I TAGLI DEL GOVERNO PER EVITARE L'AUMENTO DELL'IVA

Feed - CARABINIERI

Rispondi
giuseppedemarco
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 386
Iscritto il: sab giu 05, 2010 4:26 pm

I TAGLI DEL GOVERNO PER EVITARE L'AUMENTO DELL'IVA

Messaggio da giuseppedemarco »

Notizia appena letta su internet.
Scuola, ministeri, carabinieri, tribunali e prefetture. Sono questi i "capitoli" del libro dei tagli che il governo si appresta a studiare. E' il tentativo di Monti di evitare il secondo aumento dell'Iva previsto a fine anno e che potrebbe contrarre ancora di più i consumi. Anche se non ci sono ancora le cifre, si mira a ridurre le prefetture, risparmiare il 15% del miliardo speso per la scuola, tagliare i marescialli in esubero.
Sono queste le linee guida del rapporto sulla spending review al quale ha lavorato il ministro Piero Giarda. Il nome di 'battesimo' è "Elementi per una revisione della spesa pubblica" e domani approderà in Consiglio dei ministri.
Tagli al Viminale. Tra i tagli più difficili e al tempo stesso necessari nel piano di Giarda c'è il ministero degli Interni, a partire dalla riduzione delle Prefetture. Oggi sono una per provincia, in totale gli "Uffici territoriali del governo" sono 103. L'obiettivo è quello di lasciarne uno ogni 350 mila abitanti. Nel mirino anche i Vigili del Fuoco, gli acquisti di beni e la questione degli affitti: il Viminale spende circa 30 milioni l'anno per le locazioni e si studia l'utilizzo di immobili demaniali.
L'esercito. Imprescindibile è la questione della Difesa che condivide con gli Interni le forze militari che gestiscono l'ordine pubblico: da una parte i Carabinieri e dall'altra la Polizia. Le sovrapposizioni ci sono, ad esempio con i 5 mila presidi dell'arma presenti sul territorio. Ma il tema, sebbene prospettato, è assai delicato. Come pure la sistemazione dei 30 mila marescialli dell'Esercito ritenuti in esubero in combinata con il piano di riduzione degli effettivi da 180 mila a 150 mila entro il 2024 stilato dal ministro della Difesa Giampaolo Di Paola.


Rispondi