***Gli anni di servizio per andare in pensione***.

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Rispondi
Avatar utente
redicuori
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 98
Iscritto il: ven apr 27, 2012 5:14 pm

***Gli anni di servizio per andare in pensione***.

Messaggio da redicuori »

Buon pomeriggio a tutti. Seguo con molto interesse tutti gli svariati, preziosi e utili temi del Forum che
proponete, e a questo proposito, ho deciso di iscrivermi. :wink:

L'argomento che intendo proporvi, visto che è una tematica di carattere generale che riguarda tutti, è
menzionata nell'oggetto.

Oggetto: come posso calcolare con esattezza gli anni di servizio finora effettuati per poter andare in
pensione?


Esiste un metodo di calcolo, per poter conteggiare con precisione, tutti gli anni di servizio effettuati?
Oppure bisogna rivolgersi alla propria amministrazione di appartenenza, facendone richiesta scritta?


Espongo il mio caso:

* Sono un appuntato scelto della Guardia di Finanza, sono nato nell'agosto 1964 e ho 48 anni di età.

* mi sono arruolato nella Guardia di Finanza il 19 settembre 1990.

* ho prestato servizio di confine dal mese di settembre 1991 al mese di agosto 1994 (tutti questi periodi sono stati completamente pagati e riscattati).

* presto attualmente servizio presso una Compagnia dal 1994 dove svolgo servizio normale di istituto.

=Appunto aggiuntivo=
(*) ho prestato il servizio militare nell'Aeronautica Militare per un anno (dal 1983 al 1984), prima di
arruolarmi nella Guardia di Finanza.
(*) ho lavorato in Germania (dal 1985 al 1990), prima di arruolarmi nella Guardia di Finanza (i periodi
riconosciuti utili come totalizzazione di lavoro all'estero sono: 4 anni e 10 mesi, come risulta da
comunicazione degli atti matricolari e dall'INPDAP - come da Regolamento C.E. n. 1606/98).

In seguito ai dati che ho indicato e in base alla legislazione attuale:

1) A quale età e in che anno, potrò andare in pensione?

2) Con quanti anni di servizio?

Sperando che la mia richiesta non sia stata troppo incresciosa, vi ringrazio sin d'ora della risposta che
potrete darmi, appena ne avrete la possibilità e la disponibilità.

Cordiali saluti a tutti gli utenti del Forum. :D

redicuori


zica
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 369
Iscritto il: lun feb 21, 2011 12:54 pm

Re: ***Gli anni di servizio per andare in pensione***.

Messaggio da zica »

....ciao Redicuori.....purtroppo diventa inutile fare un conteggio deegli anni prestati per poter accedere in futuro all'agognata pensione in quanto, come ben saprai, entro il 30 giugno c.a. tutti attendiamo (con tremore) la nuova riforma pensionistica per il Comparto Sicurezza. ...Solo allora si potranno "tirare le somme"...e sapere con certezza quanti anni mancano per maturarla.....Ciao Carlo
zica
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 369
Iscritto il: lun feb 21, 2011 12:54 pm

Re: ***Gli anni di servizio per andare in pensione***.

Messaggio da zica »

.....questo sempre se non "crolli il Governo per sfiducia" ed allora non se ne farà più niente !!
....ma rimane molto improbabile !!!!
Avatar utente
redicuori
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 98
Iscritto il: ven apr 27, 2012 5:14 pm

Re: ***Gli anni di servizio per andare in pensione***.

Messaggio da redicuori »

zica ha scritto:....ciao Redicuori.....purtroppo diventa inutile fare un conteggio deegli anni prestati per poter accedere in futuro all'agognata pensione in quanto, come ben saprai, entro il 30 giugno c.a. tutti attendiamo (con tremore) la nuova riforma pensionistica per il Comparto Sicurezza. ...Solo allora si potranno "tirare le somme"...e sapere con certezza quanti anni mancano per maturarla.....Ciao Carlo
Ciao zica, ti ringrazio del tuo intervento e delle risposte. Appena saprai novità mi dirai, riguardo al
mio caso! :)


Adesso spero che si ricordino almeno di chi ha una divisa addosso...! Molti finanzieri (e anche le altre
Forze di Polizia), si apprestano ad andare in pensione, per timore che quella pensione non potrebbero mai
più vederla! E' proprio così: l’ultimo "grande regalo del Governo MONTI", si appresta a dare la bastonata finale a tutti i finanzieri che hanno raggiunto i limiti di età, e che se oggi dovessero decidere di continuare il loro mestiere, potrebbero rischiare di dover lavorare per altri anni, magari a spasso con il bastone della
vecchiaia appresso!

Il Ministro Monti e il suo Governo, dopo il furto dei diritti riconosciuti alla Polizia e che ha visto congelare salari economici di ogni tipo, si appresta a dare un ulteriore schiaffo agli uomini in divisa, che si vedranno togliere anche il diritto di andare in pensione per i limiti di età! Fantastico! La sicurezza per i cittadini è ad alto rischio anche per la mancanza di assunzione di forze fresche, forze che potrebbero consentire maggiore
garanzia per la lotta al crimine! Qualche migliaia di assunzioni del corrente anno non serviranno a compensare le migliaia di unità che decideranno di andare in pensione!

Signor Presidente del Consiglio, Signori Ministri dell’Interno, del Lavoro e della Salute, ricordiamo quando i finanzieri potevano andare in pensione a soli vent'anni di servizio, i nostri predecessori, quei politici non erano degli sprovveduti, avevano firmato con i sindacati le contrattazioni sul sistema pensionistico, sapendo bene che l’attività era da considerare un lavoro oltremodo usurante, dove occorreva la massima responsabilità, fermezza e idoneità psicofisica per il contatto costante con il pericolo.

A me sembra che Voi abbiate dimenticato tutto. Un finanziere con oltre trent’anni di servizio oramai è
saturo, non può più continuare a fare il suo lavoro con quella brillantezza e quella freschezza di quando era giovane. Troppe sono le mancanze da parte dell’Amministrazione che dovrebbe periodicamente sottoporre il personale a controlli medici, ma questa è un'altra grave negligenza che pesa e affossa la dignità dei finanzieri dimenticati da tutti, tutto e dal sistema che lo circonda!

Onestamente mi sento disgustato, se non si restituirà a tutti i colleghi in divisa, tutto quello che ci hanno
tolto, ci toglieranno e ci stanno ancora togliendo!

Buone cose a te :) e a tutti del Forum.
Giorgio
Rispondi