proponete, e a questo proposito, ho deciso di iscrivermi.

L'argomento che intendo proporvi, visto che è una tematica di carattere generale che riguarda tutti, è
menzionata nell'oggetto.
Oggetto: come posso calcolare con esattezza gli anni di servizio finora effettuati per poter andare in
pensione?
Esiste un metodo di calcolo, per poter conteggiare con precisione, tutti gli anni di servizio effettuati?
Oppure bisogna rivolgersi alla propria amministrazione di appartenenza, facendone richiesta scritta?
Espongo il mio caso:
* Sono un appuntato scelto della Guardia di Finanza, sono nato nell'agosto 1964 e ho 48 anni di età.
* mi sono arruolato nella Guardia di Finanza il 19 settembre 1990.
* ho prestato servizio di confine dal mese di settembre 1991 al mese di agosto 1994 (tutti questi periodi sono stati completamente pagati e riscattati).
* presto attualmente servizio presso una Compagnia dal 1994 dove svolgo servizio normale di istituto.
=Appunto aggiuntivo=
(*) ho prestato il servizio militare nell'Aeronautica Militare per un anno (dal 1983 al 1984), prima di
arruolarmi nella Guardia di Finanza.
(*) ho lavorato in Germania (dal 1985 al 1990), prima di arruolarmi nella Guardia di Finanza (i periodi
riconosciuti utili come totalizzazione di lavoro all'estero sono: 4 anni e 10 mesi, come risulta da
comunicazione degli atti matricolari e dall'INPDAP - come da Regolamento C.E. n. 1606/98).
In seguito ai dati che ho indicato e in base alla legislazione attuale:
1) A quale età e in che anno, potrò andare in pensione?
2) Con quanti anni di servizio?
Sperando che la mia richiesta non sia stata troppo incresciosa, vi ringrazio sin d'ora della risposta che
potrete darmi, appena ne avrete la possibilità e la disponibilità.
Cordiali saluti a tutti gli utenti del Forum.

redicuori