Modalità di presentazione ricorso straordinario al P.d.R.

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
cristal

Modalità di presentazione ricorso straordinario al P.d.R.

Messaggio da cristal »

Buongiorno,

trovo sovente qua e là parti che si rifanno al ricorso straordinario al P.d.R. Sarebbe possibile "unificare" tutte le indicazioni in appositi post magari contrassegnati con [UTILE] oppure [PROCEDURA DETTAGLIATA]?
Nel mio caso, trovandomi nella condizione di poter adire il P.d.R. volevo ricevere conferma del fatto che posso adire tale ricorso via posta ordinaria (Racc. A.R. diretta esattamente a chi?...) anziché per via gerachica... A raccomandata inviata sussistono obblighi di notifica al proprio reparto/linea gerarchica?

Ringrazio


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Modalità di presentazione ricorso straordinario al P.d.R.

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Il ricorso straordinario va depositato o fatto pervenire presso il Ministero competente entro 120 giorni dall'emanazione dell'atto impugnato.
Se, nel suo caso, si tratta del Ministero della DIfesa, devve farlo pervenire a Roma, in via XX settembre n. 8.

Faccia attenzione, però, che non vi siano dei controinteressati (ignoro l'oggetto del suo gravame), perché in tale caso, Lei deve prima notificare il ricorso ad almeno un controinteressato tramite Ufficiale Giudiziario e, solo successivamente, deve depositarlo presso la sede del Ministero competente.

Saluti,

Avv. Giorgio Carta
Rispondi