videosorveglianza

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
lettrice2

videosorveglianza

Messaggio da lettrice2 »

Gentile avvocato volevo sottoporre alla sua cortese attenzione un quesito.
Premesso che l'art 4 dello Statuto dei lavoratori recita quanto segue:
E’ vietato l'uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori» (c. 1°).
Gli impianti e le apparecchiatura di controllo che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori, possono essere installati soltanto previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali... In difetto di accordo, su istanza del datore di lavoro, provvede l’Ispettorato del lavoro, dettando, ove occorra, le modalità per l'uso di tali impianti (c. 2°).
Nello specifico dell'ambiente militare, che reati compie il comandante che fa uso della registrazione dell'impianto di videosorveglianza (atto a salvaguardare la sicurezza della struttura militare),per controllare gli orari di entrata ed uscita dei militari dalla caserma annotando tutti gli orari?
Pur essendo fuori da ogni logica "civile" in ambiente militare accade anche questo.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: videosorveglianza

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Non sono così sicuro che la norma citata sia applicabile al comparto difesa, anche per il suo epresso riferimento ad accordi sindacali che - come lei sa - non si rinvengono nel mondo militare.
Tanto premesso, tenderei ad escludere che commetta un illecito il superiore che tragga gli orari di entrata e di uscita del personale dipendente anche dalle riprese filmate in questione.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
shui

TVCC a 360 gradi

Messaggio da shui »

Buon giorno,
prima di postare questa mia domanda ho usato il tasto "cerca" come è buona norma e non avendo trovato una chiara ed esauriente risposta ho deciso di porre questa "specifica" domanda all'esperto in materia:
Sono un Militare e il mio posto di lavoro non si può definire "ufficio" visto che è presidiato 24h su 24h e in più NON è aperto al pubblico.
in questi giorni stò notanto che alcuni tecnici stanno installando delle videocamere a c.c. e che una volta attivate potranno riprendere tutto l'ambiente a 360 gradi.
visto che come precedentemente detto l'ambiente in cui lavoro è presidiato 24h su 24h, la motivazione di -"deterrente al furto" penso non possa essere presa in considerazione;
-"controllo ingresso/uscita" non è applicabile visto che sono installate specificatamente all'interno dell'ambiente dove svolge la propria attività lavorativa il personale interessato;
- il "datore di lavoro" (in questo caso il mio Comando) non ha ancora comunicato in nessun modo al personale interessanto tale installazione e l'eventuale motivazione.
Volevo semplicemente sapere se l'installazione in questo specifico caso è legale.
spero di non aver clonato alcun post o argomento già toccato da altri e se nel caso chiedo scusa ai moderatori, invece ringrazio anticipatamente l'eventuale risposta che potrà diradare la folta nebbia che avvolge me è i miei colleghi di lavoro.

In fede
Rispondi