Riformato per abuso di alcool
-
- Appassionato
- Messaggi: 77
- Iscritto il: ven ago 19, 2011 3:26 pm
Riformato per abuso di alcool
Messaggio da antonio0963 »
Un ciao a tutti, pongo una domanda: un collega in servizio App. Sc. con quasi 28 anni di servizio effettivo, ha fatto gli esami del sangue e non sono regolari, all'ospedale militare gli hanno detto che lo riformano per abuso di sostanze alcoliche, se viene riformato con questa dicitura gli spetterà la pensione? Grazie e scusate ma è urgente
Re: Riformato per abuso di alcool
Messaggio da Mario56 »
certo che gli spetta la pensione per gli anni utili di servizio prestato ... (ai 28 anni effettivi aggiungere + 5) più eventuali altri anni di lavoro civile ricongiunti ecc ecc ...
Re: Riformato per abuso di alcool
...e confermo che verrà espulso dall'Arma secondo il dettato del TUROM.
(assunzione di stupefacenti e abuso di bevande alcoliche).
Ho i miei dubbi sul trattamento pensionistico (non sul TFR), posto che viene collocato in congedo assoluto non per causa di servizio......
Spero qualcuno mi smentisca.
Cordialmente
(assunzione di stupefacenti e abuso di bevande alcoliche).
Ho i miei dubbi sul trattamento pensionistico (non sul TFR), posto che viene collocato in congedo assoluto non per causa di servizio......
Spero qualcuno mi smentisca.
Cordialmente
-
- Appassionato
- Messaggi: 77
- Iscritto il: ven ago 19, 2011 3:26 pm
Re: Riformato per abuso di alcool
Messaggio da antonio0963 »
qualcuno sa dirmi di preciso se e cosi come dice iosonoqui o se devo controllare qualche legge per capire cosa dire al collega? grazie ancora di cuore a tuttiiosonoquì ha scritto:...e confermo che verrà espulso dall'Arma secondo il dettato del TUROM.
(assunzione di stupefacenti e abuso di bevande alcoliche).
Ho i miei dubbi sul trattamento pensionistico (non sul TFR), posto che viene collocato in congedo assoluto non per causa di servizio......
Spero qualcuno mi smentisca.
Cordialmente
Re: Riformato per abuso di alcool
Se verra' riformato da cmo per inabilita' alla mansione percepira' regolare pensione poiche' ha superato i 12 anni e 6 mesi effettivi di servizio oppure i 15anni utili.
Saluti.
Saluti.
Per Aspera ad Astra!!!!
-
- Appassionato
- Messaggi: 77
- Iscritto il: ven ago 19, 2011 3:26 pm
Re: Riformato per abuso di alcool
Messaggio da antonio0963 »
lino ha scritto:Se verra' riformato da cmo per inabilita' alla mansione percepira' regolare pensione poiche' ha superato i 12 anni e 6 mesi effettivi di servizio oppure i 15anni utili.
Saluti.
grazie mille lino lo faccio presente al collega ciao alla prox e grazie ancora faro sapere cosi anche altri colleghi avranno notizie utili
Re: Riformato per abuso di alcool
Messaggio da Henry6.3 »
Certo si ha sempre diritto a pensione raggiunti i limiti minimi di contribuzione citati. Non è assolutamente rilevante al fine dell'acquisizione al diritto (per ora) che sia la malattia per cui si è giunti a riforma, Si o NON riconosciuta C.S.
-
- Consigliere
- Messaggi: 738
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: Riformato per abuso di alcool
Messaggio da leonardo virdò »
Secondo il mio modesto parere il collega è stato solo minacciato dalla CMO. Ho conosciuto diversi colleghi che facevano abuso di alcool in servizio, addirittura al RM, uno dei quali con quasi 30 anni di servizio veniva messo dalla CMO in convalescenza per diversi mesi, durante i quali è stato anche ricoverato presso un centro di recupero ove era riuscito a venirne fuori. Rientrato in servizio però, gli ufficiali, nonostante erano a conoscenza della situazione lo mandarono nuovamente al RM e quì iniziò ad intraprendere il calvario dell' alcool fin quando non si ammalò di cirrosi ed altro e venne riformato.
Re: Riformato per abuso di alcool
Messaggio da Henry6.3 »
Buondì fermo restando che ogni caso, delicato nella tematica è a se stante in generale rilevo che spesso siamo portati a guardare il dito e non la luna. Ossia addossiamo all'Arma (e io sono il primo a volte a farlo) responsabilità che rimangono, a mio parere dei singoli. Succede quando ci sono le tragedie dei suicidi, senza conoscere le motivazioni e le vite dei colleghi, siamo capaci di puntare il dito sui superiori, colleghi, reparti trasferimenti negati e via dicendo. Ovviamente tutto questo aiuta a creare distorsioni su soggetti in un certo senso "fragili". Non ci chiediamo mai perchè su 1000 colleghi messi nelle stesse condizioni (per fortuna aggiungo ) solo una minima parte reagisce in modo estremo, facendosi del male. Ecco se un collega viene giudicato idoneo al 100% al servizio, vuol dire primo che il collega stessa ha voluto manifestare la volontà di rientrare, altrimenti seguiva altre strade, facendosi aiutare dai medici competenti. la CMO ha ritenuto che il collega ormai aveva superato laproblematica. Poi purtroppo cos' non è stato.Non sono tanto certo che se invece della RM fosse finito in altro reparto, il destino del collega cambiava. Ma ripeto è talmente difficile discutere su casi umani, oltremodo che non si conoscono nel particolare che prentede la mia disamina genericamente e non incollata ad alcuno dei casi qui menzionati e nessuno si senta chiamato in causa personalmente ma solo al limite per tipologia di problema.
-
- Appassionato
- Messaggi: 77
- Iscritto il: ven ago 19, 2011 3:26 pm
Re: Riformato per abuso di alcool
Messaggio da antonio0963 »
vi ringrazio per lui per tutte le risposte, ma vi dico purtroppo che e stato collocato in congedo per abuso all'alcol, adesso vediamo cosa ne viene fuori speriamo almeno che abbia diritto alla pensione,ripeto a me mai successo di sentirlo e la prima volta, quindi non so se gli spetta per questa patologia o no,anche se lui non accetta e farà sicuramente ricorso ma visto come e stato trattato dalla cmo non credo che abbia molte possibilita di rientro anche in seconda ist. ciao a tuttiHenry6.3 ha scritto:Buondì fermo restando che ogni caso, delicato nella tematica è a se stante in generale rilevo che spesso siamo portati a guardare il dito e non la luna. Ossia addossiamo all'Arma (e io sono il primo a volte a farlo) responsabilità che rimangono, a mio parere dei singoli. Succede quando ci sono le tragedie dei suicidi, senza conoscere le motivazioni e le vite dei colleghi, siamo capaci di puntare il dito sui superiori, colleghi, reparti trasferimenti negati e via dicendo. Ovviamente tutto questo aiuta a creare distorsioni su soggetti in un certo senso "fragili". Non ci chiediamo mai perchè su 1000 colleghi messi nelle stesse condizioni (per fortuna aggiungo ) solo una minima parte reagisce in modo estremo, facendosi del male. Ecco se un collega viene giudicato idoneo al 100% al servizio, vuol dire primo che il collega stessa ha voluto manifestare la volontà di rientrare, altrimenti seguiva altre strade, facendosi aiutare dai medici competenti. la CMO ha ritenuto che il collega ormai aveva superato laproblematica. Poi purtroppo cos' non è stato.Non sono tanto certo che se invece della RM fosse finito in altro reparto, il destino del collega cambiava. Ma ripeto è talmente difficile discutere su casi umani, oltremodo che non si conoscono nel particolare che prentede la mia disamina genericamente e non incollata ad alcuno dei casi qui menzionati e nessuno si senta chiamato in causa personalmente ma solo al limite per tipologia di problema.
-
- Consigliere
- Messaggi: 738
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: Riformato per abuso di alcool
Messaggio da leonardo virdò »
Caro collega Henry, se mi sono espresso in questo senso è perché ho lavorato con il collega in questione e conosco tutta la sua vicenda. Fin quando stava al nucleo comando è stata una persona eccezionale, poi,per una stronzata da niente è stato trasferito d'ufficio al RM, reparto che odiava e da quì ebbe iniziò il suo calvario con l'alcool. Pensa che ad un certo punto, al fine di buttarlo fuori dall'arma, i superiori pretendevano relazioni dai colleghi ogni qualvolta lo vedevamo in stato di ebrezza. Anche i famigliari avevano chiesto ai superiori di aiutarlo ma l'hanno ignorati. Dopo la riforma è stato curato ed ha smesso di bere, ma è stato troppo tardi, ora si trova su una sedia a rotelle e combatte con una malattia terminale. Volevo non scrivere queste cose, e mentre lo faccio mi commuovo pensando quel trascorso.Henry6.3 ha scritto:Buondì fermo restando che ogni caso, delicato nella tematica è a se stante in generale rilevo che spesso siamo portati a guardare il dito e non la luna. Ossia addossiamo all'Arma (e io sono il primo a volte a farlo) responsabilità che rimangono, a mio parere dei singoli. Succede quando ci sono le tragedie dei suicidi, senza conoscere le motivazioni e le vite dei colleghi, siamo capaci di puntare il dito sui superiori, colleghi, reparti trasferimenti negati e via dicendo. Ovviamente tutto questo aiuta a creare distorsioni su soggetti in un certo senso "fragili". Non ci chiediamo mai perchè su 1000 colleghi messi nelle stesse condizioni (per fortuna aggiungo ) solo una minima parte reagisce in modo estremo, facendosi del male. Ecco se un collega viene giudicato idoneo al 100% al servizio, vuol dire primo che il collega stessa ha voluto manifestare la volontà di rientrare, altrimenti seguiva altre strade, facendosi aiutare dai medici competenti. la CMO ha ritenuto che il collega ormai aveva superato laproblematica. Poi purtroppo cos' non è stato.Non sono tanto certo che se invece della RM fosse finito in altro reparto, il destino del collega cambiava. Ma ripeto è talmente difficile discutere su casi umani, oltremodo che non si conoscono nel particolare che prentede la mia disamina genericamente e non incollata ad alcuno dei casi qui menzionati e nessuno si senta chiamato in causa personalmente ma solo al limite per tipologia di problema.
-
- Appassionato
- Messaggi: 77
- Iscritto il: ven ago 19, 2011 3:26 pm
Re: Riformato per abuso di alcool
Messaggio da antonio0963 »
una domanda al forum e agli esperti:lino ha scritto:Se verra' riformato da cmo per inabilita' alla mansione percepira' regolare pensione poiche' ha superato i 12 anni e 6 mesi effettivi di servizio oppure i 15anni utili.
Saluti.
visto che ora e stato posto dalla cmo in congedo, gli conviene fare ricorso entro 10gg, a lui interesserebbe rientrare in servizio pur avendo 28 anni di servizio effettivo? o rischia qualcosa presentando ricorso? grazie a tutti per le risposte
-
- Appassionato
- Messaggi: 77
- Iscritto il: ven ago 19, 2011 3:26 pm
Re: Riformato per abuso di alcool
Messaggio da antonio0963 »
correggo:antonio0963 ha scritto:una domanda al forum e agli esperti:lino ha scritto:Se verra' riformato da cmo per inabilita' alla mansione percepira' regolare pensione poiche' ha superato i 12 anni e 6 mesi effettivi di servizio oppure i 15anni utili.
Saluti.
visto che ora e stato posto dalla cmo in congedo, gli conviene fare ricorso entro 10gg, a lui interesserebbe rientrare in servizio pur avendo 28 anni di servizio effettivo? o rischia qualcosa presentando ricorso? grazie a tutti per le risposte
non idoneo permanentemente al servizio milit. incondiz. e da collocare in congedo assoluto non idoneo al reimpiego nelle corrispond. aree funzionali del personale civile, allo stato degli atti l'inabilità e determinata in misura prevalente da infermità che ai fini del riconosc. della dcs risultano non richieste.
quindi dopo 28 anni di servizio + 5 di riscatto va collocato in pensione?
Re: Riformato per abuso di alcool
E si caro Antonio, la cosa è molto soggettiva ma se la CMO l'ha riformato con quella dicitura difficilmente lo faranno rientrare. Personalmente conosco un caso di un ex Appuntato scelto, riformato per lo stesso problema che ti posso garantire che a vederlo anche fisicamente stava molto male. Una volta riformato ha accetato il reimpiego nel ruolo civile dell'area Difesa, in attesa del transito è stato in una comunità, dopo circa un anno avuta la destinazione ha lavorato per una settimana e poi di nuovo in comunità per ulteriori due anni di aspettativa. Adesso è venuto fuori completamente dal problema alcol e lavora in una caserma dell'Esercito, viene impegato in ufficio e si occupa di logistica. Prende lo stipendio che prendeva prima eccetto le accessorie. L'umo si è ed è stato recuperato.
-
- Appassionato
- Messaggi: 77
- Iscritto il: ven ago 19, 2011 3:26 pm
Re: Riformato per abuso di alcool
Messaggio da antonio0963 »
innanzitutto buona feste a tutti.
scusate se insisto sulla domanda ma al collega gli viene qualche dubbio spiego:
lui a chiamato il cna dicendo che era stato collocato in congedo assoluto dall'ospedale militare, ma non aveva specificato per quale patologia ( abuso di alcool, purtroppo) e gli avevano detto si spetta la pensione circa 1400, lui parlando con qualche suo collega questi furbacchioni gli anno detto che guarda che per quella patologia la pensione forse non ti spetta, io sapevo che superando i 16 anni di servizio ( lui 28+5 più 4 fuori riscattati) indipendentemente dalla patologia spetta la pesnione per gli anni contributivi che tu ai versato, adesso lui e anche in crisi ti testa per il fatto che qualcuno gli a detto questo nessuno saprebbe dirmi con certezza cosa gli succede? e se veramente spetta o no la pensione? anche se sett. prox una telefonata al cna la fara sicuramente ma vorremmo tranquillizzarlo un po grazie ancora un abbraccio a tutti e ancora auguri per la Santa Pasqua
scusate se insisto sulla domanda ma al collega gli viene qualche dubbio spiego:
lui a chiamato il cna dicendo che era stato collocato in congedo assoluto dall'ospedale militare, ma non aveva specificato per quale patologia ( abuso di alcool, purtroppo) e gli avevano detto si spetta la pensione circa 1400, lui parlando con qualche suo collega questi furbacchioni gli anno detto che guarda che per quella patologia la pensione forse non ti spetta, io sapevo che superando i 16 anni di servizio ( lui 28+5 più 4 fuori riscattati) indipendentemente dalla patologia spetta la pesnione per gli anni contributivi che tu ai versato, adesso lui e anche in crisi ti testa per il fatto che qualcuno gli a detto questo nessuno saprebbe dirmi con certezza cosa gli succede? e se veramente spetta o no la pensione? anche se sett. prox una telefonata al cna la fara sicuramente ma vorremmo tranquillizzarlo un po grazie ancora un abbraccio a tutti e ancora auguri per la Santa Pasqua
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE