Il Tribunale ordinario archivia parzialmente per decreto e per infondatezza della notizia il 640 cp e 479 cp e rimanda alla procura militare per il medesimo fatto e per la stessa informativa per il 234 cpmp.La Procura Militare con gli stessi atti ha emesso il rinvio a giudizio. E' possibile che per un fatto viene compilate un'informativa ed inviata alla Procura Ordinaria ed alla Procura Militare.
Vengono istruiti due fascicoli una alla Procura Ordinaria ed una alla Procura Militare.
Quest'ultima invia il fasciolo alla A.G. Ordinaria.
La procura Ordinaria archivia per infondatezza i due capi di inputazione(640 e 479), e rinvia gli atti per il 234(che è lo stesso del 640) per il formale atto da parte della Procura competente(militare).
Quest'utima sugli stessi atti ha emesso il rinvio a giudizio. Domande:
E' possibile rifare le indagini su uno stesso fatto e la seconda volta con gli stessi elementi per i quali si è già pronunciato l'A.G. ordinaria?
Perchè la Procura Militare sulla scorta dell'archiviazione del 640 non ha archiviato il 234 che sarebbe stato solo una questione formale?
Possibile che la procura ordinaria valuta infondata la notizia ed invece quella militare invece tale da effettuare il rinvio a giudizio?
Può essere che la competenza dell'AGO cessa nel momento che viene archiviato il reato ordinario più grave, ma l'archiviaizone del teatro militare all'ordinanria non impedisce che si possa riaprire alla militare?
Quale sarebbe la giusta valutazione in tema di medesimo reato per le valutazione in tema di truffa ordinaria e militare?
E' giusto inviare per uno stesso fatto l'informativa alla Procura ordinaria ed a quella militare?
Grazie e distinti saluti
Connessione truffa ordinaria e truffa militare
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Connessione truffa ordinaria e truffa militare
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Le valutazioni e le conseguenti determinazioni delle due procure sono assolutamente indipendenti l'una dall'altra.
Lo spettro di cognizione non è lo stesso, onde è assolutamente possibile un esito divergente delle tue indagini preliminari.
la medesima condotta umana può realizzare contemporaneamente un reato (ordinario o militare), un illecito disciplinare e/o un fatto civilmente illecito.
Ogni giudice (o autorità) valuta la condotta nell'ambito della prorpia prospettiva.
saluti,
Avv. Giorgio Carta
Lo spettro di cognizione non è lo stesso, onde è assolutamente possibile un esito divergente delle tue indagini preliminari.
la medesima condotta umana può realizzare contemporaneamente un reato (ordinario o militare), un illecito disciplinare e/o un fatto civilmente illecito.
Ogni giudice (o autorità) valuta la condotta nell'ambito della prorpia prospettiva.
saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE