Egregio avvocato,
sono un Sottufficiale dell’Esercito, che tra breve dovrò frequentare un corso di circa due mesi, alla fine del quale potrò essere assegnato presso un altro Reparto.
Premetto che
sono l’unico che può accudire fisicamente e aiutare economicamente mia madre in quanto mi trovo nella seguente situazione familiare:
1 Sono figlio unico di madre vedova di 75 anni che non ha né fratelli e né sorelle residenti nella Regione di residenza, e che soffre di vari problemi di salute che le comportano difficoltà nella deambulazione come di seguito specificati:
a Portatrice da oltre 12 anni di una protesi all’anca destra (operata due volte, nel 1997 e nel 2007);
b Ernie discali multiple colonna lombo sacrale che le procurano grandi sofferenze;
Affetta da lombo sciatalgia persistente e resistente a terapia;
2 Ai problemi di salute si aggiungono anche quelli economici, infatti, la stessa percepisce una pensione di € 700,00 mensili, che le bastano solo a soddisfare le più impellenti esigenze.
Considerato che
1 lo Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio Impiego Sottufficiali, in sede di 1 assegnazione nel 2002 ha riconosciuto le sopra indicate problematiche familiari, tramite l’accoglimento della mie memorie ostative, assegnandomi alla sede di servizio più vicina a quella di residenza;
2 la mia situazione familiare è citata nel punto 6 dell’allegato “H” del Testo Unico sulle procedure d’impiego del personale militare, ed. 2008;
3 le condizioni di salute di mia madre dalla data di 1^ assegnazione (2002) ad oggi si sono aggravate, dovute all’avanzamento dell’età, infatti vi è in itinere il riconoscimento dell’invalidità civile/ portatrice di handicap;
4 mi sono sposato nel 2007, essendo mia moglie figlia unica di padre vedovo (60 anni), sono costretto a doverlo aiutare economicamente, in quanto lo stesso non percepisce già da qualche anno alcun reddito.
In esito di quanto sopra citato, e visto che in sede di 1 assegnazione abitavo con mia madre (in quanto celibe), oggi, invece, abito con mia moglie (sempre nello stesso paese), Le chiedo se lo Stato Maggiore dell’Esercito alla fine del corso potrà assegnarmi in un Reparto distante dal mio luogo di residenza.
Sicuro di un Suo riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.
consulenza su eventuale trsferimento d'autorità
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: consulenza su eventuale trsferimento d'autorità
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Purtroppo per Lei, la scala gerarchica ben potrebbe movimentarla ed utilizzarla ovunque.
La pur gravosa condizione familiare che lei descrive, infatti, non vincola l'Amministrazione in alcun modo, a meno che a ASL competente non abbia dichiarato sua madre affatte da handicap in situazione di gravità.
Il fatto, poi, che la sua situazione coincida con una delle fattispecie del cosidetto allegato H semplicemente le confersce la facoltà di presentare in qualsiasi momento una motiovata istanza di trasferimento, ma non certo alcun diritto ad ottenerlo.
Confidi, pertanto, anche questa volta, nella sensibilità dell'autorità preposta a determinare il suo impiego.
Sinceri auguri,
Avv. Giorgio Carta
La pur gravosa condizione familiare che lei descrive, infatti, non vincola l'Amministrazione in alcun modo, a meno che a ASL competente non abbia dichiarato sua madre affatte da handicap in situazione di gravità.
Il fatto, poi, che la sua situazione coincida con una delle fattispecie del cosidetto allegato H semplicemente le confersce la facoltà di presentare in qualsiasi momento una motiovata istanza di trasferimento, ma non certo alcun diritto ad ottenerlo.
Confidi, pertanto, anche questa volta, nella sensibilità dell'autorità preposta a determinare il suo impiego.
Sinceri auguri,
Avv. Giorgio Carta
Re: consulenza su eventuale trsferimento d'autorità
Messaggio da mass1976 »
Egregio avvocato,
in caso di ricorso al TAR, per le motivazioni sopra indicate, che possibilità ho di far annullare tale trasferimento?
La ringrazio anticipatamente.
in caso di ricorso al TAR, per le motivazioni sopra indicate, che possibilità ho di far annullare tale trasferimento?
La ringrazio anticipatamente.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: consulenza su eventuale trsferimento d'autorità
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Non sono un veggente: quanto meno bisognerebbe conoscere i motivi del rigetto dell'amministrazione, non crede?
Saluti,
Giorgio Carta
Saluti,
Giorgio Carta
Re: consulenza su eventuale trsferimento d'autorità
salve egregio avvocato volevo chiederle che possibilita' ci sono per me e il mio ragazzo di ottenere l'avvicinammento del tetto coniugale dato che a breve ci sposeremo e lui è' stato appena trasferito a bellinzago novarese dopo il servizio permanente... io purtroppo invece ancora devo aspettare due anni per il servizio permanente e sono in una casarma in campania ... la ringrazio
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: consulenza su eventuale trsferimento d'autorità
Messaggio da Roberto Mandarino »
Sono un sottufficiale dei Carabinieri nel Ruolo d'Onore in pensione, non l'avvocato,
se siete entrambi Carabinieri avrete ottime possibilità di ottenere il ricongiungimento, in base alla nuova circolare che si trova facilmente su internet e che le allego in basso.
Se appartenete al personale dell' Esercito Italiano, le allego in basso, la circolare di riferimento, anche questa l'ho reperita facilmente su internet.
Saluti e in bocca al lupo Roberto
se siete entrambi Carabinieri avrete ottime possibilità di ottenere il ricongiungimento, in base alla nuova circolare che si trova facilmente su internet e che le allego in basso.
Se appartenete al personale dell' Esercito Italiano, le allego in basso, la circolare di riferimento, anche questa l'ho reperita facilmente su internet.
Saluti e in bocca al lupo Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE