Pregiatissimo avvocato,
sono un Mar. Ca. dei CC. con 25 anni di servizio effettivo e in aspettativa poichè " inidoneo in maniera parziale al servizio nell'Arma " in attesa della pronuncia del C.V.C.S. sulla dipendenza o meno da causa di servizio che se positiva mi consentirebbe il rientro nelle file dell' Arma, se negativa il transito nei ruoli civili o il congedo assoluto.
Vengo al dunque con i miei quesiti:
1. Nel maggio 2006, dopo un'aspettativa per licenza di convalescenza di 263 gg., vengo giudicato dalla C.M.O." inidoneo in maniera parziale... con cat. 5^ Tab. A Max " e ricollocato in " aspettativa speciale " in attesa delle decisioni del C.V.C.S. " a stipendio intero poichè non avevo superato il 12° mese di licenza di convalescenza. Passano i mesi e la mancanza totale di comunicazioni mi preoccupava a tal punto di attivarmi in maniera concreta. Dopo tante tribolazioni nell'ottobre del 2009 spingo il mio comando a reinviare nuovamente il mio incartamento al M.D. - Previmil - poichè il citato Dicastero fino a quella data, per ragioni ancora oscure, non aveva ancora inviato gli atti trasmessi la prima volta per il successivo inoltro al Comitato di Verifica ultimo Ente deputato a decidere. Infatti dopo circa un mese il C.V. era in possesso della mia pratica che a loro volta sarà esaminata presumibilmente entro il mese di luglio del c.a.-
A dire dagli addetti ai lavori, nel caso in cui non mi sia riconosciuta la dipendenza delle patologia da causa di servizio, dovrei restituire delle somme di denaro pari ai mesi in cui non vigeva il D.P.R. 170/ 2007 relativo al quadriennio normativo 2006-2009, il cui art. 39 che regola il trattamento economico del personale collocato in aspettativa per riforma parziale in attesa della pronuncia della dipendenza o meno della causa di servizio e applicabile dal 1° Novembre 2007.Il predetto art. 39 recita pure che " qualora il giudizio sulla dipendenza da causa di servizio interviene dopo il 24° mese di aspettattiva , non si da' luogo alla ripetizione delle somme percepite ovvero dal 13°al 18° mese di aspettativa il 50% e dal 18°mese in poi il 100%. Fin qui mi è chiaro.
2.Ora, il D.P.R. 461/2001 prevede e stabilisce che il procedimento amministrativo relativo alle cause di servizio debba concludersi entro 215 giorni dalla data del collocamento in aspettativa per riforma parziale, quindi abbondantemente violati i termini e non per causa mia;
3. Il giorno del collocamento in aspettativa il D.P.R. 163/2002 era già scaduto e quindi in un periodo di " Vacatia Legis ";
4. la mia amministrazione riferisce che probabilmente alla conclusione del procedimento con il diniego della causa di servizio saranno recuperate sul mio conto delle somme pari a circa €.18.000,00 ( è un mio calcolo approssimativo )poichè verra applicato l'art. 26 della Legge nr. 187 del 5maggio 1976.
In base a quanto su esposto e considerati gli attuali orientamenti del Comitato di Verifica è giusto che " noi " pur figli di " un Dio minore" dobbiamo pagare gli epocali ritardi dell'Amministrazione e mancanza di chiarezza nelle leggi ?
E' giusto applicare decurtazioni stipendiali riferendosi a una legge del 1976 in un periodo di vacanza legislativa ?
Nel caso del diniego della causa di servizio cosa fare per non subire il recupero delle somme pur trovandomi nella giusta ragione?
Nel caso dovessi riuscire a rendere illeggittimo il primo provvedimento medico-legale che ha causato la parziale riforma con un altro provvedimento medico-legale di idoneita' completa al servizio, a cosa vado incontro da punto di vista economico ?
Tenga conto egregio avvocato che, a mio avviso, nessuno si è presentato ad una C.M.O. adducendo che la propria patologia è migliorata e quindi chiedere l'immissione in servizio per salvare il salvabile e vedersi restituita la dignità dell'uniforme.
Ringrazio e spero di non aver abusato troppo della sua disponibilita'.
Angelo
Aspettativa per riforma parziale-trattamento economico"
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE