Gentile avvocato, al fine di fare luce su quante sono le opinioni in merito alle quali mi hanno dato svariate risposte, volevo gentilmente esporle la mia situazione-
Sono un Collaboratore Tecnico Capo della Polizia di Stato, transitato a tale incarico per gravi motivi di salute.
Nell'ultimo quinquennio ho fruito di circa 12 mesi di spettativa per malattia retribuitomi al 100%.
Ho ripreso servizio per mesi 3, ma purtoppo dato le mie condizioni di salute sono stato costretto di nuovo a ricorrere a cure mediche ed attualmente fruire di altro periodo di aspettativa concessami dalla c.m.o. per giorni 180.
Presumo che al termine del periodo di aspettativa a cui si ha diritto in questi casi, la c.m.o. data la grave infermità sia indirizzata alla mia riforma.
Premetto che per le infermità cui sono sofferente, rientranti nella specifica categoria, in data 12.12.2011 ho presentato presso la Prefettura istanza di riconoscimento di status di vittima del dovere oltre alle varie istanze di riconoscimento di interdipendenza ecc.
Il mio quesito è questo: essendo in corso tale istanza allo scadere eventuale dei 12 mesi continuativi di aspettativa retribuita al 100% sarò collocato a metà stipendio, oppure esiste una normativa a cui fare riferimento che preveda la retribuzione piena sino a riforma avvenuta?
Confidando in un suo riscontro le porgo i miei sentiti saluti. Bruno ANTONINO
RETRIBUZIONE PERIODO DI ASPETTATIVA
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE