carissimi colleghi, dal mese di febbraio al 24 di giugno 2011 ho fruito 5 mesi di malattia perchè operato di cataratta a entrambi gli occhi. Non ho ritenuto di presentare istanza c.d.s. in quanto pensavo che non mi sarebbe stata riconosciuta, ma adesso ci ho ripensato e intendo presentarla. Sono ancota in tempo ? personalmente so che bisogna presentarla entro 6 mesi dal rientro in servizio, se non erro, ma in un altro post ho letto che ci sono 5 anni di tempo. e vero ? Potete darmi qualche delucidazione???
Anticipatamente ringrazio e buon FORUM a tutti
tempo massimo per istanze c.d.s.
-
- Affidabile
- Messaggi: 252
- Iscritto il: lun gen 09, 2012 8:10 pm
Re: tempo massimo per istanze c.d.s.
Cerca che trovi..
http://forum.grnet.it/aeronautica-f31/c ... tml#p34501" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao Rambo
.
http://forum.grnet.it/aeronautica-f31/c ... tml#p34501" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao Rambo
.
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
-
- Affidabile
- Messaggi: 252
- Iscritto il: lun gen 09, 2012 8:10 pm
-
- Affidabile
- Messaggi: 252
- Iscritto il: lun gen 09, 2012 8:10 pm
Re: tempo massimo per istanze c.d.s.
Messaggio da ORIGLIO FRANCESCO »
scusa rambo, ancora un chiarimento. Se ho ben capito posso ancora fare istanza di causa di servizio, senza chiedere l'equo indennizzo, perche' trascorsi i 6 mesi. Mettiamo per ipotesi dovessero riconoscerla, con A/8, avrei diritto alla p.p.o., senza l'equo indennizzo?ORIGLIO FRANCESCO ha scritto:grazie rambo.
ciao
ciao e grazie tanto.
-
- Affidabile
- Messaggi: 252
- Iscritto il: lun gen 09, 2012 8:10 pm
Re: tempo massimo per istanze c.d.s.
Messaggio da ORIGLIO FRANCESCO »
In data 30 gennaio 2012 è stata inviata al com. di ver. per le c.d.s. l'istanza per patologia PROTRUSIONI DISCALI LOMBARI MULTIPLE. Quante possibilità ci sono che venga riconosciuta?ORIGLIO FRANCESCO ha scritto:scusa rambo, ancora un chiarimento. Se ho ben capito posso ancora fare istanza di causa di servizio, senza chiedere l'equo indennizzo, perche' trascorsi i 6 mesi. Mettiamo per ipotesi dovessero riconoscerla, con A/8, avrei diritto alla p.p.o., senza l'equo indennizzo?ORIGLIO FRANCESCO ha scritto:grazie rambo.
ciao
ciao e grazie tanto.
Anticipatamente ringrazio.
Re: tempo massimo per istanze c.d.s.
Messaggio da rickiconte »
Volevo dirti che la cds può essere presentata sempre.
I 6 mesi ai quali ti riferisci riguardano l'equo indennizzo. I 6 mesi decorrono non dalla fine della malattia ma bensì dall'accertamento della patologia o meglio da quella (o quelle) documentazione medica che comprova al 100% di quale patologia (diagnosi certa) tu soffra.
Nel caso delle protrusioni discali multiple, con ogni probabilità, la certezza della patologia è venuta fuori con la data della risonanza magnetica o TAC (coi raggi non si vedono).
Qualora fossi oltre il tempo massimo (6 mesi) e la CMO in sede di visita ti assegnasse una tabella di equo indennizzo, successivamente, qualora SI dipendente, non ti verrebbe pagato l'E.I. (appunto perché fuori termine), PERO', una volta in congedo, la cosa avrebbe validità ai fini della PPO.
Per cui, fuori termine o meno, conviene comunque sempre farla la CDS in quanto, ripeto, se viene data cat. di EI la stessa potra' avere valenza ai fini della PPO (previo accertamento ovviamente).
I 6 mesi ai quali ti riferisci riguardano l'equo indennizzo. I 6 mesi decorrono non dalla fine della malattia ma bensì dall'accertamento della patologia o meglio da quella (o quelle) documentazione medica che comprova al 100% di quale patologia (diagnosi certa) tu soffra.
Nel caso delle protrusioni discali multiple, con ogni probabilità, la certezza della patologia è venuta fuori con la data della risonanza magnetica o TAC (coi raggi non si vedono).
Qualora fossi oltre il tempo massimo (6 mesi) e la CMO in sede di visita ti assegnasse una tabella di equo indennizzo, successivamente, qualora SI dipendente, non ti verrebbe pagato l'E.I. (appunto perché fuori termine), PERO', una volta in congedo, la cosa avrebbe validità ai fini della PPO.
Per cui, fuori termine o meno, conviene comunque sempre farla la CDS in quanto, ripeto, se viene data cat. di EI la stessa potra' avere valenza ai fini della PPO (previo accertamento ovviamente).
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE