ARTICOLO 97 TRANSITO A RUOLO CIVILE

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
sasy
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 55
Iscritto il: ven feb 19, 2010 5:12 pm

ARTICOLO 97 TRANSITO A RUOLO CIVILE

Messaggio da sasy »

Gentile Avvocato sul post ho letto che lei cita l'art 97 della Costituzione per quanto riguarda l' organizzazione dei pubblici uffici ecc ecc.
La mia domanda è questa:'' la stessa Costituzione all'art 32 non dice La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo
e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti ecc ecc.?

Salute che non viene tutelata al personale in divisa, nonostante una riforma da parte di un ente sanitario se pur militare, per qualsiasi tipo di patologia sia fisiologica che psichica. Il senso del transito a ruolo civile è che queste patologie sono presenti solo quando il personale indossa l'uniforme, nel momento in cui questa uniforme viene deposta, per magia le patologie terminano, di conseguenza un militare o un finanziere che risiede in Campania o in Puglia, può prestare servizio da civile a Torino o Milano. Successivamente potrà presentare anche una domanda di trasferimento, se il buon cuore della amministrazione vorrà accettare predetta domanda.

Nell'occasione ringrazio per la disponibilità di tempo che dedicate a noi tutti, mi scuso per lo sfogo.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: ARTICOLO 97 TRANSITO A RUOLO CIVILE

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

che dirle? le pare che siamo in un paese in cui si rispettano la costituzione, le leggi, le persone??

per me la risposta è negativa, ma non mi arrendo e, per questo, assieme a Giuseppe Paradiso e a Leonardo Bitti, ho dato vita al PSD, Partito per gli operatori della Sucurezza e della Difesa. Magari è solo un tentativo ingenuo ed efimero, ma almeno abbiamo provato a tener duro!

Saluti,

Giorgio Carta
sasy
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 55
Iscritto il: ven feb 19, 2010 5:12 pm

Re: ARTICOLO 97 TRANSITO A RUOLO CIVILE

Messaggio da sasy »

Gentile Avvocato la ringrazio per la risposta che mi ha dato qualche giorno fa, è stato molto cortese.

Personalmente sono d'accordo solo su una parte della sua risposta, credo che in Italia si rispettino le leggi, solo quando queste ultime sono a favore della P.A., come art. 97 della Costituzione, quando invece sono a favore del cittadino o del dipendente, come art 32, l'amministrazione è come se rispondesse al dipendente:'' Se posso, ti accontento ma, dato che non si può verificare se l'Amministrazione è inadempiente oppure no, il dipendente si trova davanti a due strade:
“la prima è provare un ricorso al Tribunale Amministrativo del Lazio, aggiungerei velleitario, in quanto difficilmente il Tar dà ragione al dipendente;
la seconda è quella di trovarsi un santo in paradiso che provveda alla sua tutela, a quel punto escono posti , soluzioni e chi più ne ha, più ne metta.

Questa è la nostra Nazione questa è l'Italia.

Grazie per la cortese attenzione, mi scuso per la polemica e nell'occasione vi ringrazio per quello che, in modo del tutto gratuito, fate.
Rispondi