Figlio nei Carabinieri
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Figlio nei Carabinieri
Messaggio da Domenico61 »
Gentilissimo avvocato Carta sono un Brigadiere dei cc che al momento è sospeso dal servizio per un procedimento penale (concussione art 317) ancora da definire in primo grado , volevo chiedetegli se a causa del mio procedimento e la sospensione dal servizio potrebbe influire sulla rafferma di mio figlio che attualmente è nel' arma come carabiniere in ferma volontaria e a pochi mesi dovrà passare in servizio continuativo grazie per una sua risposta le auguro buon lavoro.-
Re: Figlio nei Carabinieri
Ciao Brigadiere,
sono Stefano, assistente capo della Polizia Penitenziaria, volevo risponderle e portarVi a conoscenza che suo figlio non rischia niente in quanto, come è scritto sul codice penale di cui non ricordo al momento l'articolo, che la "Responsabilità penale è personale". Spero di averVi tranquillizzato. Ciao.
Cordialmente
Stefano
sono Stefano, assistente capo della Polizia Penitenziaria, volevo risponderle e portarVi a conoscenza che suo figlio non rischia niente in quanto, come è scritto sul codice penale di cui non ricordo al momento l'articolo, che la "Responsabilità penale è personale". Spero di averVi tranquillizzato. Ciao.
Cordialmente
Stefano
Re: Figlio nei Carabinieri
Messaggio da Domenico61 »
Grazie Stefano veramente mi dato una bella notizia grazie di Cuore a presto.-
Figlio nei Carabinieri
Messaggio da Enzo_ »
Certo che gli errori dei padri non ricadono, o non dovrebbero, ricadere sui figli, com'è vero che la responsabilità penale e' personale.
Ma e' pure vero che, almeno una volta, le Amministrazioni Pubbliche, risalivano fino alla settima generazione per gli accertamenti morali. Chi si e' arruolato in Polizia quando eravamo militari se lo può ricordare. Ora non so se nei Carabinieri funziona ancora così, ma non lo escludo che nelle informazioni,possano confluire queste notizie a corredo della valutazione.
Dovresti chiederlo ad un tuo collega
Ma e' pure vero che, almeno una volta, le Amministrazioni Pubbliche, risalivano fino alla settima generazione per gli accertamenti morali. Chi si e' arruolato in Polizia quando eravamo militari se lo può ricordare. Ora non so se nei Carabinieri funziona ancora così, ma non lo escludo che nelle informazioni,possano confluire queste notizie a corredo della valutazione.
Dovresti chiederlo ad un tuo collega
Re: Figlio nei Carabinieri
Messaggio da Domenico61 »
Grazie per la risposta chiedero un po in giro a qualche collega che ne sa più di me. Buona Giornata .-
Re: Figlio nei Carabinieri

state tranquillo che al Vostro ragazzo non succederà niente; se proprio volete essere più
sereno e sicuro che il ragazzo non rischia niente potete chiederlo al Vostro avvocato che segue
il provvedimento penale che Vi addebitano. Fino a prova contraria e sentenza definitiva Lei
è innocente. Per quanto riguarda l'arruolamento del ragazzo, se era all'inizio, cioè doveva arruolarsi
allora si chiedeva la settima generazione, il Vostro ragazzo è già arruolato e attende solo la rafferma
definitiva. Per quanto riguarda l'articolo che vi ho citato e di cui vi allego definizione, riguarda la nostra
Costituzione e non il codice penale.
L’art. 27 della Costituzione stabilisce che “la responsabilità penale è personale”. L’Ordinamento quindi tutela il principio della personalità della responsabilità penale per cui, la natura strettamente personale del reato, implica che nessuno può essere considerato responsabile per un fatto compiuto da altre persone.
Da tale principio consegue che tutte le persone fisiche possono essere considerate soggetti attivi del reato (l’età, le situazioni di anormalità psico-fisica e le immunità non escludono la sussistenza del reato ma incidono solo ed esclusivamente sull’applicabilità o meno della sanzione penale) e quindi assoggettabili alla sanzione penale mentre restano escluse da responsabile penale le persone giuridiche.
Il secondo e il terzo comma dell’art. 27 prevedono rispettivamente che “l’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva” e che “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso dell’umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.
Cordialmente
ASS.te Capo Pol. Pen. Stefano
Re: Figlio nei Carabinieri
Messaggio da Domenico61 »
Grazie STEFANO sei stato gentilissimo mi hai veramente tolto un grosso peso e dubbi su questa situazione che purtroppo mi e capitata grazie di nuovo buona fine settimana.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Figlio nei Carabinieri
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
In via di diritto, la sua vicenda non dovrebbe avere conseguenza alcuna sulla carriera militare di suo figlio.
In via di fatto, tutto può succedere, ma tenderei ad escluderlo.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
In via di fatto, tutto può succedere, ma tenderei ad escluderlo.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: Figlio nei Carabinieri
Buon giorno, io mi trovo piu o meno nella stessa situazione, ovvero ho un figlio che attualemte presta servizio negli alpini come VFP1, io sono un'appuntato dei carabinieri che ha avuto un procedimento penale con patteggiamento alla pena di 6 mesi.alla data di oggi, sono in servizio, dopo aver scontato un breve periodo di sospensione dall'impiego.Or dunque Nonostante abbia chiesto sia ai miei superiori che a vari colleghi, nessuno mi ha dato una risposta esaustiva, ovvero mio figlio qual'ora dovesser fare un concorso nella Polizia Carabinieri, ecc, verebbe penalizzato in qualche modo dal mio trascorso??
Grazie mille
Grazie mille
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE