Pensione inabilità INPS legge 335. Chiedo per un collega...

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
Highlander70
Altruista
Altruista
Messaggi: 119
Iscritto il: gio mar 23, 2017 8:54 pm

Pensione inabilità INPS legge 335. Chiedo per un collega...

Messaggio da Highlander70 »

Salve a tutti. Desideravo sapere se sia "normale" come importo pensione attribuito ad un collega che per problemi di salute è andato in pensione con la 335 dichiarato dalla CMO "non idoneo a nessuna attività lavorativa". ( e non a proficuo lavoro). Arruolato nel 1993 classe 1965, si servizio militare 24 mesi. Ha compiuto 60 anni quest'anno. Riformato nel 2023. Mi riferisce che INPS gli ha riconosciuto la 335 fino al 2030....(5 anni) Percepisce da un paio d'anni 1420 euro....mi chiedo non vi sembrano un pò pochini? Non è che gli hanno sbagliato i conteggi?
Un grazie a chi potrà rispondermi


Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1878
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Pensione inabilità INPS legge 335. Chiedo per un collega...

Messaggio da NavySeals »

Troverai altri post in merito. Si tratta di una fregatura per noi! Dunque, arruolato 1993 riformato 2023 con 2 anni di militare, quindi è andato via con 32 anni effettivi + 5 figurativi, ergo 37 anni. Aveva 58 anni di età quindi gli hanno dato un bonus di 2 anni (per arrivare a 60 anni)...ma...gli hanno tolto (in soldi!) i 5 figurativi. Più si è anziani, più con la 335 noi del comparto difesa/sicurezza ci rimettiamo. Tale pensione ha inoltre diversi altri paletti, ad esempio per citarne un paio, il non poter superare l'80% della base pensionabile o la ppo che si avrebbe preso se causa di servizio.
In altri termini, non è il primo collega che pensa di andare via con il massimo, come se avesse lavorato 40 anni e/o raggiunto i 60 anni, e si aspetta quindi un importo di 2200/2300...ma invece se ne ritrova 1400. Questo è.
PS. Avrebbe percepito di più con la normale pensione da riforma...
Giaguaro
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 180
Iscritto il: mer set 01, 2021 7:06 pm

Re: Pensione inabilità INPS legge 335. Chiedo per un collega...

Messaggio da Giaguaro »

Ciao, in linea generale la 335 è calcolata con 60 anni di età e/o 40 anni di contributi (quello che si raggiunge prima). Ma per i militari e assimilati, vengono tolti "realmente" i figurativi maturati, in questo caso 5 anni. Purtroppo uno pensa di andare via con il massimo e poi si ritrova con le cifre che hai indicato. Spero per il collega che tra 5 anni gli venga revocata (come capita sempre per le patologie tumorali in remissione), in modo che possa chiedere quella normale da riforma, più alta.
Highlander70
Altruista
Altruista
Messaggi: 119
Iscritto il: gio mar 23, 2017 8:54 pm

Re: Pensione inabilità INPS legge 335. Chiedo per un collega...

Messaggio da Highlander70 »

NavySeals ha scritto: mer nov 19, 2025 7:37 pm Troverai altri post in merito. Si tratta di una fregatura per noi! Dunque, arruolato 1993 riformato 2023 con 2 anni di militare, quindi è andato via con 32 anni effettivi + 5 figurativi, ergo 37 anni. Aveva 58 anni di età quindi gli hanno dato un bonus di 2 anni (per arrivare a 60 anni)...ma...gli hanno tolto (in soldi!) i 5 figurativi. Più si è anziani, più con la 335 noi del comparto difesa/sicurezza ci rimettiamo. Tale pensione ha inoltre diversi altri paletti, ad esempio per citarne un paio, il non poter superare l'80% della base pensionabile o la ppo che si avrebbe preso se causa di servizio.
In altri termini, non è il primo collega che pensa di andare via con il massimo, come se avesse lavorato 40 anni e/o raggiunto i 60 anni, e si aspetta quindi un importo di 2200/2300...ma invece se ne ritrova 1400. Questo è.
PS. Avrebbe percepito di più con la normale pensione da riforma...
Pensa che mi ha riferito che 'istanza della 335 gli è l'anno fatta presentare perché volevano aiutarlo.....come pensavo gli hanno fatto
Perdere i 5 anni di "scivolo".......purtroppo ha diversi problemi che effettivamente non gli permettono alcuna attività lavorativa. Ma in questi casi non dovrebbe percepire l'assegno maggiorato anche in considerazione della totale inabilità?
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3394
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Pensione inabilità INPS legge 335. Chiedo per un collega...

Messaggio da firefox »

NavySeals ha scritto: mer nov 19, 2025 7:37 pm ...ma...gli hanno tolto (in soldi!) i 5 figurativi.
Buongiorno NavySeals, perdonami, premesso che, fortunatamente, nel caso di specie, il collega essendosi arruolato nel 1993, aveva pochi periodi utili anche alla misura delle maggiorazioni del servizio, mi spieghi per mia conoscenza perchè verrebbero tolti tali anni dal calcolo della pensione?

O forse, ho capito male io, e volevi semplicemente dire che, se pur essendo quasi tutti NON utili alla misura, vengono considerati nell'anzianità maturata e quindi sono meno i contributi aggiunti per arrivare a 40 anni o 60 anni di età?
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1878
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Pensione inabilità INPS legge 335. Chiedo per un collega...

Messaggio da NavySeals »

Ciao a tutti. Il calcolo della pensione 335 è complicato, riassumo giusto che quando il pensionato inabile abbia meno di 60 anni di età, avrà diritto a una maggiorazione contributiva sulla pensione.

In questo caso, l’anzianità contributiva maturata dal lavoratore viene incrementata, fino a un massimo di 2.080 contributi settimanali, pari a 40 anni di contributi, dal numero di settimane che intercorrono tra la decorrenza della pensione di inabilità e il compimento dei 60 anni di età. In pratica, si somma al montante contributivo una contribuzione figurativa relativa al periodo mancante, fino al raggiungimento del sessantesimo anno di età, con un’anzianità contributiva complessiva comunque non superiore a 40 anni.

Nel nostro caso, alla cessazione, il collega aveva 58 anni di età e 37 anni di contributi, quindi ha ottenuto 2 anni di bonus (arrotondo in anni invece delle settimane per essere semplicità, quindi molto probabilmente in realtà il bonus è stato inferiore).

Il calcolo avviene in questo modo:
1. si rivalutano le ultime 260 settimane di retribuzione prima del pensionamento, per il coefficientee della Quota B della pensione;
2. poi si sommano le ultime 260 settimane di retribuzione rivalutate;
3. quindi va moltiplicato il risultato per l’aliquota di del 33%
4. quindi bisogna dividere il risultato per 260 settimane per ottenere la media contributiva settimanale rivalutata dell’ultimo quinquennio lavorato
5. la media contributiva settimanale rivalutata va moltiplicata per il numero di settimane che intercorrono tra la data di decorrenza della pensione di inabilità e il compimento dei 60 anni di età.

Il problema dei 5 anni figurativi del comparto difesa e sicurezza, è causato dal fatto che, nel nostro caso, il collega aveva 58 anni di età e 37 di contributi (che in realtà sono 32 + 5). Ha quindi avuto 2 anni di bonus (da 58 anni a 60), arrivando a 39 di contributi. Ma per il calcolo del quantum i 5 anni figurativi militari non contano. In parole semplici, se il collega, a parità di condizioni, fosse stato un bidello di scuola, avrebbe avuto la pensione di inabilità calcolata, a tutti gli effetti, con 5 anni in più! Ecco perchè dico che gli anni figurativi, di fatto, tolgono soldi veri.

Infine, non dimentichiamo, che importo della pensione 335 non può superare l’80% della base pensionabile, né l’ammontare del trattamento privilegiato spettante se fosse riconosciuta la dipendenza da causa di servizio.
La pensione di inabilità può essere integrata al trattamento minimo, qualora il suo importo sia inferiore alla soglia prevista dalla legge. Che non è questo caso, visto che 1.400 euro sono considerati da "ricco".

Concludo: mi auguro che dopo i 5 anni la pensione di inabilità possa essergli revocata (come succede, ad esempio, per le patologie tumorali in remissione). In modo che il collega possa chiedere la normale pensione da riforma (che è più alta dell'attuale 335, nel suo caso). Ancora meglio, se il collega già oggi ritiene di non essere più inabile ad ogni attività lavorativa, può chiederne già la revisione.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3394
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Pensione inabilità INPS legge 335. Chiedo per un collega...

Messaggio da firefox »

Sarò anche duro nel comprendere :oops: ed ovviamente NON pretendo una risposta, però ho fatto una semplice domanda ed è stato ribadito quanto sotto, NON spiegando nulla:

l problema dei 5 anni figurativi del comparto difesa e sicurezza, è causato dal fatto che, nel nostro caso, il collega aveva 58 anni di età e 37 di contributi (che in realtà sono 32 + 5). Ha quindi avuto 2 anni di bonus (da 58 anni a 60), arrivando a 39 di contributi. Ma per il calcolo del quantum i 5 anni figurativi militari non contano. In parole semplici, se il collega, a parità di condizioni, fosse stato un bidello di scuola, avrebbe avuto la pensione di inabilità calcolata, a tutti gli effetti, con 5 anni in più! Ecco perchè dico che gli anni figurativi, di fatto, tolgono soldi veri.

NON contano, da come lo leggo io, significa che NON concorrono, almeno per la parte maturata ante 31/12/1995 al calcolo della pensione.

Se questa è l'interpretazione corretta che si evince da quanto riassunto, chiedo: perchè NON dovrebbero contare?

Se poi si intende che il 5 anni vengono considerati ai fini dell'eventuale contribuzione "regalata" allora siamo d'accordo, ma ai fini del calcolo della pensione, quelli in quota retributiva a mio avviso contano.
Carminiello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 780
Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
Località: Caserta

Re: Pensione inabilità INPS legge 335. Chiedo per un collega...

Messaggio da Carminiello »

Ciao Firefox, provo a spiegartelo come meglio mi riesce:

- un dipendente comunale, viene dichiarato inabile a 50 anni di età, con 30 di contributi reali (mettiamo che ha iniziato a lavorare a 20). Il bonus per la 335 sarà di 10 anni. Quindi, la sua pensione totale (calcolata con i criteri della 335) sarà basata su 40 anni di contributi reali.

- un militare, stessa situazione, viene dichiarato inabile a 50 anni di età, con 30 di contributi reali (mettiamo che ha iniziato a lavorare a 20). Il bonus per la 335 sarà però di 5 anni (e non 10), perchè la sua base di partenza è già 35 anni (a causa dei +5 figurativi maturati in servizio).

Il bonus figurativo 335, a differenza dei figurativi a noi regalati, vale anche per il calcolo della misura. Quindi, nell'esempio, a parità di condizioni, il comunale ha la pensione calcolata su 40 anni, il militare su 35. E quindi tu mi dira: "Va bene, ci guadagna comunque, perchè ha lavorato 30 anni e la pensione è calcolata su 35". Purtroppo no. La pensione 335 non può superare l’80% della base retribuibile e/o l’importo della pensione privilegiata che sarebbe spettata in caso di riconoscimento da dipendenza da causa di servizio. Quindi, a spanne per capirci, se lo stipendio era 2.000 euro, la pensione non può superare i 1.600 euro (l'80%). E inoltre, i 5 anni di bonus 335, sono calcolati con il metodo che ha indicato Navy, che è ben riduttivo rispetto a il normale calcolo (intendo dire che i 5 anni di bonus, sono inferiori ai 5 anni che si sarebbero maturati con il normale servizio).

Da quanto detto, a fronte dell'illusione di andarsene con "il massimo" come in effetti la 335 potrebbe far pensare e quindi (in un profilo medio) aspettarsi 2200/2300 euro, ci si ritrova invece con i classici 1400/1500.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3394
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Pensione inabilità INPS legge 335. Chiedo per un collega...

Messaggio da firefox »

@ Carminiello, ti ringrazio della spiegazione ma senza nessuna presunzione so come funzionano i "benefici" della legge 335 e le ripercussioni negative sui comparti, ma NON solo anche, ad esempio, visto che avete fatto paragoni su altri dipendenti, del dipendente comunale, sordomuto.....anche lui beneficia delle maggiorazioni e, nell'esempio della discussione avrebbe analoga penalizzazione.

Detto questo io volevo significare che, sempre ad esempio, l'appartenente al comparto in questa situazione avesse maturato, diciamo 4 anni di maggiorazioni ante 1996 tale periodo è pur vero che concorrerà a diminuire il "bonus" della legge 335 ma concorrerà al calcolo della parte di pensione retributiva interamente.
Rispondi