Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Feed - CARABINIERI

leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da leonardo virdò »

Gentilmente volevo sapere dai colleghi già in pensione da qualche anno, da quale mese l'inpdap inizia a trattenersi le addizionali Regionale e Comunale?? Bisogna fare domanda, insomma farlo presente se questa non viene trattenuta dall'ente??
Grazie.


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da gino59 »

leonardo virdò ha scritto:Gentilmente volevo sapere dai colleghi già in pensione da qualche anno, da quale mese l'inpdap inizia a trattenersi le addizionali Regionale e Comunale?? Bisogna fare domanda, insomma farlo presente se questa non viene trattenuta dall'ente??
Grazie.


...Tu pensi che si sono scordati di te'.... :?:

:arrow: Manovra "salva Italia": più addizionale regionale meno IRAP
di Gabriele Bonati

In anteprima da Guida al Lavoro n. n. 49/2011

La quarta manovra Governativa del 2011, c.d. “salva Italia”, ha aumentato, con decorrenza 2011, l’addizionale regionale all’IRPEF di base (applicabile in tutte le Regioni e province autonome), ha abbattuto la base imponibile IRAP del costo del lavoro ed è intervenuta su alcuni adempimenti documentali.

La quarta manovra economico/finanziaria del 2011 (D.L. 6 dicembre 2011, n. 201), denominata “salva Italia, interviene in modo massiccio sul sistema della tassazione diretta e indiretta, centrale e locale, sull’accelerazione dell’innalzamento dell’età e dell’anzianità pensionabile, sulle modalità di calcolo delle pensioni, sulle liberalizzazioni, sulla semplificazione di alcuni adempimenti e sull’adozione di alcuni provvedimenti finalizzati al rilancio della produttività e dell’occupazione delle donne e dei giovani.
In questo intervento ci occuperemo:
- dell’aumento dell’addizionale regionale all’IRPEF;
- dell’abbattimento dal reddito d’impresa dell’ IRAP calcolata sul costo del lavoro oltre all’aumento della deducibilità per donne e giovani;
- della tassazione dei trattamenti di fine rapporto (TFR) e di fine mandato (TFM) molto elevati;
- del nuovo termine per la stampa e/o dell’archiviazione del libro unico del lavoro.

L'articolo continua sotto

Prodotti
Articoli
Formazione

Guida al Lavoro
Guida al Lavoro


Addizionale regionale all’IRPEF

L’art. 28, comma 1, del decreto, modifica l’art. 6 del D. Lgs. 68/2011 (federalismo regionale, regioni a statuto ordinario – addizionale regionale all’IRPEF) individuando nell’1,23% (anziché nello 0,90%), con decorrenza dall’anno d’imposta 2011, l’aliquota base dell’addizionale regionale all’IRPEF fino alla sua rideterminazione a norma dell’art. 2 del medesimo decreto 68/2011.
Il comma 2 provvede invece a chiarire che la nuova aliquota base deve essere applicata anche dalle regioni a statuto speciale e dalle province autonome (Trento e Bolzano).
La relazione tecnica allegata al provvedimento si limita soltanto a specificare che l’aumento è destinato alla copertura del fabbisogno sanitario nazionale di parte corrente che determina un maggior gettito corrispondente alla riduzione di pari importo della compartecipazione IVA destinata al finanziamento del fabbisogno sanitario.
La norma ha due impatti:
- il primo è quello di dover rivedere le aliquote di addizionale all’IRPEF relative all’anno d’imposta 2011, che i sostituti d’imposta dovranno tenere immediatamente conto, nel calcolo delle addizionali sia in sede di conguaglio di fine rapporto (trattenuta in unica soluzione) sia in sede di conguaglio di fine anno 2011(trattenuta in massimo 11 rate a decorrere dal mese successivo a quello del conguaglio – trattenuta che si deve concludere in ogni caso a novembre);
- il secondo è quello riservato alle Regioni a statuto ordinario (art. 6, del D. Lgs. 68/2011) che dal 2012 potranno modificare (in aumento o in riduzione) la propria addizionale, massimo 0,5 punti percentuali, partendo dalla predetta aliquota base se non rideterminata, secondo quanto disposto dall’art. 2 del medesimo decreto 68/2011, in un altro valore (le regioni a statuto speciale e le province autonome dovranno comunque applicare l’aliquota base dell’1,23%). A mio parere le regioni potrebbero ridefinire anche le aliquote vigenti per 2011 assorbendo l’aumento dello 0,33% nell’adeguamento di aliquota disposta a norma della precedente normativa.
Tenendo conto di quanto sopra esposto la disposizione, riguardo all’applicazione dell’adeguamento dell’aliquota per il 2011, si presta in ogni caso a due interpretazioni, in particolare:
- la più semplice (e forse quella effettivamente utilizzabile, vista la finalità di “cassa” del decreto, nonostante la tecnica legislativa utilizzata): il legislatore nazionale ha stabilito che le attuali aliquote fissate dalle Regioni (tutte) e dalle Province autonome debbano essere aumentate di 0,33 punti percentuali (differenza tra la nuova aliquota base 1,23% e la precedente aliquota base 0,90%) senza che le Regioni possano intervenire (tesi che è stata adottata da chi ha fornito le prime interpretazioni della norma e i primi calcolo del maggior prelievo – si veda la stampa specializzata). Tale tesi potrebbe essere sostenuta dal fatto che il maggior gettito di addizionale debba andare a compensare la riduzione della compartecipazione IVA destinata al fabbisogno sanitario (finalità di ”Cassa”). La Regione Liguria, sul proprio sito internet, ha aggiornato le aliquote utilizzando detta tesi. Vedere la tabella, al termine riportata, con le nuove aliquote

- la più elaborata (ma secondo il mio parere, vista la tecnica legislativa utilizzata, la più corretta, anche se probabilmente, vista la necessità di “Cassa”, la meno percorribile): le aliquote fissate dalle regioni inferiori all’1,23% devono automaticamente essere adeguate a tale valore (nuova aliquota base sotto la quale non è possibile scendere), mentre le aliquote superiori potrebbero assorbire (fatta eccezione, si ritiene, per quelle regioni con piano di rientro del deficit sanitario che dovranno applicare necessariamente le aliquote maggiorate) fino a concorrenza l’adeguamento disposto dal legislatore (in ogni caso si ritiene che le regioni possano deliberare in tale senso), quello che conta è che l’aliquota (anche per il 2011) non risulti inferiore all’1,23% ovvero che l’ammontare dell’addizionale anche nei casi di progressività di tassazione non scenda sotto detto nuovo limite.
La predetta tesi è sostenibile dal fatto che il legislatore ha provveduto a modificare l’art. 6, c. 1, del D. Lgs. 68/2011 (Aliquota di base sulla quale le regioni potranno intervenire dal 2012 - federalismo regionale), specificando che il nuovo valore deve essere applicato anche per il periodo d’imposta 2011, confermando però il comma 2 del citato art. 6 che recita “fino al 31.12.2011, rimangono ferme le aliquote della addizionale regionale all’IRPEF delle regioni che, alla data di entrata in vigore del presente decreto, sono superiori alla aliquota di base, salva la facoltà delle medesime regioni di deliberare la loro riduzione fino alla medesima aliquota base”. Ciò, a mio parere, significa che per l’anno 2011 le Regioni: possono mantenere le aliquote più elevate dell’1,23%, ovvero ridurle massimo fino al citato valore dell’1,23%; devono automaticamente adeguare all’1,23% le aliquote più basse.
Per risolvere la questione ci si auspica un intervento immediato da parte dell’Agenzia delle entrate per permettere ai sostituti d’imposta di operare, con certezza e senza ulteriori conguagli, secondo le effettive finalità della norma.

Conguaglio 2011 – Detta modifica legislativa, come sopra menzionato, comporta la sua immediata applicazione da parte dei sostituti d’imposta, in particolare:
- per i lavoratori cessati (per i quali non è ancora stato elaborato l’ultimo cedolino paga) e quelli che cesseranno il rapporto di lavoro l’aumento dell’addizionale deve essere immediatamente applicato e l’ammontare complessivo dell’imposta deve essere trattenuto in un’unica soluzione;
- in sede di conguaglio di fine anno 2011 (termine per il conguaglio 28.2.2012) deve essere calcolata l’addizionale tenendo conto delle nuove aliquote, trattenendo il relativo ammontare in massimo 11 rate a partire dal mese successivo a quello del conguaglio (la trattenuta si deve concludere in ogni caso a novembre 2012);
- per i lavoratori che hanno cessato il rapporto di lavoro nel corso del 2011 per i quali l’addizionale è stata calcolata secondo la normativa precedente al decreto 201/2011, il conguaglio dell’addizionale potrà essere effettuato in un eventuale conguaglio complessivo presso altro datore di lavoro ovvero in sede di dichiarazione dei redditi (Mod. 730 o Unico).

Federalismo regionale - La modica in commento, come sopra anticipato, si ripercuote anche sulla gestione del federalismo regionale dal 2012 (regioni a statuto ordinario), in particolare:
- le regioni possono, con propria legge regionale, aumentare o diminuire (onere a totale carico del bilancio della regione) l’aliquota dell’addizionale all’IRPEF base (1,23% oppure nuova aliquota rideterminata a norma dell’art. 2 del D. Lgs. 68/2011) nelle seguenti misure massime: 0,5 punti percentuali per gli anni 2012 e 2013; 1,1 punti percentuali per l’anno 2014; 2,1 punti percentuali a decorrere dal 2015;
- le regioni possono (dal 2013) individuare aliquote differenziate per scaglioni di reddito ma questi ultimi non possono essere diversi da quelli dell’IRPEF nazionale;
- le regioni (escluse quelle impegnate nei piani di rientro del deficit sanitario) possono (dal 2013) disporre (costi a carico del proprio bilancio) detrazioni in favore della famiglia maggiorando le detrazioni previste dall’art .12 del TUIR ovvero disporre interventi diretti a favore dei soggetti IRPEF il cui livello di reddito e la relativa imposta netta, calcolata su base familiare, non consenta la fruizione delle detrazioni (coefficiente familiare).
leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da leonardo virdò »

Caro Gino, il problema dell'addizione è della suocera che non vede l'ora di vedere sul cedolino (ente ASL) la trattenuta. Da parte mia sapevo già che quest'anno ci sarebbe stata una grossa mazzata, per cui, mi farò pagare dalla suocera anche l'addizione a me spettante. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Cmq. grazie, proprio ieri sera ne parlava il tg5 (prendendo spunto del tuo testo ) :lol: :lol:
Sei grande, ciao.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13213
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da panorama »

Collega non devi preoccuparti più di tanto, cmq. importante è versare soldi che poi ha prenderseli ci pensano loro. E poi rompono la testa a noi. Leggi qui sotto:

http://www.tgcom24.mediaset.it/politica ... sima.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da gino59 »

leonardo virdò ha scritto:Caro Gino, il problema dell'addizione è della suocera che non vede l'ora di vedere sul cedolino (ente ASL) la trattenuta. Da parte mia sapevo già che quest'anno ci sarebbe stata una grossa mazzata, per cui, mi farò pagare dalla suocera anche l'addizione a me spettante. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Cmq. grazie, proprio ieri sera ne parlava il tg5 (prendendo spunto del tuo testo ) :lol: :lol:
Sei grande, ciao.

....Caro L.V. :arrow: Secondo il mio parere, :wink: per contrastare parzialmente la crisi, ho per abbattere l'inflazione........ :! una possibilita' c'e', ed e',di avvalersi dell'adequamento delle risorse della propria :arrow: :) :D Suocera :arrow: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
lory61
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1241
Iscritto il: gio dic 08, 2011 7:10 pm

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da lory61 »

gino59 ha scritto:
leonardo virdò ha scritto:Caro Gino, il problema dell'addizione è della suocera che non vede l'ora di vedere sul cedolino (ente ASL) la trattenuta. Da parte mia sapevo già che quest'anno ci sarebbe stata una grossa mazzata, per cui, mi farò pagare dalla suocera anche l'addizione a me spettante. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Cmq. grazie, proprio ieri sera ne parlava il tg5 (prendendo spunto del tuo testo ) :lol: :lol:
Sei grande, ciao.

....Caro L.V. :arrow: Secondo il mio parere, :wink: per contrastare parzialmente la crisi, ho per abbattere l'inflazione........ :! una possibilita' c'e', ed e',di avvalersi dell'adequamento delle risorse della propria :arrow: :) :D Suocera :arrow: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il problema, caro Gino, e che l'indicizzazione delle pensione della suocera non basta neanche per il rossetto!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Saluti
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da gino59 »

lory61 ha scritto:
gino59 ha scritto:
leonardo virdò ha scritto:Caro Gino, il problema dell'addizione è della suocera che non vede l'ora di vedere sul cedolino (ente ASL) la trattenuta. Da parte mia sapevo già che quest'anno ci sarebbe stata una grossa mazzata, per cui, mi farò pagare dalla suocera anche l'addizione a me spettante. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Cmq. grazie, proprio ieri sera ne parlava il tg5 (prendendo spunto del tuo testo ) :lol: :lol:
Sei grande, ciao.

....Caro L.V. :arrow: Secondo il mio parere, :wink: per contrastare parzialmente la crisi, ho per abbattere l'inflazione........ :! una possibilita' c'e', ed e',di avvalersi dell'adequamento delle risorse della propria :arrow: :) :D Suocera :arrow: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il problema, caro Gino, e che l'indicizzazione delle pensione della suocera non basta neanche per il rossetto!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Saluti


.......Caspiterina................. :!: :!: :!: :arrow: allora..... :?: dovrei andare piu' spesso ad :arrow:
:arrow: espletare il mio dovere istituzionale dalla mia cara Suocera :) :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Insoddisfatto

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da Insoddisfatto »

Per quanto mi riguarda, tutti gli anni l'INPDAP applica le trattenute Addizionali Regionale e Comunale a decorrere dal mese di febbraio e fino a tutto il mese di novembre compreso. Non mi risulta necessiti presentare alcuna istanza, provvedono direttamente.
lory61
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1241
Iscritto il: gio dic 08, 2011 7:10 pm

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da lory61 »

Insoddisfatto ha scritto:Per quanto mi riguarda, tutti gli anni l'INPDAP applica le trattenute Addizionali Regionale e Comunale a decorrere dal mese di febbraio e fino a tutto il mese di novembre compreso. Non mi risulta necessiti presentare alcuna istanza, provvedono direttamente.
Quindi, praticamente, è uguale a quando eravamo in servizio!!!!!!
Saluti
Insoddisfatto

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da Insoddisfatto »

Esatto Lory61, io sono in pensione ormai da quasi 5 anni e tutti gli anni dal mese di febbraio cominciano le trattenute fino a novembre compreso. Per fortuna da Dicembre 2011 abbiamo avuto sulla pensione un aumento di 66,00 euro mensili che da febbraio andrà a compensare la pari rata di 65,00 euro di Addizionale Regionale, quella comunale dovrebbe essere di circa 5,00 euro salvo imprevisti
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da gino59 »

lory61 ha scritto:
Insoddisfatto ha scritto:Per quanto mi riguarda, tutti gli anni l'INPDAP applica le trattenute Addizionali Regionale e Comunale a decorrere dal mese di febbraio e fino a tutto il mese di novembre compreso. Non mi risulta necessiti presentare alcuna istanza, provvedono direttamente.
Quindi, praticamente, è uguale a quando eravamo in servizio!!!!!!
Saluti


.........Per l'esattezza sono 9 mesi e normalmente iniziano da marzo per terminare a novembre.-

........ :arrow: Cmq sia, una cosa e' certa al 100% che possono iniziare anche prima ho dopo di marzo, ma terminare sempre e cmq a novembre.-saluti
leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da leonardo virdò »

Insoddisfatto ha scritto:Esatto Lory61, io sono in pensione ormai da quasi 5 anni e tutti gli anni dal mese di febbraio cominciano le trattenute fino a novembre compreso. Per fortuna da Dicembre 2011 abbiamo avuto sulla pensione un aumento di 66,00 euro mensili che da febbraio andrà a compensare la pari rata di 65,00 euro di Addizionale Regionale, quella comunale dovrebbe essere di circa 5,00 euro salvo imprevisti
Io non ho avuto questo aumento di 66 euro, la mia pensione è rimasta invariata al centesimo.
leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da leonardo virdò »

lory61 ha scritto:
Insoddisfatto ha scritto:Per quanto mi riguarda, tutti gli anni l'INPDAP applica le trattenute Addizionali Regionale e Comunale a decorrere dal mese di febbraio e fino a tutto il mese di novembre compreso. Non mi risulta necessiti presentare alcuna istanza, provvedono direttamente.
Quindi, praticamente, è uguale a quando eravamo in servizio!!!!!!
Saluti
.........Eravamo in servizio :?: :?: Ma io stanotte sono stato in servizio, ho fatto anche un arresto :evil: , poi alle 6,30 la pioggia battente sulle ringhiere dei balconi mi ha stroncato il sogno. Meno male sennò stamattina dovevo andare per la direttissima. Incubo finito :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ciao Lory.
Henry6.3

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da Henry6.3 »

Aumento sulla pensione da dicembre? E chi l'ha visto, no non la trsmissione di rai :D
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Trattenuta per addizionale Reg. Com.

Messaggio da gino59 »

leonardo virdò ha scritto:
lory61 ha scritto:
Insoddisfatto ha scritto:Per quanto mi riguarda, tutti gli anni l'INPDAP applica le trattenute Addizionali Regionale e Comunale a decorrere dal mese di febbraio e fino a tutto il mese di novembre compreso. Non mi risulta necessiti presentare alcuna istanza, provvedono direttamente.
Quindi, praticamente, è uguale a quando eravamo in servizio!!!!!!
Saluti
.........Eravamo in servizio :?: :?: Ma io stanotte sono stato in servizio, ho fatto anche un arresto :evil: , poi alle 6,30 la pioggia battente sulle ringhiere dei balconi mi ha stroncato il sogno. Meno male sennò stamattina dovevo andare per la direttissima. Incubo finito :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ciao Lory.

.......... :arrow: Ti capisco L.V. :arrow: ogni tanto mi capita anche a me'.-Saluti
Rispondi