Esenzione contributo unificato – ricorso TAR pubblico impiego

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Nicolino
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 19
Iscritto il: dom ago 10, 2025 3:32 pm

Esenzione contributo unificato – ricorso TAR pubblico impiego

Messaggio da Nicolino »

Buongiorno Avvocato,

vorrei un chiarimento riguardo al contributo unificato per un ricorso al TAR in materia di pubblico impiego – Polizia Penitenziaria relativo alla monetizzazione di ferie non godute.

Il giudizio è di valore indeterminato. Secondo quanto previsto dall’art. 13 del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, mi risulta che possa esserci esenzione dal pagamento del contributo unificato per cause di lavoro, a condizione che l’indicatore ISEE non superi il triplo del reddito previsto per il gratuito patrocinio (attualmente circa €38.514,03).

Nel mio caso, l’ISEE è di €23.550,69.

Chiedo conferma: il contributo unificato è effettivamente dovuto o posso considerarlo esente?

Grazie per eventuali indicazioni o riferimenti normativi applicabili.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2237
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Esenzione contributo unificato – ricorso TAR pubblico impiego

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

premesso che deve fare sempre riferimento al reddito familiare dell'ultima dichiarazione fiscale, se l'ammontare è quello da lei indicato, senz'altro può fruire dell'esenzione dal contributo unificato. Diversamente, è dovuto un contributo dimezzato di 325 euro e il valore della controversia è irrilevante.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi