Chiedo un parere-Aiuto per un collega in difficoltà.
Collocato in congedo per infermità da settembre 2022.
Il controllo della determinazione INPS ha messo in evidenza che la quota relativa ai sei aumenti periodici di stipendio previsti dalla normativa in oggetto non è mai stata riconosciuta anche perché di fatto, il collega si è reso oggi consapevole che tra le varie dichiarazioni che l’amministrazione gli ha richiesto al momento del collocamento in congedo non gli ha mai fatto firmare (e quindi richiedere) il riconoscimento in parola.
Chiedo adesso a chi ha informazioni da condividere se:
- E’ possibile fare oggi la richiesta di integrazione;
- Quale dovrebbe essere la procedura da seguire;
Sei scatti (art. 4 D.Lgs 165/1997)
Re: Sei scatti (art. 4 D.Lgs 165/1997)
Non mi torna qualcosa. In caso di riforma, tali scatti sono concessi d'ufficio. E comunque, non viene richiesta la domanda da parte dell'interessato (quindi ovvio che al collega non sia mai stata chiesta).
Re: Sei scatti (art. 4 D.Lgs 165/1997)
Ciao!
Se il collega fosse interessato ad accertare il beneficio in questione sul TFS, dovrebbe diventare Sostenitore con una donazione ed avanzare richiesta nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI.fc1964 ha scritto: ↑ven nov 14, 2025 10:06 am Chiedo un parere-Aiuto per un collega in difficoltà.
Collocato in congedo per infermità da settembre 2022.
Il controllo della determinazione INPS ha messo in evidenza che la quota relativa ai sei aumenti periodici di stipendio previsti dalla normativa in oggetto non è mai stata riconosciuta anche perché di fatto, il collega si è reso oggi consapevole che tra le varie dichiarazioni che l’amministrazione gli ha richiesto al momento del collocamento in congedo non gli ha mai fatto firmare (e quindi richiedere) il riconoscimento in parola.
Chiedo adesso a chi ha informazioni da condividere se:
- E’ possibile fare oggi la richiesta di integrazione;
- Quale dovrebbe essere la procedura da seguire;
Re: Sei scatti (art. 4 D.Lgs 165/1997)
Benissimo. In fondo è quanto già risaputo. Non mi spiego però perché nel dettaglio della Determinazione di pensione SM5700, nei riquadri previsti per "DETERMINAZIONE PENSIONE CON MAGGIORAZIONE OVE SPETTANTE --> IMPORTO BENEFICI art. 4 DL 165/97" non viene quantificato l'importo in argomento; Risultano regolarmente indicati i periodi e le percentuali di rendimento per la Prima e seconda quota, il coefficiente di rendimento per la quota C e i relativi importi delle relative quote.
Tutto fa pensare che il beneficio non sia stato attribuito. Cosa ne pensi ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sei scatti (art. 4 D.Lgs 165/1997)
Non chiedevo una verifica o una quantificazione del beneficio in argomento. Stiamo cercando di capire se una situazione del genere risulta già stata accertata. In fondo potrebbe trattarsi di una dimenticanza (senza voler ricercare/accertare un dolo specifico) e quindi si chiedeva come comportarsi e procedere per la rettifica o comunque una conferma considerato che nel dettaglio espressamente previsto nel documento sm5700 l'importo dei sei scatti non è stato quantificato.mauri64 ha scritto: ↑ven nov 14, 2025 11:27 am Ciao!Se il collega fosse interessato ad accertare il beneficio in questione sul TFS, dovrebbe diventare Sostenitore con una donazione ed avanzare richiesta nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI.fc1964 ha scritto: ↑ven nov 14, 2025 10:06 am Chiedo un parere-Aiuto per un collega in difficoltà.
Collocato in congedo per infermità da settembre 2022.
Il controllo della determinazione INPS ha messo in evidenza che la quota relativa ai sei aumenti periodici di stipendio previsti dalla normativa in oggetto non è mai stata riconosciuta anche perché di fatto, il collega si è reso oggi consapevole che tra le varie dichiarazioni che l’amministrazione gli ha richiesto al momento del collocamento in congedo non gli ha mai fatto firmare (e quindi richiedere) il riconoscimento in parola.
Chiedo adesso a chi ha informazioni da condividere se:
- E’ possibile fare oggi la richiesta di integrazione;
- Quale dovrebbe essere la procedura da seguire;
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sei scatti (art. 4 D.Lgs 165/1997)
Ciao!
Il collega tramite la seguente PEC: cnateq@pec.carabinieri.it, deve scrivere al CNA di Chieti facendo presente la mancata dichiarazione dei sei scatti in fase di presentazione della domanda di congedo. A causa di questa mancanza, nell'apposito quadro del modello S.M. 5007 (che allega) non figura l'importo spettante dei sei scatti.
Ho visionato centinaia di determine e questo è il primo caso di mancata applicazione del suddetto beneficio, pur in presenza di accertata anzianità contributiva utile per la parte retributiva.fc1964 ha scritto: ↑sab nov 15, 2025 8:42 amNon chiedevo una verifica o una quantificazione del beneficio in argomento. Stiamo cercando di capire se una situazione del genere risulta già stata accertata. In fondo potrebbe trattarsi di una dimenticanza (senza voler ricercare/accertare un dolo specifico) e quindi si chiedeva come comportarsi e procedere per la rettifica o comunque una conferma considerato che nel dettaglio espressamente previsto nel documento sm5700 l'importo dei sei scatti non è stato quantificato.mauri64 ha scritto: ↑ven nov 14, 2025 11:27 am Ciao!Se il collega fosse interessato ad accertare il beneficio in questione sul TFS, dovrebbe diventare Sostenitore con una donazione ed avanzare richiesta nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI.fc1964 ha scritto: ↑ven nov 14, 2025 10:06 am Chiedo un parere-Aiuto per un collega in difficoltà.
Collocato in congedo per infermità da settembre 2022.
Il controllo della determinazione INPS ha messo in evidenza che la quota relativa ai sei aumenti periodici di stipendio previsti dalla normativa in oggetto non è mai stata riconosciuta anche perché di fatto, il collega si è reso oggi consapevole che tra le varie dichiarazioni che l’amministrazione gli ha richiesto al momento del collocamento in congedo non gli ha mai fatto firmare (e quindi richiedere) il riconoscimento in parola.
Chiedo adesso a chi ha informazioni da condividere se:
- E’ possibile fare oggi la richiesta di integrazione;
- Quale dovrebbe essere la procedura da seguire;
Il collega tramite la seguente PEC: cnateq@pec.carabinieri.it, deve scrivere al CNA di Chieti facendo presente la mancata dichiarazione dei sei scatti in fase di presentazione della domanda di congedo. A causa di questa mancanza, nell'apposito quadro del modello S.M. 5007 (che allega) non figura l'importo spettante dei sei scatti.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE


