Reintegro in servizio

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
max1971
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: mer gen 11, 2012 1:36 pm

Reintegro in servizio

Messaggio da max1971 »

Salve Avvocato, volevo chiederLe gentilmente, la sentenza del mio processo è stata depositata il 20 dicembre 2011 con assoluzione con formula piena per reati gravi (corruzione, concussione, favoreggiamento immigrazione clandestina, abuso d'ufficio), mi hanno purtroppo lasciato due reati, millantato credito e sostituzione di persona con una pena accessoria di 2 anni e 3 mesi di interdizione dai pubblici uffici, scadente a marzo 2012. La domanda è questa : l'Arma dei carabinieri, ora che la sentenza è stata fatta e depositata (il processo è stato ordinario, non intendevo assolutamente pateggiare ed arrivare a compromessi anche perchè io questi reati non li ho commessi), quanto tempo si prende per il mio reitegro in servizio???? E se io volessi andare in appello, l'Arma dei Carabinieri lo considera ai fini del reintegro, oppure si basa solamente sul giudizio di primo grado??? Grazie anticipandole i miei migliori auguri.......


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Reintegro in servizio

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

L'Amministrazione deve attivarsi e concludere l'eventuale procedimento disciplinare di stato entro complessivi 270 giorni dal momento in cui ha avuto notizia del passaggio in giudicato della sentenza penale.
Se lei impugna la sentenza, quindi, il procedimento comunque non parte.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi