Ruolo D’Onore
Ruolo D’Onore
Ciao a tutti una domanda per gli esperti vorrei presentare l’istanza come da oggetto, ma leggendo la normativa, per presentare tale richiesta a parte avere la privilegiata, che ho, altro requisiti e’ essere stato riformato dipendente da CDS. E’ questo il nodo da scogliere cioè io sono stato ritornato per non dipendenza da CDS, ma la mia patologia era scaturita in servizio ed avevo presentato istanza quando ero in aspettativa, dopodiché sono stato riformato e circa un anno dopo il CVCS ha accolto la mia richiesta. Quindi adesso mi chiedo posso fare domanda per tale beneficio?
Re: Ruolo D’Onore
Ciao, "beneficio" è parola grossa, oltre "all'onore" non ti porta nulla. Requisito essenziale, oltre la causa di servizio, è l'iscrizione nel congedo assoluto (e non nella riserva).
Ti allego la circolare in vigore.
PS. Io sono nel RO.
Ti allego la circolare in vigore.
PS. Io sono nel RO.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ruolo D’Onore
Ciao grazie sì la circolare l’ho letta, si sono a conoscenza che non c’è nessun beneficio . A me serve capire se posso presentare la richiesta. in breve come già scritto congedato per riforma, all’atto della riforma NON dipendente dal servizio. Io avevo presentato richiesta riconoscimento CDS nel periodo che mi trovavo in aspettativa la CDS e’ stata riconosciuta successivamente ma la stessa è per la patologia che mia ha portato alla riforma. La domanda è questa forse prima non mi sono spiegato bene: all’atto della riforma Non per causa di servizio dopodiché riconosciuta per la patologia che ha portato la riforma attualmente posso presentare domanda ? sul modello di richiesta c’è scritto riforma assoluta per causa di servizio , questo è il mio dubbio, i restanti requisiti li ho tutti.
Re: Ruolo D’Onore
Allora, provo a rispiegarmi. Non importa se la causa di servizio è arrivata dopo (al massimo serve per la decorrenza), ma il punto è: sei nella riserva o nel congedo assoluto?
Esempio: ti hanno riconosciuto un'A8 per gastrite, nessuno ti riconvoca in CMO perchè eri in riserva e in riserva rimani. Invece, ti hanno riconosciuto una A1 per una grave patologia, ti riconvocano in CMO per il cambio categoria (dalla riserva al congedo assoluto) e allora ti iscrivono nel ruolo d'onore. Quersto è un esempio, la tabella non influisce, puoi essere in congedo assoluto con una A6 e non con una A2, influisce se sei nella riserva o in congedo assoluto.
Quindi ripongo la domanda: sei in congedo assoluto ok, ma in categoria della riserva o del congedo assoluto? Solo questo ti interessa.
Esempio: ti hanno riconosciuto un'A8 per gastrite, nessuno ti riconvoca in CMO perchè eri in riserva e in riserva rimani. Invece, ti hanno riconosciuto una A1 per una grave patologia, ti riconvocano in CMO per il cambio categoria (dalla riserva al congedo assoluto) e allora ti iscrivono nel ruolo d'onore. Quersto è un esempio, la tabella non influisce, puoi essere in congedo assoluto con una A6 e non con una A2, influisce se sei nella riserva o in congedo assoluto.
Quindi ripongo la domanda: sei in congedo assoluto ok, ma in categoria della riserva o del congedo assoluto? Solo questo ti interessa.
Re: Ruolo D’Onore
Sono in congedo assoluto. Il mio dubbio era se andava bene anche dopo la riforma essere riconosciuta CDS per patologia che ha portato alla riforma. Per il resto già al precedente messaggio avevo scritto di avere tutti i requisiti intendevo congedo assoluto PPO a vita ecc. Ciao e grazie delle gentili risposte .NavySeals ha scritto: ↑ven set 26, 2025 3:26 pm Allora, provo a rispiegarmi. Non importa se la causa di servizio è arrivata dopo (al massimo serve per la decorrenza), ma il punto è: sei nella riserva o nel congedo assoluto?
Esempio: ti hanno riconosciuto un'A8 per gastrite, nessuno ti riconvoca in CMO perchè eri in riserva e in riserva rimani. Invece, ti hanno riconosciuto una A1 per una grave patologia, ti riconvocano in CMO per il cambio categoria (dalla riserva al congedo assoluto) e allora ti iscrivono nel ruolo d'onore. Quersto è un esempio, la tabella non influisce, puoi essere in congedo assoluto con una A& e non con una A2, influisce se sei nella riserva o in congedo assoluto.
Quindi ripongo la domanda: sei in congedo assoluto ok, ma in categoria della riserva o del congedo assoluto? Solo questo ti interessa.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE