Buongiorno a tutti,
sono stato dichiarato "non idoneo" permanentemente dalla CMO in II° istanza ed "idoneo" al transito.
Ho fatto domanda da un paio di mesi e sono in attesa di transito nel personale civile.
Ho la 104/92 art. 3 comma 1, con la percentuale riconosciuta da Inps dell'85% e l'invalidità civile.
Anni fa, ero stato trasferito in servizio in meridione, causa la malattia di mia madre (104/92 art.. 3 comma 3) ma la mia sede originaria era in Alto Adige.
Mia madre, nel 2024, è purtroppo deceduta e quindi, la mia sede da civile, "dovrebbe" essere in Alto Adige.
Tramite legale, contestualmente alla domanda di transito, ho fatto istanza per chiedere assegnazione nella città in meridione (dove ho moglie e prole) e non in Alto Adige, a causa della mia patologia.
Che ne pensate? Potrebbero concedermi di prendere servizio civile presso Ente in meridione?
Ed inoltre, se non dovessero accettare l'istanza, una volta firmato il contratto, posso poi fare ricorso al TAR, tenuto conto che con il contratto si accetta x 5 anni almeno la sede da loro assegnata?
Molte grazie per chi vorrà/potrà darmi indicazioni e pareri.
I migliori saluti a voi tutti.
TRANSITO A CIVILE E L. 104/92 C. 1
Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: mar dic 06, 2022 12:25 pm
Re: TRANSITO A CIVILE E L. 104/92 C. 1
Ciao, quella che viene definita "elevata tutela sociale" per l'assegnazione in deroga alla normativa, è che il titolare stesso (e non caregiver) sia titolare di comma 3. Tutto il resto non conta. Ora, hai però fatto bene a rappresentare di avere il comma 1, perché potrebbe essere tenuto in considerazione (di certo non ti aiuta il voler stare al sud, se fosse il contrario sarebbe molto più facile. Pochi mesi fa uno che voleva andare in Trentino è stato accontentato in deroga, grazie al comma 1). Potrebbe, ripeto, ma si tratterebbe di una concessione e non di un diritto. Inutile ricorrere, se negassero, perchè il ricorso verrebbe rigettato sui motivi che, appunto, non è previsto da normativa e che, di fatto, nessuno di obbliga ad accettare il transito, essendoti nota la destinazione prima della firma e il periodo dei 5 anni.
PS. Hai 85% di IC, valuta di andare in pensione e di iscriverti nelle liste protette e magari trovi posto come ATA nella scuola di fronte a casa.
PS. Hai 85% di IC, valuta di andare in pensione e di iscriverti nelle liste protette e magari trovi posto come ATA nella scuola di fronte a casa.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE