Buongiorno,
Sono andato in quiescenza il 26.2.2023 per limiti d'età e, avendone diritto, l' INPS ha quantificato l'importo del moltiplicatore, ma ho ritenuto, che fosse errato, cioè inferiore a quanto spettantemi, ovvero non quantificato secondo quanto prevede la norma. Ho presentato ricorso, tramite legale, e il tar Pescara me l'ha rigettato, nonostante altri 3 tar abbiano dato ragione ai ricorrenti e le relative decisioni comunicate al Giudice adito. Qualcuno mi sa dire se conviene ricorrere in appello e che speranze di vittoria avrei? Grazie per gli esperti che mi risponderanno.
CALCOLO MOLTIPLICATORE: GIUSTO O ERRATO?
Re: CALCOLO MOLTIPLICATORE: GIUSTO O ERRATO?
Ho guardato in banca dati ma non ho trovato ancora la tua sentenza (probabilmente non l'hanno ancora inserita, in genere lo fanno qualche settimana dopo la sua pubblicazione). Siccome non ci dici i dettagli, al momento non posso consigliarti. Se vuoi, posta la setenza.
Posso però già dirti come si fa il calcolo corretto: la base imponibile non è la "retribuzione contributiva percepita alla cessazione annualizzata", ma quella mediata degli ultimi 360 giorni, compresa tredicesima, e aumento del 15% delle accessorie per l'apertura eccedente a maggiorazione del 18%.
E onestamente, non mi risulta che si stiano sbagliando nei calcoli.
Posso però già dirti come si fa il calcolo corretto: la base imponibile non è la "retribuzione contributiva percepita alla cessazione annualizzata", ma quella mediata degli ultimi 360 giorni, compresa tredicesima, e aumento del 15% delle accessorie per l'apertura eccedente a maggiorazione del 18%.
E onestamente, non mi risulta che si stiano sbagliando nei calcoli.
Re: CALCOLO MOLTIPLICATORE: GIUSTO O ERRATO?
Ciao!
Le tre sentenze favorevoli sono emesse dalle Corte dei Conti. Puoi postare la sentenza del TAR oscurando i dati sensibili?
Le tre sentenze favorevoli sono emesse dalle Corte dei Conti. Puoi postare la sentenza del TAR oscurando i dati sensibili?
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: CALCOLO MOLTIPLICATORE: GIUSTO O ERRATO?
Ho guardato in banca dati ma non ho trovato ancora la tua sentenza (probabilmente non l'hanno ancora inserita, in genere lo fanno qualche settimana dopo la sua pubblicazione). Siccome non ci dici i dettagli, al momento non posso consigliarti. Se vuoi, posta la setenza.Mimmo1963 ha scritto: ↑dom set 14, 2025 12:41 pm Buongiorno,
Sono andato in quiescenza il 26.2.2023 per limiti d'età e, avendone diritto, l' INPS ha quantificato l'importo del moltiplicatore, ma ho ritenuto, che fosse errato, cioè inferiore a quanto spettantemi, ovvero non quantificato secondo quanto prevede la norma. Ho presentato ricorso, tramite legale, e il tar Pescara me l'ha rigettato, nonostante altri 3 tar abbiano dato ragione ai ricorrenti e le relative decisioni comunicate al Giudice adito. Qualcuno mi sa dire se conviene ricorrere in appello e che speranze di vittoria avrei? Grazie per gli esperti che mi risponderanno.
Posso però già dirti come si fa il calcolo corretto: la base imponibile non è la "retribuzione contributiva percepita alla cessazione annualizzata", ma quella mediata degli ultimi 360 giorni, compresa tredicesima, e aumento del 15% delle accessorie per l'apertura eccedente a maggiorazione del 18%.
E onestamente, non mi risulta che si stiano sbagliando nei calcoli.
[/quote]
Buon pomeriggio NAVYSEALS. E' proprio questo il punto: la legge non parla di retribuzione complessiva mediata degli ultimi 360 giorni, quindi il mio avvocato e le seguenti 3 Corti ritiene sia quella annualizzata, cioè quella dell'anno precedente: (2022) a quella in cui sono andato in pensione: (2023).
La Corte dei Conti dell'Aquila con sentenza n. 73 del 2025 (depositata il 17.7.2025) ha dato ragione all'INPS;
la Corte dei Conti di Cagliari con sentenza n. 118 del 15.07.2025 (depositata il 17.7.2025), ha dato ragione al ricorrente
la Corte dei Conti del Piemonte con sentenza 89/2024 del 22.07.2024 (depositata il 22.7.2024), ha dato ragione al ricorrente;
la Corte dei Conti Campania con sentenza 707/2023 ha dato ragione al ricorrente.
Re: CALCOLO MOLTIPLICATORE: GIUSTO O ERRATO?
Al seguente argomento l'esperto in materia ha fornito la sua spiegazione al riguardo, poi ognuno è libero di interpretare la norma come ritiene più opportuno.Mimmo1963 ha scritto: ↑dom set 14, 2025 12:41 pm Buongiorno,
Sono andato in quiescenza il 26.2.2023 per limiti d'età e, avendone diritto, l'INPS ha quantificato l'importo del moltiplicatore, ma ho ritenuto, che fosse errato, cioè inferiore a quanto spettantemi, ovvero non quantificato secondo quanto prevede la norma.
viewtopic.php?p=316167#p316167
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE