Chi assiste un parente con legge 104 art 3 comma 3, quando usufruisce dei 3 giorni di permesso deve conservare la documentazione che dimostra di essersi recato presso la località dove vive la persona che assiste (deve conservare biglietto del treno o ricevuta autostrada ecc ecc).
Per quanto tempo bisogna conservare tale documentazione?
La propria amministrazione entro quanto tempo può richiedere tali documenti?
Documenti per permessi Legge 104
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Documenti per permessi Legge 104
Messaggio da nonno Alberto »
Gio822 ha scritto: ↑sab ott 19, 2024 4:34 pm Chi assiste un parente con legge 104 art 3 comma 3, quando usufruisce dei 3 giorni di permesso deve conservare la documentazione che dimostra di essersi recato presso la località dove vive la persona che assiste (deve conservare biglietto del treno o ricevuta autostrada ecc ecc).
Per quanto tempo bisogna conservare tale documentazione?
La propria amministrazione entro quanto tempo può richiedere tali documenti?
Leggo solo ora il quesito, comunque, visto che non c'è stata risposta, non devi documentare nulla a nessuno.
- domenico.c
- Sostenitore
- Messaggi: 786
- Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm
Re: Documenti per permessi Legge 104
Messaggio da domenico.c »
ciao, solo se la persona da assistere si trova a oltre 150 km dalla tua residenza, la documentazione deve essere allegata alla domanda presentata, per fruire dei permessi, dopo il rientro in sede.Gio822 ha scritto: ↑sab ott 19, 2024 4:34 pm Chi assiste un parente con legge 104 art 3 comma 3, quando usufruisce dei 3 giorni di permesso deve conservare la documentazione che dimostra di essersi recato presso la località dove vive la persona che assiste (deve conservare biglietto del treno o ricevuta autostrada ecc ecc).
Per quanto tempo bisogna conservare tale documentazione?
La propria amministrazione entro quanto tempo può richiedere tali documenti?
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE