Buongiorno a tutti,
Vorrei chiedere un parere: si tratta di un dipendente della Polizia Penitenziaria che si trova in sospensione cautelare dal servizio e percepisce un assegno che, pur essendo definito "alimentare", ha la funzione di retribuzione sostitutiva.
La questione più preoccupante riguarda le trattenute applicate su questo assegno ormai da diversi anni, ovvero dall'inizio della sospensione. A fronte di un importo lordo di circa €1.600 (assegno), vengono operate diverse trattenute, due delle quali ammontano a circa €400 ciascuna. Di conseguenza, al dipendente resta una somma netta media di circa 500,00 euro (nel 2024 per molti mesi il netto è stato di 395,00 euro) , che è notevolmente inferiore al cosiddetto "minimo vitale".
Come saprete, il principio del minimo vitale (attualmente fissato dalla circolare dell'INPS 2024) ammonta a circa €1.068,82) è un concetto giuridico fondamentale che stabilisce una soglia di reddito sotto la quale le trattenute non dovrebbero scendere per garantire una sussistenza dignitosa.
é stata fatta segnalazione diretta sul portale NoiPa che dopo 48 ore ha risposto (forse con automatica risposta) "...s'invita il dipendente a inoltrare la segnalazione all'ufficio paga del proprio istituto che, eventualmente, provvederà a trasmettere segnalazione all'RTS competente": scusate ma è questa la prassi?
Le mie domande per voi sono:
Considerando che questa situazione persiste da anni (quattro se non erro), è legale che l'importo residuo di un assegno alimentare, sostitutivo della retribuzione, scenda al di sotto del minimo vitale a causa delle trattenute?
Qualcuno ha avuto esperienze simili o sa quali sono le azioni legali più appropriate da intraprendere per contestare questa prassi?
Vi ringrazio per l'attenzione e per qualsiasi suggerimento che auspico arrivi a breve.
Trattenute reiterate per anni su assegno alimentare per sospensione cautelare e "minimo vitale"
Re: Trattenute reiterate per anni su assegno alimentare per sospensione cautelare e "minimo vitale"
Ciao!
Oltre ai suggerimenti dei colleghi sul forum sono presenti dei professionisti del settore.
Oltre ai suggerimenti dei colleghi sul forum sono presenti dei professionisti del settore.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE