Pensione x riforma e lavoro dipendente... è possibile?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lun mar 12, 2012 9:48 pm
- Località: carrara
Pensione x riforma e lavoro dipendente... è possibile?
Messaggio da erpatata61 »
Buonasera a tutti voi, e da un po' che non guardo il sito e devo dire che a suo tempo mi è stato molto utile...Sono in pensione già da 13 anni ed esattamente da Ottobre del 2012 x riforma x inabilità al servizio.
Percepisco anche la privilegiata x cause di servizio.
Arrivo al punto...mi si potrebbe presentare l'opportunità di un lavoro a tempo determinato (6 mesi) ...ho già provato a sondare il terreno ma non ho capito granché...la mia pensione sembrerebbe sia annoverata fra le invalidità ( x quanto riguarda l'inps) e potrei svolgere altre attività, mentre se fosse d'inabilità sembrerebbe di no.
La mia pensione lorda supera i 35.000€ .
Resto in attesa di risposte esaustive e ringrazio anticipatamente
Percepisco anche la privilegiata x cause di servizio.
Arrivo al punto...mi si potrebbe presentare l'opportunità di un lavoro a tempo determinato (6 mesi) ...ho già provato a sondare il terreno ma non ho capito granché...la mia pensione sembrerebbe sia annoverata fra le invalidità ( x quanto riguarda l'inps) e potrei svolgere altre attività, mentre se fosse d'inabilità sembrerebbe di no.
La mia pensione lorda supera i 35.000€ .
Resto in attesa di risposte esaustive e ringrazio anticipatamente
Re: Pensione x riforma e lavoro dipendente... è possibile?
A titolo indicativo, penso possa esserti utile questo contributo, fermo restando che dovresti assolutamente sentire, per un responso più preciso e aderente alla tua situazione, la filiale INPS che gestisce la tua partita pensionistica.
viewtopic.php?t=45541
viewtopic.php?t=45541
Re: Pensione x riforma e lavoro dipendente... è possibile?
Ciao!
Confermi che alla data di riforma avevi meno di 40 anni di anzianità contributiva utile ?
Indica la data di nascita.erpatata61 ha scritto: ↑mar ago 26, 2025 4:12 pm Buonasera a tutti voi, e da un po' che non guardo il sito e devo dire che a suo tempo mi è stato molto utile...Sono in pensione già da 13 anni ed esattamente da Ottobre del 2012 x riforma x inabilità al servizio.
Percepisco anche la privilegiata x cause di servizio.
Arrivo al punto...mi si potrebbe presentare l'opportunità di un lavoro a tempo determinato (6 mesi) ...ho già provato a sondare il terreno ma non ho capito granché...la mia pensione sembrerebbe sia annoverata fra le invalidità ( x quanto riguarda l'inps) e potrei svolgere altre attività, mentre se fosse d'inabilità sembrerebbe di no.
La mia pensione lorda supera i 35.000€ .
Resto in attesa di risposte esaustive e ringrazio anticipatamente
Confermi che alla data di riforma avevi meno di 40 anni di anzianità contributiva utile ?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lun mar 12, 2012 9:48 pm
- Località: carrara
Re: Pensione x riforma e lavoro dipendente... è possibile?
Messaggio da erpatata61 »
Anno di nascita 24/11/1961
Arruolamento 01/10/1980
Riforma il 26/10/2012
Anni di servizio effettivi 32
Nel 1995 avevo riscattato gli anni d'imbarco dall'82 ed ho maturato la pensione retributiva
Arruolamento 01/10/1980
Riforma il 26/10/2012
Anni di servizio effettivi 32
Nel 1995 avevo riscattato gli anni d'imbarco dall'82 ed ho maturato la pensione retributiva
Re: Pensione x riforma e lavoro dipendente... è possibile?
Ciao!
Avendo superato i 60 anni che nel nostro comparto è considerato il limite di età per accedere in pensione di vecchiaia, pensione equiparata a quella di vecchiaia che ottengono i lavoratori a 67 anni, per cui NON sarai soggetto alle note decurtazioni sulla pensione.
Avrai comunque l'obbligo di comunicare l'inizio e termine attività all'INPS se intraprendi un lavoro autonomo, per lavoro dipendente l'incombenza spetterà al datore di lavoro. Diversamente, la pensione relativa all'anno di riferimento verrà tolta.
Ovviamente corrisponderai le trattenute Irpef in base al nuovo reddito cumulato tra pensione e stipendio.
Però prima di intraprendere questa occupazione, visto che l'Ente erogatore della tua pensione è l'INPS, come suggerito da axios.72 scrivi alla Direzione provinciale di competenza.
Avendo superato i 60 anni che nel nostro comparto è considerato il limite di età per accedere in pensione di vecchiaia, pensione equiparata a quella di vecchiaia che ottengono i lavoratori a 67 anni, per cui NON sarai soggetto alle note decurtazioni sulla pensione.
Avrai comunque l'obbligo di comunicare l'inizio e termine attività all'INPS se intraprendi un lavoro autonomo, per lavoro dipendente l'incombenza spetterà al datore di lavoro. Diversamente, la pensione relativa all'anno di riferimento verrà tolta.
Ovviamente corrisponderai le trattenute Irpef in base al nuovo reddito cumulato tra pensione e stipendio.
Però prima di intraprendere questa occupazione, visto che l'Ente erogatore della tua pensione è l'INPS, come suggerito da axios.72 scrivi alla Direzione provinciale di competenza.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lun mar 12, 2012 9:48 pm
- Località: carrara
Re: Pensione x riforma e lavoro dipendente... è possibile?
Messaggio da erpatata61 »
Grazie x la solerzia nel rispondere, ovviamente chiederò agli uffici competenti e all' Inps.
Ancora grazie
Ancora grazie
Re: Pensione x riforma e lavoro dipendente... è possibile?
l'INPS risponderà che in qualità di possessore di pensione privilegiata, il cumulo pensione e stipendio non è fattibile se non all'età di 67 anni (pensione di vecchiaia per il privato e pubblico impiego). Quindi soggetto alla decurtazione sulla pensione del 50%, quale lavoro dipendente e del 30% come autonomo.
Mentre è concesso un impiego part-time, purché l'importo lordo annuale NON sia superiore a 7.844 euro.
Mentre è concesso un impiego part-time, purché l'importo lordo annuale NON sia superiore a 7.844 euro.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lun mar 12, 2012 9:48 pm
- Località: carrara
Re: Pensione x riforma e lavoro dipendente... è possibile?
Messaggio da erpatata61 »
Infatti sapevo che siamo equiparati alle stesse tabelle di chi va con i 67 anni di età...ma come si sa' fatta la legge....a buon intenditore poche parole


Buona giornata e ancora grazie
Buona giornata e ancora grazie
Re: Pensione x riforma e lavoro dipendente... è possibile?
Purtroppo molte sedi di riferimento interpretano la legge a proprio favore. In quelle occasioni il pensionato, per far valere i propri diritti deve adire alle vie legali.
Succede così anche per i sei scatti sul TFS per chi va in pensione "a domanda" con 55 anni compiuti ed almeno 35 anni di contribuzione utile, ed in altre circostanze che non sto a menzionare.
Succede così anche per i sei scatti sul TFS per chi va in pensione "a domanda" con 55 anni compiuti ed almeno 35 anni di contribuzione utile, ed in altre circostanze che non sto a menzionare.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lun mar 12, 2012 9:48 pm
- Località: carrara
Re: Pensione x riforma e lavoro dipendente... è possibile?
Messaggio da erpatata61 »
Purtroppo lo so, da quello che ne deduco, mentre aspetto quota 67, se voglio intraprendere un minimo di lavoro basta rimanere nei parametri limite e tutto va x il liscio
Rispondi
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE