Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Feed - IMPIEGO CIVILE

Pietro1271
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 82
Iscritto il: mer feb 22, 2017 10:13 pm

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da Pietro1271 »

Buongiorno, perdonate l'intromissione.. ho letto nella risposta di Navyseals che esiste una circolare che stride con la legge in materia di assegnazione in caso di transito per riforma. Siccome interessa pure me , volevo chiedergli gentilmente se conosce gli estremi delle predette normative così da cercarle per leggerle.


Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1662
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da NavySeals »

transito.jpg
Penso che guardando i numeri, sia chiaro a tutti che ormai NON tutti i transitati possano essere accontentati nelle destinazioni. Il problema è lo stesso che si aveva da militare, ovvero da Roma in giù. Tra l'altro, la permanenza nella prima sede è ora di 5 anni e non più uno. E tutti ambiscono all'ufficio. C'è un ex sott.le della MM che pur di tornarsene in Puglia, ha chiesto specificatamente di essere declassato a operaio (e ora fa l'imbianchino).

A proposito, notate i numeri della MM: sono i meno militari, ma hanno i più transitati. Qualche cervellone dovrebbe porsi 2 domande.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1662
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da NavySeals »

Pietro1271 ha scritto: lun ago 11, 2025 12:49 pm Buongiorno, perdonate l'intromissione.. ho letto nella risposta di Navyseals che esiste una circolare che stride con la legge in materia di assegnazione in caso di transito per riforma. Siccome interessa pure me , volevo chiedergli gentilmente se conosce gli estremi delle predette normative così da cercarle per leggerle.
Cerrca sia qui con la lente che in internet, trovi tutto, sin dalla normativa dei primi anni 2000 in poi.
Giaguaro
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 01, 2021 7:06 pm

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da Giaguaro »

exmilit ha scritto: lun ago 11, 2025 12:46 pm Ciao Giaguaro,
mi spiego meglio. Intendevo dire che, qualora il Tar concede la cautelare, se il ricorrente non è più malato è comunque esentato dal prendere servizio perché c'è il provvedimento del Tar che di fatto di pone in aspettativa fino a conclusione del processo amministrativo. Giusto? Correggimi se sbaglio

Comunque grazie per la testimonianza. Ricapitolando, se ho capito bene, il tuo percorso è stato questo:

1. Non hai firmato il contratto ed hai fatto ricorso chiedendo la sospensione d'urgenza (art.56 del cpa). Nel frattempo ti hanno sospeso lo stipendio.
2. Ti hanno concesso la sospensione cautelare del provvedimento prima della data di presa in servizio e per tutto il periodo fino alla data dell'udienza di merito sei stato in aspettativa speciale senza stipendio, ma poi non puoi più rinunciare, nemmeno se perdi al Tar.
3. Alla fine hai rinunciato e preso la pensione.

In tutto ciò non sei mai stato in malattia e non sei mai più passato per nessuna CMO per valutare ulteriore idoneità, giusto?
Allora, io ho fatto esattamente come te, ovvero mi sono ammalato e non sono andato a firmare. Rileggendo i post di Navy, confermo tutto quanto ha detto in merito allo stipendio, quindi anche tu sei già a zero (a me chiesero tutto indietro 4 mesi dopo la rinuncia e tra riduzione 50%, 100% degli ultimi 3 mesi in servizio, aspettativa speciale e ritardo oltre 150 gg, sono stati più di 40.000 euro).
Il tar con il cautelare congela quel provvedimento, ma siccome tu non lo hai firmato, non prendi lo stipendio. Se tu invece ti fossi presentato anche solo il primo giorno, percepiresti lo stipendio.


Sì, Si e Sì. Avrei perso il ricorso. Io avevo chiesto la sede perchè già fruivo di assegnazione e permessi quale caregiver per mio padre, ma in pratica i giudici mi avrebbero mandato a destinazione, dicendo che poi avrei potuto fare una nuova domanda, basata sul nuovo contratto. Il mio ricorso era stato fatto tentando che cambiassero in autotutela, ma così non è stato. Mi avevano assegnato nella stessa regione, a differenza tua (e questo gioca a tuo favore). Vedi come va il cautelare e poi regolati di conseguenza. La CMO mi hanno chiamato dopo 90 gg, a loro non interessa del cautelare o meno perchè devono solo farti idoneo o meno. Mi diedero altri 90 giorni, poi non andai più perchè rinunciai.
exmilit
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 10
Iscritto il: sab ago 09, 2025 4:55 pm

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da exmilit »

Va bene ti ringrazio Giaguaro, sicuramente il confronto con voi mi sta facendo capire meglio a cosa vado incontro.

sostanzialmente da quanto ho capito, quando mi riprenderò mi conviene firmare.

Ma vorrei chiederti ancora 3 cose:

1. se firmo mi dovrebbero riaccreditare lo stipendio da quel momento?
2. se il Tar concede le misure cautelari, a quel punto torno in aspettativa speciale e non devo andare a lavoro? e continuerò a percepire lo stipendio?
3. se firmo e poi dovessi stare di nuovo male (speriamo di no) trascorsi 90 gg, a prescindere se il tar nel frattempo sospende o meno il provvedimento, la CMO mi chiama lo stesso?

grazie ancora
Giaguaro
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 01, 2021 7:06 pm

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da Giaguaro »

1. Se firmi prendi lo stipendio dal giorno stesso
2. Assolutamente no. Non vai al lavoro (con stipendio) solo se ti butti in malattia. Il cautelare, se accolto, ordinerà all'amministrazione di rideterminarsi entro tot giorni (e ironia della sorte, potrebbero confermarti la stessa sede). Fisseranno l'udienza di merito entro pochi mesi.
3. No. Se firmi e poi stai male, riazzeri tutto e non andrai in CMO a 90 giorni.

Mio consiglio: firma se e solo se sei convinto del transito, perchè poi non torni più indietro e se il ricorso andasse male, te ne starai almeno 5 anni nelle Marche. Oppure vattene subito in pensione. E poi magari, se sei giovane e la pensione è bassa, potrai valutare altre cose (tipo la scuola di fronte casa, se hai i requisiti delle liste protette, come dicono qua spesso). Io ho fatto l'invalidità civile (a seguito di rigetto di causa di servizio) e mi ero iscritto. Poi con ricorso ho avuto la causa di servizio, ma questo è un altro discorso. Mi avevano chiamato in comune ma alla fine, me ne son rimasto in pensione a tempo pieno.
exmilit
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 10
Iscritto il: sab ago 09, 2025 4:55 pm

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da exmilit »

Grazie mille, tutto chiaro adesso.

Grazie anche per il consiglio delle categorie protette, non la sapevo proprio sta cosa che, a questo punto, devo considerare.

In tal caso, anche se riuscissi a ottenere il 46 % d’invalidità, c’è una lista d’attesa per l’assunzione?
Sicuramente nelle mie zone ci sarà un sovraffollamento di “dipendenti protetti”, si rischia comunque un impiego lontano?
Come verrebbe calcolato in tal caso lo stipendio se rientrassi in questo tipo di categoria? Si terrebbe in considerazione gli anni di servizio? (Nel mio caso 19 anni)
Rispondi