Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Feed - IMPIEGO CIVILE

Rispondi
exmilit
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: sab ago 09, 2025 4:55 pm

Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da exmilit »

Buongiorno a tutti e buona domenica.
Ringrazio in anticipo a chi risponderà nonostante il periodo di ferie ormai in corso.
Vi chiedo un'informazione molto importante di cui avrei bisogno.
Sono un ex militare riformato a febbraio 2025 dopo 667 giorni di aspettativa continuativa (e quindi cumulati nel quinquennio) e ad inizio luglio con decreto di PERSOCIV/PERSOMIL sono transitato nel personale civile. A fine luglio avrei dovuto firmare il contratto nella nuova sede di assegnazione ma per problemi di salute non sono potuto andare.
La mia domanda è questa:

questo ulteriore periodo di malattia va a sommarsi all’aspettativa per malattia di 667 giorni cumulata prima della riforma?

In sostanza, se così fosse, qualora si dovesse prolungare ulteriormente la malattia, ho paura di superare il periodo massimo di aspettativa di 730 gg previsto per i militari, dal momento che non ho ancora firmato il contratto da dipendente civile.
Vi ringrazio


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27376
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da mauri64 »

Ciao!
Cerca con la lente l'argomento è stato ampiamente trattato.
exmilit
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: sab ago 09, 2025 4:55 pm

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da exmilit »

Ciao mauri64,
ti ringrazio innanzitutto per la risposta.
Sto cercando da tempo ma non sto trovando nulla che risponde al caso specifico o comunque mi rimane il dubbio.
Ho capito che i ritardi dell'amministrazione nel decretare il transito o nel notificare il decreto, ecc., sono considerati aspettativa speciale, ma nel caso in cui la stipula del contratto da dipendente civile dipenda dal transitato (anche per giustificato motivo come in questo caso), non mi è chiaro di che tipo di aspettativa si tratta.

vi ringrazio
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1655
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da NavySeals »

Come dice il buon Mauri, trovi tutto.

Ma siccome non vorrei che ti mancasse un'info importante (e mi pare che ti manchi), ti dico solo che se hai superato i 150 gg di aspettativa speciale, ovvero 150 gg dalla domanda di transito (e più o meno ci sei, visto che ti hanno riformato a febbraio), sei a stipendio zero, qualsiasi sia il motivo del tuo ritardo alla firma (o rinuncia) del contratto (anche se sei malato per causa di servizio).

L'aspettativa "militare" è terminata con la riforma. Ora sei in aspettativa speciale che non conta a nulla, se non che dopo 90 giorni ti manderanno in CMO per vedere se sei ancora idoneo ai civili o meno. Come già detto, dal 151simo giorno dopo la tua richiesta di transito, sei a stipendio zero, sino a quando o firmi o rinunci. Quando firmerai subentrerà il nuovo contratto civile a tutti gli effetti, con i periodi azzerati.

Quindi, il mio consiglio è: 1 se vuoi transitare, corri a firmare quanto prima e poi magari ti riammali, se non stai bene. 2. se vuoi rinunciare, fallo oggi stesso con una pec.
Oppure, basta che sei consapevole che stai a casa a stipendio zero, e magari ti va bene ugualmente.
exmilit
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: sab ago 09, 2025 4:55 pm

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da exmilit »

NavySeals ti ringrazio per le informazioni e il consiglio che terrò bene a mente.

Rilancio con altre due domande:
1. Riguardo alla sospensione dello stipendio mi avevano messo in guardia ma non ho molte indicazioni a proposito. Dovrei fare ricorso al TAR contro l’assegnazione della sede non gradita. In tal caso se il Tar sospende il provvedimento (nella parte in cui mi viene assegnata la sede) in attesa di sentenza, credo che lo stipendio dovrebbe essere riaccreditato – Mi sapresti dare più indicazioni a riguardo? Se firmo il contratto non vanifico il ricorso al Tar sulla sede di assegnazione?
2. Ritornando alla questione dell’aspettativa in caso di mancata firma del contratto, mi sapresti indicare la norma/circolare di riferimento per favore? Sicuramente è come dici ma avrei bisogno del riferimento.
A riguardo ho trovato solo la circolare di PERSOCIV sui transiti nr. 51299 del 25.07.2023 in cui, come dicevi, dopo 90 gg di malattia si viene rivalutati di nuovo in CMO ma non dice nulla sul tipo di aspettativa e quanto si possa protrarre questo limbo.

Vi ringrazio in anticipo
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1655
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da NavySeals »

Faccio fatica a spiegarmi senza sapere i dettagli, dacci info più precise così magati ti aiutiamo meglio, tipo:

1. regione ultima di servizio e dove ti hanno mandato
2. 667 gg di aspettativa, per causa di servizio?
3. i 150 gg dalla data della domanda sono già trascorsi?
4. Transiti in ogni caso o stai valutando la pensione?

Intanto ti dico che no, se firmi il contratto non vanifichi nulla, anzi...normalmente si firma il contratto, poi se è lontano ci si ammala...in attesa del giudizio del ricorso. Perchè almeno si prende lo stipendio (per chi vuole assolutamente transitare, ovvio).

Ah, dimenticavo: dalla data di convocazione sino al 150simo giorno, se si manda il certificato, si applica il trattamento economico che avevi alla riforma. Quindi, tu avevi 667 gg..se non hai causa di servizio, sei a zero dalla data di convocazione. In ogni caso, dal 151°giorno, sei a zero sia SI o NO causa di servizio.
Carminiello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
Località: Caserta

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da Carminiello »

Ciao, la procedura standard è che si firma il contratto, ricorso o meno non cambia nulla. A meno che vuoi prendere tempo a casa (senza stipendio) perchè se ti va male rinunci e vai in pensione. Ma occhio ai tempi dei tribunali, perchè la CMO ti farà inidoneo prima, se insisti a stare malato.
exmilit
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: sab ago 09, 2025 4:55 pm

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da exmilit »

NavySeals ha scritto: dom ago 10, 2025 5:11 pm Faccio fatica a spiegarmi senza sapere i dettagli, dacci info più precise così magati ti aiutiamo meglio, tipo:

1. regione ultima di servizio e dove ti hanno mandato
2. 667 gg di aspettativa, per causa di servizio?
3. i 150 gg dalla data della domanda sono già trascorsi?
4. Transiti in ogni caso o stai valutando la pensione?

Intanto ti dico che no, se firmi il contratto non vanifichi nulla, anzi...normalmente si firma il contratto, poi se è lontano ci si ammala...in attesa del giudizio del ricorso. Perchè almeno si prende lo stipendio (per chi vuole assolutamente transitare, ovvio).

Ah, dimenticavo: dalla data di convocazione sino al 150simo giorno, se si manda il certificato, si applica il trattamento economico che avevi alla riforma. Quindi, tu avevi 667 gg..se non hai causa di servizio, sei a zero dalla data di convocazione. In ogni caso, dal 151°giorno, sei a zero sia SI o NO causa di servizio.
Grazie NavySeals e Carminiello
Rispondo ai punti:
1. ultima regione Campania (Napoli), sede di assegnazione Marche (Ancona)
2. causa di servizio in corso ancora, ma sono passati 2 anni dalla data di domanda. CMO già l'ha valutata manca il Comitato di Verifica
3. Si.
4. Sto valutando. A tal proposito ho una domanda: se firmo il contratto, credo (correggetemi se sbaglio) che a prescindere dall'esito del ricorso, perdo la possibilità di percepire la pensione.
NavySeals se hai un riferimento in più (oltre alla circolare sui transiti) che chiarisce meglio la questione dell'aspettativa nel limbo in cui mi trovo come dicevamo prima, ti sono grato : )

Comunque grazie per le risposte
exmilit
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: sab ago 09, 2025 4:55 pm

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da exmilit »

Carminiello ha scritto: dom ago 10, 2025 5:15 pm Ciao, la procedura standard è che si firma il contratto, ricorso o meno non cambia nulla. A meno che vuoi prendere tempo a casa (senza stipendio) perchè se ti va male rinunci e vai in pensione. Ma occhio ai tempi dei tribunali, perchè la CMO ti farà inidoneo prima, se insisti a stare malato.
Grazie Carminiello
Ti chiedo:
1. come ho chiesto a NavySeals, se firmo, a prescindere dall'esito del ricorso al Tar, rinuncio alla pensione?
2. Se il Tar accetta il ricorso e la richiesta di sospensione cautelare del provvedimento, si dovrebbe sospendere anche il conteggio dei 90 gg giorni di malattia per l'invio all'idoneità in CMO?

grazie a tutti
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1655
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da NavySeals »

exmilit ha scritto: dom ago 10, 2025 6:45 pm
NavySeals ha scritto: dom ago 10, 2025 5:11 pm Faccio fatica a spiegarmi senza sapere i dettagli, dacci info più precise così magati ti aiutiamo meglio, tipo:

1. regione ultima di servizio e dove ti hanno mandato
2. 667 gg di aspettativa, per causa di servizio?
3. i 150 gg dalla data della domanda sono già trascorsi?
4. Transiti in ogni caso o stai valutando la pensione?

Intanto ti dico che no, se firmi il contratto non vanifichi nulla, anzi...normalmente si firma il contratto, poi se è lontano ci si ammala...in attesa del giudizio del ricorso. Perchè almeno si prende lo stipendio (per chi vuole assolutamente transitare, ovvio).

Ah, dimenticavo: dalla data di convocazione sino al 150simo giorno, se si manda il certificato, si applica il trattamento economico che avevi alla riforma. Quindi, tu avevi 667 gg..se non hai causa di servizio, sei a zero dalla data di convocazione. In ogni caso, dal 151°giorno, sei a zero sia SI o NO causa di servizio.
Grazie NavySeals e Carminiello
Rispondo ai punti:
1. ultima regione Campania (Napoli), sede di assegnazione Marche (Ancona)
2. causa di servizio in corso ancora, ma sono passati 2 anni dalla data di domanda. CMO già l'ha valutata manca il Comitato di Verifica
3. Si.
4. Sto valutando. A tal proposito ho una domanda: se firmo il contratto, credo (correggetemi se sbaglio) che a prescindere dall'esito del ricorso, perdo la possibilità di percepire la pensione.
NavySeals se hai un riferimento in più (oltre alla circolare sui transiti) che chiarisce meglio la questione dell'aspettativa nel limbo in cui mi trovo come dicevamo prima, ti sono grato : )

Comunque grazie per le risposte
Allora, la prima cosa da capire: eri in Campania assegnato temporaneramnete (tipo in 104, 42bis), proveniendo dalle Marche? Perchè se è così, risparmia tempo e soldi per il ricorso, non essendovi motivi validi di alcun tipo (se nn tu stesso titolare di l. 104 art. 3 co. 3). Se invece era assegnato definitivamente in Campania e ti hanno messo nelle marche, puoi tentare la strada del riccorso, perchè l'ultima circolare in questo stride con la legge (tuttora in vigore e sicurament più importante).

Quindi, c'è il forte rischio del diniego e della richiesta di restituzione di tutti i soldini nelle percentuali note. In ogni caso, causa o non causa, sei già a stipendio zero eprchè hai superato i 150 gg.

Se firmi il contratto, addio pensione da riforma. Ci andrai normalmente, con le leggi dei civili.

La normativa - ti ripeto- è vastissima. Intanto vedi questa, che è quella dei soldi.
Per il limbo, la CMO ti chiamerà dopo 90 gg. Se ancora non starai bene (e decidesse di aspettare), ti darà sino a altri 90 gg. Dopodichè o ti fa idoneo o no. Ma puoi stare 6 mesi senza stipendio? Con il rischio di dover restituire già parecchie migliaia di euro?

Decidi cosa fare. O vai a firmare, o rinunci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carminiello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
Località: Caserta

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da Carminiello »

Ciao, se firmi rinunci alla pensione.
Cautelare per la tua faccenda? Forse è il caso che parli con un avvocato esperto, o comunque guarda la banca dati. Non per demoralizzarti, ma non ci sperare nel cautelare. Spero che il solito avv. (purtroppo a volte anche nomi "noti", che ormai pensano solo a incassare) non ti abbia paventato cose in pratica impossibili. Vedi quanto ha detto il buon Navy, soprattutto sul fatto che se eri in Campania temporaneamente, non hai alcuna possibilità di accoglimento.
In ogni caso, hai le idee confuse. Non si interrompono i 90 gg, mai, se continui stare in malattia. Nè avrai i soldi indietro, nemmeno se vincessi il ricorso.
exmilit
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: sab ago 09, 2025 4:55 pm

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da exmilit »

NavySeals ha scritto: dom ago 10, 2025 7:27 pm
exmilit ha scritto: dom ago 10, 2025 6:45 pm
NavySeals ha scritto: dom ago 10, 2025 5:11 pm Faccio fatica a spiegarmi senza sapere i dettagli, dacci info più precise così magati ti aiutiamo meglio, tipo:

1. regione ultima di servizio e dove ti hanno mandato
2. 667 gg di aspettativa, per causa di servizio?
3. i 150 gg dalla data della domanda sono già trascorsi?
4. Transiti in ogni caso o stai valutando la pensione?

Intanto ti dico che no, se firmi il contratto non vanifichi nulla, anzi...normalmente si firma il contratto, poi se è lontano ci si ammala...in attesa del giudizio del ricorso. Perchè almeno si prende lo stipendio (per chi vuole assolutamente transitare, ovvio).

Ah, dimenticavo: dalla data di convocazione sino al 150simo giorno, se si manda il certificato, si applica il trattamento economico che avevi alla riforma. Quindi, tu avevi 667 gg..se non hai causa di servizio, sei a zero dalla data di convocazione. In ogni caso, dal 151°giorno, sei a zero sia SI o NO causa di servizio.
Grazie NavySeals e Carminiello
Rispondo ai punti:
1. ultima regione Campania (Napoli), sede di assegnazione Marche (Ancona)
2. causa di servizio in corso ancora, ma sono passati 2 anni dalla data di domanda. CMO già l'ha valutata manca il Comitato di Verifica
3. Si.
4. Sto valutando. A tal proposito ho una domanda: se firmo il contratto, credo (correggetemi se sbaglio) che a prescindere dall'esito del ricorso, perdo la possibilità di percepire la pensione.
NavySeals se hai un riferimento in più (oltre alla circolare sui transiti) che chiarisce meglio la questione dell'aspettativa nel limbo in cui mi trovo come dicevamo prima, ti sono grato : )

Comunque grazie per le risposte
Allora, la prima cosa da capire: eri in Campania assegnato temporaneramnete (tipo in 104, 42bis), proveniendo dalle Marche? Perchè se è così, risparmia tempo e soldi per il ricorso, non essendovi motivi validi di alcun tipo (se nn tu stesso titolare di l. 104 art. 3 co. 3). Se invece era assegnato definitivamente in Campania e ti hanno messo nelle marche, puoi tentare la strada del riccorso, perchè l'ultima circolare in questo stride con la legge (tuttora in vigore e sicurament più importante).

Quindi, c'è il forte rischio del diniego e della richiesta di restituzione di tutti i soldini nelle percentuali note. In ogni caso, causa o non causa, sei già a stipendio zero eprchè hai superato i 150 gg.

Se firmi il contratto, addio pensione da riforma. Ci andrai normalmente, con le leggi dei civili.

La normativa - ti ripeto- è vastissima. Intanto vedi questa, che è quella dei soldi.
Per il limbo, la CMO ti chiamerà dopo 90 gg. Se ancora non starai bene (e decidesse di aspettare), ti darà sino a altri 90 gg. Dopodichè o ti fa idoneo o no. Ma puoi stare 6 mesi senza stipendio? Con il rischio di dover restituire già parecchie migliaia di euro?

Decidi cosa fare. O vai a firmare, o rinunci.
Va bene terrò a mente i suggerimenti
Comunque giusto per chiudere il cerchio:
1. Mai stato nelle Marche, ero in Campania come destinazione (senza 104, senza 42bis per intenderci)
2. Per la causa di servizio sarà un'altra battaglia sicuramente da affrontare, magari ci riaggiorniamo su quello. Leggendo un tuo vecchio post, se non mi sbaglio, hai vinto il ricorso con 2 motivi fondamentali: 1. mancata notifica dell'inizio dell'aspettativa; 2. Invio in CMO in netto ritardo rispetto ai 90 gg di malattia continuativa come previsto.
3. grazie per la normativa ma non me la fa scaricare. Come si chiama? Me la vado a cercare

grazie
exmilit
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: sab ago 09, 2025 4:55 pm

Re: Mancata firma del contratto da dipendente civile per malattia

Messaggio da exmilit »

Carminiello ha scritto: dom ago 10, 2025 7:31 pm Ciao, se firmi rinunci alla pensione.
Cautelare per la tua faccenda? Forse è il caso che parli con un avvocato esperto, o comunque guarda la banca dati. Non per demoralizzarti, ma non ci sperare nel cautelare. Spero che il solito avv. (purtroppo a volte anche nomi "noti", che ormai pensano solo a incassare) non ti abbia paventato cose in pratica impossibili. Vedi quanto ha detto il buon Navy, soprattutto sul fatto che se eri in Campania temporaneamente, non hai alcuna possibilità di accoglimento.
In ogni caso, hai le idee confuse. Non si interrompono i 90 gg, mai, se continui stare in malattia. Nè avrai i soldi indietro, nemmeno se vincessi il ricorso.
Va bene grazie terrò a mente bene le info e i consigli.
Ho un paio di testimonianze di ragazzi che hanno affrontato o stanno affrontando la questione e mi pare di aver capito che nel caso in cui il Tar concede le misure cautelari dovrebbe interrompersi sia la malattia sia la sospensione dello stipendio ma mi dovrò accertare meglio sicuramente.
Spero di aggiornarvi con belle notizie.
grazie ne frattempo
Rispondi