P.p.o. è assunzione lavoro dipendente

Feed - GUARDIA DI FINANZA

robirossi64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 172
Iscritto il: gio lug 14, 2022 8:08 am

Re: P.p.o. è assunzione lavoro dipendente

Messaggio da robirossi64 »

già....


robirossi64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 172
Iscritto il: gio lug 14, 2022 8:08 am

Re: P.p.o. è assunzione lavoro dipendente

Messaggio da robirossi64 »

Vi tengo aggiornato, questi non mollano. Ho ricevuto ulteriore risposta...si cita il messaggio 3077 del 19.09.24 che stralcio e allego, servisse ad altri. Hanno sootolineato che sono escluse le pensioni di privilegio ai
sensi dell’articolo 139 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092,
nei confronti dei trattamenti privilegiati erogati agli appartenenti al comparto difesa e sicurezza
che transitano all’impiego civile nella pubblica .
Mi stanno facendo impazzire
4. Pensionati di inabilità/invalidità per gli iscritti alla Gestione dipendenti pubblici
Per gli iscritti alla Gestione dipendenti pubblici, il divieto di cumulo pensione/redditi da lavoro
opera per i trattamenti pensionistici di inabilità.
Tali fattispecie si configurano nei trattamenti pensionistici privilegiati (indistintamente per tutti
i dipendenti della pubblica Amministrazione), nonché in quelli derivanti da dispensa dal
servizio per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro o quella relativa alle
mansioni (cfr. l’art. 13 della legge 8 agosto 1991, n. 274, e l’art. 27 della legge 29 aprile 1976,
n. 177, per i dipendenti civili dello Stato).
Ciò premesso, fermo restando il concetto generalizzato di divieto parziale di cumulo con i
redditi dei predetti trattamenti pensionistici, si chiarisce che lo stesso divieto non opera, ai
sensi dell’articolo 139 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092,
nei confronti dei trattamenti privilegiati erogati agli appartenenti al comparto difesa e sicurezza
che transitano all’impiego civile nella pubblica Amministrazione, per inidoneità al servizio
militare o d’istituto.
Il trattamento pensionistico di inabilità (avente decorrenza dal 1° gennaio 2001) è regolato, ai
fini del regime di cumulo, dall’articolo 72, comma 2, della legge n. 388/2000, che, a decorrere
dall’entrata in vigore della stessa, prevede che le quote di pensioni dirette di anzianità, di
invalidità e degli assegni diretti di invalidità a carico dell’Assicurazione generale obbligatoria e
delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima, eccedenti l’ammontare del
trattamento minimo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, sono cumulabili con i redditi da
lavoro autonomo nella misura del 70% e sono cumulabili nella misura del 50% con i redditi da
lavoro dipendente; nel caso di reddito da lavoro autonomo le relative trattenute non possono,
in ogni caso, superare il valore pari al 30% dei predetti redditi.
In sede di compilazione telematica dell’istanza di pensione, il richiedente sottoscrive
l’avvertenza che, in caso di svolgimento di attività lavorativa autonoma/dipendente dopo la
cessazione dal servizio, deve darne tempestiva comunicazione (cfr. l’articolo 34 della legge n.
177/1976).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1649
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: P.p.o. è assunzione lavoro dipendente

Messaggio da NavySeals »

la circolare che menzionano è del tutto corretta e non aggiunge nulla di nuovo. Al punto 4. parla di cumulo cn tagli del 30 e 50%, al punto 2. esonera chi ha più di 40 anni di contributi.

Penso che sia il caso che fai una diffida a adempiere a questo funzionario, ben specificandogli che siccome non sta applicando la normativa correttamente -nonostante tu abbia insistito e lui evidentemente non si sia ulteriormente informato-, lo riterrai personalmente responsabile per dolo (lo fa apposta) o colpa grave (non si è informato).

Al di là dei 40 anni già citati in precedenza, la nota INFORMATIVA N. 10 OGGETTO: Cumulo tra trattamenti pensionistici e redditi da lavoro che ti posto, è relativa al blocco del taglio, al raggiungimento dell'età per la pensione di vecchiaia (60 anni, per noi).
Inpdap.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giaguaro
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 164
Iscritto il: mer set 01, 2021 7:06 pm

Re: P.p.o. è assunzione lavoro dipendente

Messaggio da Giaguaro »

Ciao, il mio ex coppio di una vita, riformato a 56 anni, si è messo a lavorare in regola come autonomo, con le decurtazioni del caso. Al compimento dei 60 anni di età, gli hanno eliminato ogni taglio, senza incontrare alcun problema anzi, gli hanno detto che ci sarebbero voluti 3/4 mesi, ma che poi gli avrebbero rimborsato il tutto, come in effetti è stato. Percepisce p.p.o. di 6°cat. sin dalla riforma.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1649
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: P.p.o. è assunzione lavoro dipendente

Messaggio da NavySeals »

Concludo con quanto mi ha scritto un ex m.llo AM riformato con meno di 40 anni di contributi, andato a lavorare per un'azienda aeronautica in Germania, che poi ha raggiunto i 60 di età (e anche i 40 anni di contributi). Leggi che si capisce meglio:

Quando mi hanno riformato avevo 50 anni di età e 35 di contributi (30 +5). Il mese dopo la riforma ero già qua a lavorare, ovviamente tutto in regola, ho comunicato a Inps che poi mi ha applicato il taglio (ci ha messo ben un anno per applicarlo). Quando ho compiuto i 60 anni, ho scritto e tempo 3 mesi, mi hanno tolto il taglio. Inoltre, siccome avevo a suo tempo fatto un ricorso al TAR contro la mia riforma, che ha impiegato anni ma che alla fine ho vinto, quando avevo già 62 anni (2 anni fa), in pratica sono giuridicamente risultato ancora in servizio perchè la riforma era nulla, quindi mi hanno ricalcolato la pensione come se fossi andato via per vecchiaia (perchè nel frattempo avevo fatto i 60 anni età), con 45 anni di contributi. Tanto è che Inps mi ha rimborsato i tagli della pensione degli ultimi 5 anni (prima che facessi i 60 di età), perchè quando ho iniziato a lavorare, avevo già 40 anni di contributi.
robirossi64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 172
Iscritto il: gio lug 14, 2022 8:08 am

Re: P.p.o. è assunzione lavoro dipendente

Messaggio da robirossi64 »

@ NavySeals so che é come dici, e penso che sia il caso di azioni piu decise, esperite tutte le strade per il ragionamento.
Stamattina mi hanno risposto cosi e per quanto mi riguarda non vedo possibilita di dialogo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27353
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: P.p.o. è assunzione lavoro dipendente

Messaggio da mauri64 »

Ciao!
Segui i precedenti suggerimenti del buon Navy.
robirossi64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 172
Iscritto il: gio lug 14, 2022 8:08 am

Re: P.p.o. è assunzione lavoro dipendente

Messaggio da robirossi64 »

vorrei farlo, ma non riesco a trovare nessun legale competente che possa assistermi....appena racconto l'accaduto scompaiono. Ho chiesto anche ad uno dei legali del forum ma sono stato dirottato nuovamente qui...qualcuno conosce qualche legale che conosca il nostro comparto e INPS?
robirossi64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 172
Iscritto il: gio lug 14, 2022 8:08 am

Re: P.p.o. è assunzione lavoro dipendente

Messaggio da robirossi64 »

ho scritto al mio dipartimento vf in Roma, cosi mi hanno risposto:

"In risposta alle note pec della S.V. nelle date 1 agosto 2025 e 6 agosto 2025, relative all’ogget-
to, si rappresenta che questa Amministrazione resta impossibilitata a fornire indicazioni in merito alle deter -
minazioni dell’Inps - cui spetta la gestione esclusiva delle liquidazioni e dei pagamenti delle prestazioni pen-
sionistiche - nella fattispecie evidenziata.
A ogni buon conto, a titolo di mero ausilio, si invita a voler esaminare le considerazioni for -
mulate dal suddetto Istituto in ordine alla corretta interpretazione della previsione di cui all’articolo 72 della
legge n. 388 del 2000 con circolare n. 20 del 26 gennaio 2001 e con messaggio n. 3154 del 21 settembre 2021
laddove si afferma, tra l’altro, che “dal 1° gennaio 2001 le pensioni di vecchiaia […] sono interamente cumu-
labili con i redditi da lavoro autonomo, indipendentemente dall’anzianità contributiva utilizzata per il rico-
noscimento e la liquidazione della prestazione”."

allego link circolare e messaggio in oggetto
https://servizi2.inps.it/servizi/Bussol ... 040%20anni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1649
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: P.p.o. è assunzione lavoro dipendente

Messaggio da NavySeals »

robirossi64 ha scritto: ven ago 01, 2025 11:49 pm vorrei farlo, ma non riesco a trovare nessun legale competente che possa assistermi....appena racconto l'accaduto scompaiono. Ho chiesto anche ad uno dei legali del forum ma sono stato dirottato nuovamente qui...qualcuno conosce qualche legale che conosca il nostro comparto e INPS?
@robirossi64 Ti scrivo in privato. La tua facenda sta assumendo risvolti imbarazzanti, è ora che fai scrivere da un legale esperto in questa materia previdenziale.
Rispondi