Salve Avvocato, vorrei gentilmente chiederle questo :
Sono un sovr.capo coord di polizia penitenziaria, ho 32 anni di servizio , nei prossimi mesi quasi certamente sarò dichiarato non idoneo ai compiti di Istituto per patologia cardiologica e psichiatrica.. vorrei sapere se ci sono specifiche norme in merito al mantenimento dell'ultima sede di servizio da Poliziotto penitenziario? Ho cercato ovunque ma non ho trovato nulla in merito.
Sono alquanto confuso perché molti dicono che l'amministrazione in caso di transito può assegnarti ovunque, anche molto lontano dall'ultima sede.
Nuova sede in caso di transito c.d ruolo civile
Moderatori: Admin, Avv. Giovanni Giorgetti
Regole del forum
++++++ATTENZIONE++++++
Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
++++++ATTENZIONE++++++
Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mer feb 22, 2017 10:13 pm
- Avv. Giovanni Giorgetti
- Professionista
- Messaggi: 116
- Iscritto il: mar set 29, 2020 4:33 pm
Re: Nuova sede in caso di transito c.d ruolo civile
Messaggio da Avv. Giovanni Giorgetti »
Buonasera,
i criteri generali di cui alla normativa in materia di determinazione della sede di 1° assegnazione per il personale in transito nei ruoli civili prevedono che la stessa sia da individuarsi presso l’Ente di servizio, ovvero in una sede insistente nella Regione di ultimo servizio, ovvero nella Regione più prossima a quella di ultimo servizio. Al momento del transito nei ruoli civili sarebbe comunque opportuno documentare le Sue necessità in modo da caldeggiare la scelta della sede a Lei più idonea (fermo ovviamente il potere discrezionale dell'Amministrazione).
Cordiali saluti
Giovanni Giorgetti
i criteri generali di cui alla normativa in materia di determinazione della sede di 1° assegnazione per il personale in transito nei ruoli civili prevedono che la stessa sia da individuarsi presso l’Ente di servizio, ovvero in una sede insistente nella Regione di ultimo servizio, ovvero nella Regione più prossima a quella di ultimo servizio. Al momento del transito nei ruoli civili sarebbe comunque opportuno documentare le Sue necessità in modo da caldeggiare la scelta della sede a Lei più idonea (fermo ovviamente il potere discrezionale dell'Amministrazione).
Cordiali saluti
Giovanni Giorgetti
Avv. Giovanni Giorgetti
Via G. Pico della Mirandola 9
50132 Firenze
Tel 055/217989
email: avvocato@lexetica.it
Via G. Pico della Mirandola 9
50132 Firenze
Tel 055/217989
email: avvocato@lexetica.it
-
- Sostenitore
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mer feb 22, 2017 10:13 pm
Re: Nuova sede in caso di transito c.d ruolo civile
Messaggio da Pietro1271 »
Grazie mille per la sua preziosa risposta..
Quindi in sostsnza se l'amministrazione prende " il capriccio " potrebbe anche assegnare a sedi molto distanti
Quindi in sostsnza se l'amministrazione prende " il capriccio " potrebbe anche assegnare a sedi molto distanti
- Avv. Giovanni Giorgetti
- Professionista
- Messaggi: 116
- Iscritto il: mar set 29, 2020 4:33 pm
Re: Nuova sede in caso di transito c.d ruolo civile
Messaggio da Avv. Giovanni Giorgetti »
La scelta dell'amministrazione dovrebbe essere ovviamente motivata, ed in ogni caso Lei avrebbe diritto ad impugnarla nel caso in cui la ritenesse infondata.
Cordiali saluti
Giovanni Giorgetti
Cordiali saluti
Giovanni Giorgetti
Avv. Giovanni Giorgetti
Via G. Pico della Mirandola 9
50132 Firenze
Tel 055/217989
email: avvocato@lexetica.it
Via G. Pico della Mirandola 9
50132 Firenze
Tel 055/217989
email: avvocato@lexetica.it
-
- Sostenitore
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mer feb 22, 2017 10:13 pm
Re: Nuova sede in caso di transito c.d ruolo civile
Messaggio da Pietro1271 »
Spero che si passino la mano sulla coscienza, in caso contrario mi avvarro' della sua assistenza 
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE