assegno riassorbibile causa debito

Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Feed - IMPIEGO CIVILE

Rispondi
depmax2828
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: lun lug 14, 2025 12:12 pm

assegno riassorbibile causa debito

Messaggio da depmax2828 »

Buongiorno a tutti, sono un ex poliziotto penitenziario transitato nel ruolo civile dal 2016,mi è stato notificato dal mef un debito di 5600 euro,che dovro' restituire in 60 rate.
Debito causato dal calcolo errato dell'assegno riassorbibile dal 2016 al 2024.qualcuno ha gia' avuto lo stesso problema? c'è modo di ricorrere ha questo danno che mi è stato causato?
Grazie.


Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1614
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: assegno riassorbibile causa debito

Messaggio da NavySeals »

Ciao, la cassazione ha diverse volte stabilito che:

1. se capita ai pensionati, nulla devono restituire
2. se capita ai lavoratori privati, nulla devono restituire
3. se capita ai lavoratori pubblici, devono restituire (nel massimo della prescrizione di 10 anni).

Ergo e purtroppo...paga. :oops:
mario68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 42
Iscritto il: mer mag 11, 2016 6:53 pm

Re: assegno riassorbibile causa debito

Messaggio da mario68 »

Buongiorno, io ne ho restituiti 8 mila, congedato e passato a ruolo civile 21/12/2017.
depmax2828
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: lun lug 14, 2025 12:12 pm

Re: assegno riassorbibile causa debito

Messaggio da depmax2828 »

NavySeals ha scritto: ven lug 18, 2025 5:53 pm Ciao, la cassazione ha diverse volte stabilito che:

1. se capita ai pensionati, nulla devono restituire
2. se capita ai lavoratori privati, nulla devono restituire
3. se capita ai lavoratori pubblici, devono restituire (nel massimo della prescrizione di 10 anni).

Ergo e purtroppo...paga. :oops:
Grazie navy per la risposta,vorrei capire il senso di questa situazione.....assegno riassorbibile che in teoria viene scalato con le progressioni economiche(sul cedolino in effetti è scalato) poi si accorgono che hanno dato soldi in piu' e quindi devi restituire...ma che senso ha tutto cio'..... :?:
depmax2828
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: lun lug 14, 2025 12:12 pm

Re: assegno riassorbibile causa debito

Messaggio da depmax2828 »

mario68 ha scritto: lun lug 21, 2025 7:04 am Buongiorno, io ne ho restituiti 8 mila, congedato e passato a ruolo civile 21/12/2017.
Ciao Mario, infatti questa è solo una parte che dovro' restituire, perchè il calcolo ancora non è definitivo...
Nemo68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10
Iscritto il: lun gen 15, 2024 9:39 pm

Re: assegno riassorbibile causa debito

Messaggio da Nemo68 »

Il problema più grave di queste restituzioni è che avvengono al lordo IRPEF, cosa vietata dalla normativa attualmente in vigore. Sto seguendo la cosa da diverso tempo, ma pare che a nessuno interessi nulla, tanto meno ai sindacati, che io considero, opinione personale, solo dei mangiatori e ricettacolo di persone che vogliono fare carriera alle spalle di lavoratori purtroppo per la maggiore ignoranti.
Vorrei, appunto, chiedere supporto e consulenza da parte dei legali di questo sito, qualora realmente sensibili alle ingiustizie e alle evidenti violazioni di legge.
Un saluto a tutti
depmax2828
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: lun lug 14, 2025 12:12 pm

Re: assegno riassorbibile causa debito

Messaggio da depmax2828 »

Ho contattato anche un caf, mi ha risposto: non si preoccupi non deve restituire niente.....questo è il grado di conoscenza che hanno su questo argomento, secondo il mio modesto parere, bisognerebbe agire legalmente.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27192
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: assegno riassorbibile causa debito

Messaggio da mauri64 »

Ciao!
Nemo68 ha scritto: lun lug 21, 2025 11:50 am Vorrei, appunto, chiedere supporto e consulenza da parte dei legali di questo sito, qualora realmente sensibili alle ingiustizie e alle evidenti violazioni di legge.
Un saluto a tutti
Scrivi direttamente al professionista nell'apposita sezione.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1614
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: assegno riassorbibile causa debito

Messaggio da NavySeals »

Come suggerito dal buon Mauri, scrivi ai legali nel sito o ad altri anche esterni, ma ti ribadisco quanto sopra:

1. se capita ai pensionati, nulla devono restituire
2. se capita ai lavoratori privati, nulla devono restituire
3. se capita ai lavoratori pubblici, devono restituire (nel massimo della prescrizione di 10 anni).

Fatti una semplice ricerca su internet e troverai, da solo, quanto ti sto dicendo. E siccome lo dice la cassazione, e più volte (non sono andati alle sezioni riunite perchè, appunto, tutte le sentenze sono univoche), inutile perdere tempo con ricorsi impossibili, che ti farebbero solo perdere altro tempo e soprattutto altri soldi.
Nemo68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10
Iscritto il: lun gen 15, 2024 9:39 pm

Re: assegno riassorbibile causa debito

Messaggio da Nemo68 »

NavySeals ha scritto: lun lug 21, 2025 12:27 pm Come suggerito dal buon Mauri, scrivi ai legali nel sito o ad altri anche esterni, ma ti ribadisco quanto sopra:

1. se capita ai pensionati, nulla devono restituire
2. se capita ai lavoratori privati, nulla devono restituire
3. se capita ai lavoratori pubblici, devono restituire (nel massimo della prescrizione di 10 anni).

Fatti una semplice ricerca su internet e troverai, da solo, quanto ti sto dicendo. E siccome lo dice la cassazione, e più volte (non sono andati alle sezioni riunite perchè, appunto, tutte le sentenze sono univoche), inutile perdere tempo con ricorsi impossibili, che ti farebbero solo perdere altro tempo e soprattutto altri soldi.
Navy, non metto in dubbio il fatto che debbano essere restituite (anche se c'è una sentenza della CEDU che mette in discussione la cosa, visto che questi recuperi avvengono periodicamente e ne sono preventivamente a conoscenza, ragione per cui potrebbero essere contestate sulla base della sentenza, anche se qui in Italia la vedrei difficile una sentenza in nostro favore), io contesto il fatto che vengono recuperate al lordo IRPEF, dovrebbero essere recuperate, invece, al netto IRPEF, visto che a noi è entrata nella disponibilità il solo netto e non lordo. C'è un decreto legge, convertito in legge che lo attesta e anche una circolare esplicativa dell'agenzia delle entrate.
Nemo68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10
Iscritto il: lun gen 15, 2024 9:39 pm

Re: assegno riassorbibile causa debito

Messaggio da Nemo68 »

mauri64 ha scritto: lun lug 21, 2025 12:17 pm Ciao!
Nemo68 ha scritto: lun lug 21, 2025 11:50 am Vorrei, appunto, chiedere supporto e consulenza da parte dei legali di questo sito, qualora realmente sensibili alle ingiustizie e alle evidenti violazioni di legge.
Un saluto a tutti
Scrivi direttamente al professionista nell'apposita sezione.
Grazie Maury
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1614
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: assegno riassorbibile causa debito

Messaggio da NavySeals »

Nemo68 ha scritto: lun lug 21, 2025 2:24 pm
NavySeals ha scritto: lun lug 21, 2025 12:27 pm Come suggerito dal buon Mauri, scrivi ai legali nel sito o ad altri anche esterni, ma ti ribadisco quanto sopra:

1. se capita ai pensionati, nulla devono restituire
2. se capita ai lavoratori privati, nulla devono restituire
3. se capita ai lavoratori pubblici, devono restituire (nel massimo della prescrizione di 10 anni).

Fatti una semplice ricerca su internet e troverai, da solo, quanto ti sto dicendo. E siccome lo dice la cassazione, e più volte (non sono andati alle sezioni riunite perchè, appunto, tutte le sentenze sono univoche), inutile perdere tempo con ricorsi impossibili, che ti farebbero solo perdere altro tempo e soprattutto altri soldi.
Navy, non metto in dubbio il fatto che debbano essere restituite (anche se c'è una sentenza della CEDU che mette in discussione la cosa, visto che questi recuperi avvengono periodicamente e ne sono preventivamente a conoscenza, ragione per cui potrebbero essere contestate sulla base della sentenza, anche se qui in Italia la vedrei difficile una sentenza in nostro favore), io contesto il fatto che vengono recuperate al lordo IRPEF, dovrebbero essere recuperate, invece, al netto IRPEF, visto che a noi è entrata nella disponibilità il solo netto e non lordo. C'è un decreto legge, convertito in legge che lo attesta e anche una circolare esplicativa dell'agenzia delle entrate.
Sul lordo/netto hai assolutamente ragione e non serve ricorrere. Un pò come quando chiedono indietro gli stipendi percepiti causa mancanza riconoscimento causa di servizio. Lo fecero anche con me, ma risolsi in autotutela con una semplice lettera facendo presente cosa prevedeva la legge. E' infatti assodato che deve essere restituito il NETTO percepito, non 1 centesimo in più.
Rispondi