tassazione separata agenzia delle entrate

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
dominic
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 55
Iscritto il: gio gen 31, 2019 6:27 pm

tassazione separata agenzia delle entrate

Messaggio da dominic »

Mi rivolgo per una informazione sulla tassazione separata pervenutami dall'agenzia delle entrate che allego. grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Gianfranco64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 924
Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am

Re: tassazione separata agenzia delle entrate

Messaggio da Gianfranco64 »

in pari data è stata elaborata la stessa lettera nei miei confronti.
L'importo richiesto era notevolmente inferiore. personalmente ho risolto in un solo giorno tramite la procedura CIVIS.
nella mattinata ho avuto un incontro con un operatore in presenza e nel pomeriggio con un operatore del sistema CIVIS.
sostanzialmente il software dell'agenzia, pur essendo inserite le detrazioni Irpef, nella verifica di cui all'art 36 ( controlli automatici), non aveva riconosciuto le detrazioni Irpef, pertanto le dava come debito.
Comunque l'operatore ha fatto un ricalcolo ed il sistema ha riconosciuto le detrazioni ed annullato il debito.
Nel tuo caso l'errore mi sembra elevato, ho il personale sospetto che tu possa aver richiesto il riscatto di periodi e che l'Inps li abbia trattenuti in sede di redazione del Tfs. in questo caso le somme pagate valevano quale detrazione Irpef.
Sarebbe opportuno che verificassi se quei 5000 euro di mancato pagamento Irpef corrispondano a detrazioni presenti ma non riconosciute in sede di accertamento.
Comunque il software dovrebbe essere aggiornato, poichè nel mio caso l'operatore ha solo inviato un ricalcolo ed il debito è scomparso.
Avatar utente
Paolo64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 442
Iscritto il: sab gen 09, 2016 4:19 pm

Re: tassazione separata agenzia delle entrate

Messaggio da Paolo64 »

Buongiorno, io penso che devi allegare gli allegati, dove è evidenziato il prospetto di calcolo, perché con la sola lettera allegata si può vedere ben poco.

Ti posso anticipare come peraltro evidenziato nella lettera, che il datore di lavoro in sede di liquidazione del tfr applica la tassazione utilizzando l'aliquota media degli ultimi 5 anni, di norma il datore di lavoro se applica correttamente l'aliquota media non dovrebbe discostarsi molto dall'importo effettivo da pagare.

Vista la cifra in ballo, a mio avviso elevata solo il prospetto di liquidazione potrebbe dare una visone più ampia del problema.

Tieni presente che trattandosi di un ricalcolo effettuato dall'agenzia delle entrate la somma non è soggetta ne a sanzioni e interessi.
dominic
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 55
Iscritto il: gio gen 31, 2019 6:27 pm

Re: tassazione separata agenzia delle entrate

Messaggio da dominic »

grazie per le risposte, ho inviato tramite il civis una istanza autotutela che allego . non so se in presenza potrebbero darmi piu' soddisfazione...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dominic
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 55
Iscritto il: gio gen 31, 2019 6:27 pm

Re: tassazione separata agenzia delle entrate

Messaggio da dominic »

no, (ho il personale sospetto che tu possa aver richiesto il riscatto di periodi e che l'Inps li abbia trattenuti in sede di redazione del Tfs.) il riscatto dei periodi del tfs non l'ho richiesto a calcoli fatti non mi conveniva negli ultimi anni di servizio.
Gianfranco64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 924
Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am

Re: tassazione separata agenzia delle entrate

Messaggio da Gianfranco64 »

Alcune precisazioni

Il ricorso al sistema CIVIS è il migliore, hai fatto bene.

se sei arruolato prima del 2000 rientri nel sistema Tfs e non Tfr.
Per il Tfs è prevista una apposita tassazione agevolata del tasso fisso del 23%
sul sito Agenzia delle entrate prova a verificare i dati del Cud trasmesso dall'Inps.
Tieni presente che gli operatori dell'Agenzia lavorano sui dati in loro possesso e non sulla documentazione in tuo possesso.
Nel mio caso sulla determina Inps risultava trattenuta Irpef di 359 euro, al sito dell'agenzia risultava pagati 52 euro di Irpef con esenzione di 307.
Il loro sistema nel calcolare i totali prendeva i 52 euro ma non inseriva nell'apposito calcolo i 307 di detrazioni, pertanto risultava un addebito di 306.
Nel tuo caso verifica quanto gli ha comunicato L' Inps e confrontalo con i dati del foglio di calcolo che hai ricevuto unitamente all'addebito..
Rispondi