trasferimento per mandato politico

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
massimiliano_80
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: dom gen 01, 2012 8:52 pm

trasferimento per mandato politico

Messaggio da massimiliano_80 »

Egregio avvocato Giorgio CARTA, innanzitutto le formulo i miei piu' sinceri auguri di buon anno a Lei ed ai Suoi collaboratori, secondariamente passo ad esporle il mio caso.
Presto servizio in un Comando Stazione Crabinieri in provincia di Bergamo,e nelle consultazioni amministrative del giugno 2009 fui eletto quale consigliere Comunale di maggioranza nel Comune del mio paese di origine , nel luglio dello stesso anno formulai la domando di tresferimento temporaneo per un reparto della Legione Carabinieri Campania.
Dopo due anni di silenzio assoluto nel maggio del 2011 il Comando Generale dell'Arma rispondeva di non potermi trasferire in Campania ma di trasferirmi a titolo definitivo in un Reparto della Capitale, trasferimento al quale rifiutavo, contestualmente riferivo di voler valutare la possibilità di un trasferimento in Campania come gia' chiesto nell'anno 2009.
Il 29 dicembre 2011 mi veniva notificato la comunicazione del art.10/bis L.241/90, secondo la quale il Comando Generale comunicava di valutare il non accogliemento della domanda presenteta nel luglio 2009 per i motivi ostativi sotto elencati:
-esigenze di organico e servizio dei reparti interessati(il comando dove presto servizio è in sovra organico di un unità del mio stesso ruolo)
-ed al mancato gradimento del trasferimento nella Capitale che mi era stato proposto.
Or bene i miei dubbi sono,ma non avrebbero dovuto darmi comunicazione secondo l'art. 8 cc1e2 della L241/90 dell'avvio della pratica? e secondo la comunicazione dell'art. 10 bis L.241/90 avvenuto dopo piu' di due anni dalla mia domanda cioè passati i famosi 240 gg non dovrebbe avere valore oppure il trasferimento che mi è stato offerto a Roma nel maggio 2011 ha consenti loro di allungare i tempi di risposta?
Io avevo pensato di muovermi in questo senso, invitare(intimare) il C.G.C. ad esprimersi sul trasferimento, in quanto penso che la comunicazione dell'art 10 bis di cui sopra non abbia valore, ed una volta avuto risposta negativa proporre ricorso.Lei cosa mi consiglia.
La ringrazio per il tempo dedicatomi.


Rispondi