legge 100/87

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
carina
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:02 pm

legge 100/87

Messaggio da carina »

Gentile avv Carta,
sonola moglie di un militare della GdF il quale è stato trasferito d'autorità da un comune ad un altro della provincia di Salerno lo scorso dicembre. Io sono stata assunta nella scuola con contratto a t.i nel 2005 in una provincia diversa. Tuttavia sono sempre stata convivente poichè affronto un viaggio lungo per potermi spostare da un luogo ad un altro ed essere accanto alla mia famiglia. Volevo sapere se in tal caso potrei avvalermi dei benefici previsti dalla legge 100/87 nella fase delle assegnazioni provvisorie? Oppure il fatto che il coniuge è stato trasferitoo d'autorità all'interno della stessa provincia fa venire meno i presupposti della legge in oggetto? Grazie


marinaiodeluso
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 60
Iscritto il: mar set 01, 2009 10:25 am

Re: legge 100/87

Messaggio da marinaiodeluso »

l'articolo di riferimento è l'articolo 2 della legge 86/2001 che ha sostituito l'art. 1 comma 5 della legge 100/87, lei ha tutti i presupposti per ottenere il trasferimento nella nuova sede di servizio di suo marito o nella sede piu' vicina
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: legge 100/87

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Se il trasferimento in questione è d'autorità e ha comunque comportato il cambio di residenza di suo marito (coincidente col suo), lei ha ben diritto di avvalersi della norma in oggetto.
In bocca al lupo,

Avv. Giorgio Carta
Rispondi