Equo indennizzo e pensioni privilegiate – Eliminazione

Feed - MARESCIALLI

Rispondi
tinovox

Equo indennizzo e pensioni privilegiate – Eliminazione

Messaggio da tinovox »

Equo indennizzo e pensioni privilegiate – Eliminazione

Fatta salva la tutela derivante dall’assicurazione obbligatoria INAIL, vengono eliminati gli istituti previdenziali relativi alle cause di servizio, al rimborso delle spese di degenza per causa di servizio, all’equo indennizzo e alla pensione privilegiata (eccetto che per chi ha in corso tali procedimenti e per il comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico).


QUESTA L'AVEVATE LETTA ??????????????? :cry: :cry: :cry:
Quindi a breve il comitato va a ca.....sa :wink: ...... come interpretate il passaggio?
oppure si riferiscono all'inpdap e empas? i quali verranno incorporati in inps.
Bhoooooooo commentate x favore.
Saluti


sama

Re: Equo indennizzo e pensioni privilegiate – Eliminazione

Messaggio da sama »

Carissimo collega, nelle more di questa ristrutturazione, non può essere il personale a rimetterci, in quanto il ministero della difesa ha delegato con accordi l'INPDAP a partire dal gennaio 2010, per la gestione di tutto il personale che transita nella posizione di riserva, per inabilità al servizio, per inabilità causa malattia e riforma e quindi congedo assoluto per infermità si d.c.s., per morte e quindi reversibilità e qualche altra forma che al momento non ricordo, ppo.
Stante la situazione poco chiara, consiglio chi si trova nella posizione di congedo assoluto a partire dal mese di novembre 2011, di presentare la domanda di pensione privilegiata direttamente al M.D. con Raccomandata r.r.
Detta situazione, pur riconoscendo che il ministero si trova ad operare con una mole di lavoro su tutto il personale, penso che per non perdere il dovuto sia giusto considerare questa ristrutturazione che propriamente non è colpa dell'utente (pensionato) bensi di una ristrutturazione politico-economica di un cambio di governo del nostro Stato per far fronte alla situazione della grave crisi economica che nulla ha, a che fare con il singolo individuo. Considerando che al momento nessuna organizzazione di categoria può farci niente, perchè anche in questho siamo del tutto carenti, penso che sarebbe anche opportuno sentire un legale affinchè non accadono cose del tutto impreviste sul personale che non ha alcuna colpa.
Accorpamento dell'INPDAP con l'INPS, pèenso che non sia giusto in quanto il personale dell'INPDAP dovrebbe continuare ad essere gestito dallo stesso, ma nessuno della funzione pubblica e in altromodo dai competenti dicasteri, dico nessuno prende in mano tale situazione.
Un caro saluto sama.

Il buon Roberto Mandarino, cosa ne pensa ? L'Avvocato quale consiglio può darci ?
Rispondi