Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione.
Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione.
Buongiorno, sono un nuovo iscritto, approfitto per salutare tutti gli utenti e gli amm.ri del forum.
Leggo parecchie notizie in rete sui coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione, si dice che dovrebbero riguardare appunto il pubblico impiego e che saranno pubblicati nel mese di dicembre 2024, per il biennio 25-26.
I nuovi coefficienti dovrebbero essere più penalizzanti rispetto a quelli utilizzati nel biennio 2023-2024, quindi in caso di uscita dal 1 di gennaio 2025.
domanda: i nuovi coefficienti verranno applicati già dal 1 gennaio anche agli appartenenti alle forze dell'ordine ? (PdiS)
(mi è stato detto da un collega che ciò potrebbe verificarsi solo dopo un ulteriore negoziazione/accordo con i sindacati, quindi successivamente,.. nel mio caso, decorrenza 1 gennaio)
Leggo parecchie notizie in rete sui coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione, si dice che dovrebbero riguardare appunto il pubblico impiego e che saranno pubblicati nel mese di dicembre 2024, per il biennio 25-26.
I nuovi coefficienti dovrebbero essere più penalizzanti rispetto a quelli utilizzati nel biennio 2023-2024, quindi in caso di uscita dal 1 di gennaio 2025.
domanda: i nuovi coefficienti verranno applicati già dal 1 gennaio anche agli appartenenti alle forze dell'ordine ? (PdiS)
(mi è stato detto da un collega che ciò potrebbe verificarsi solo dopo un ulteriore negoziazione/accordo con i sindacati, quindi successivamente,.. nel mio caso, decorrenza 1 gennaio)
Re: Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione.
Ciao!
I coefficienti di trasformazione vengono utilizzati per calcolare il montante contributivo inerente la terza quota di pensione, ossia la parte contributiva. Per tutte le pensioni pubbliche erogate dall'INPS, quindi anche il nostro comparto.
Come hai accennato a dicembre si conosceranno i valori per il prossimo biennio e se fossero in diminuzione, sarebbero penalizzati i pensionati a partire dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.
I nuovi valori saranno definitivi senza alcuna possibilità di negoziazione da parte delle sigle sindacali, in quanto i coefficienti saranno legati all'eta anagrafica del pensionato e soprattutto alla speranza di vita futura.
I coefficienti di trasformazione vengono utilizzati per calcolare il montante contributivo inerente la terza quota di pensione, ossia la parte contributiva. Per tutte le pensioni pubbliche erogate dall'INPS, quindi anche il nostro comparto.
Come hai accennato a dicembre si conosceranno i valori per il prossimo biennio e se fossero in diminuzione, sarebbero penalizzati i pensionati a partire dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.
I nuovi valori saranno definitivi senza alcuna possibilità di negoziazione da parte delle sigle sindacali, in quanto i coefficienti saranno legati all'eta anagrafica del pensionato e soprattutto alla speranza di vita futura.
Re: Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione.
buongiorno, avrei un altro quesito:
andando in pensione con decorrenza 1 gennaio 2025 verranno applicati eventuali benefici del nuovo contratto e gli arretrati
per l'anno 2024 ?
andando in pensione con decorrenza 1 gennaio 2025 verranno applicati eventuali benefici del nuovo contratto e gli arretrati
per l'anno 2024 ?
Re: Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione.
Ciao!
NO per beneficiare del contratto economico triennio 2025-2027 dovrai cessare il servizio il 01/01/2025 con decorrenza della pensione il giorno dopo.
NO per beneficiare del contratto economico triennio 2025-2027 dovrai cessare il servizio il 01/01/2025 con decorrenza della pensione il giorno dopo.
Re: Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione.
capisco, invece i coefficienti vengono applicati quelli nuovi, ...
in che misura poteva incidere il nuovo contratto sul calcolo della pensione ?
in che misura poteva incidere il nuovo contratto sul calcolo della pensione ?
Re: Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione.
SI il coefficiente di trasformazione biennio 2025-2026.
Dipende dall'anzianità contributiva utile maturata al 31/12/1992 in quota A, in quanto il contratto incide in maniera prevalente sulla retribuzione alla cessazione ed in misura irrilevante sulle restanti quote B e C.in che misura poteva incidere il nuovo contratto sul calcolo della pensione ?
Congedandoti l'ultimo giorno dell'anno non prenderai nemmeno la perequazione riferita all'anno in corso.
Re: Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione.
Ad integrazione di cui sopra.
Se non ti è stato notificato il Decreto ministeriale sei sempre a tempo a presentare domanda di revoca della pensione.
Se non ti è stato notificato il Decreto ministeriale sei sempre a tempo a presentare domanda di revoca della pensione.
Re: Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione.
mi sto perdendo...
secondo te, in linea teorica, rimanendo così come sono, data di inizio 06/07/1987, cosa ci andrei a perdere ?
mi puoi dire anche una stima approssimativa.
Avrei dovuto staccare già al 01 novembre 24,..la situazione è più complessa, ti chiedevo se posso contattarti in privato.
secondo te, in linea teorica, rimanendo così come sono, data di inizio 06/07/1987, cosa ci andrei a perdere ?
mi puoi dire anche una stima approssimativa.
Avrei dovuto staccare già al 01 novembre 24,..la situazione è più complessa, ti chiedevo se posso contattarti in privato.
Re: Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione.
ho letto qualcosa nei post in cui si parla dell'argomento.
quindi:
- la perequazione 2025 dovrebbe essere 1,6%, quindi circa 29 euro su una pensione di 1800Euro ?
- poi c'è l'incognita dei coefficienti di trasformazione;
- effetti del nuovo contratto.
quindi:
- la perequazione 2025 dovrebbe essere 1,6%, quindi circa 29 euro su una pensione di 1800Euro ?
- poi c'è l'incognita dei coefficienti di trasformazione;
- effetti del nuovo contratto.
Re: Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione.
Ciao!
Certo.GioSillo ha scritto: ↑ven nov 15, 2024 11:47 pm mi sto perdendo...
secondo te, in linea teorica, rimanendo così come sono, data di inizio 06/07/1987, cosa ci andrei a perdere ?
mi puoi dire anche una stima approssimativa.
Avrei dovuto staccare già al 01 novembre 24,..la situazione è più complessa, ti chiedevo se posso contattarti in privato.
Re: Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione.
La perequazione provvisoria dovrebbe essere dello 0,8%, il relativo decreto del Ministero dell'Economia uscirà a giorni, l'INPS ha già predisposto l'applicativo per il pagamento a gennaio di tale percentuale.
La retribuzione è riferita al lordo NON al netto, il metodo di calcolo dovrebbe essere progressivo a tre scaglioni. Di seguito quanto riportato nella bozza di bilancio attualmente in discussione nelle varie commissioni,solo a fine dicembre si conoscerà definitivamente il criterio applicato.
Con un trattamento minimo fissato a € 598,61 per il 2025 e l'indice Istat dello 0,8% abbiamo:
- fino a 4 volte il TM la rivalutazione piena del 100%, quindi lo 0,80% per importi lordi fino a € 2.394,44;
- tra 4 e 5 volte il TM la rivalutazione del 90%, quindi lo 0,72% per importi lordi tra € 2.394,45 - € 2.993,05;
- oltre 5 volte il TM la rivalutazione del 75%, quindi lo 0,60% per importi lordi oltre € 2.993,06.
Anche qui al momento non vi è nulla di definitivo, solamente notizie non confermate in rete.- poi c'è l'incognita dei coefficienti di trasformazione;
Confermo. Aggiungo anche i coefficienti di rivalutazione Istat sulla retribuzione media pensionabile e Pil sul montante contributivo.- effetti del nuovo contratto.
Re: Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione.
Buongiorno, puoi fare un calcolo con decorrenza 01/01/2025 anzianità, e a 60anni Vecch....
considera che ho fatto richiesta di p.privilegiata 8/A
grazie.
considera che ho fatto richiesta di p.privilegiata 8/A
grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE