Egregio dottore,
a causa di condrosarcoma al femore sono stato collocato in congedo. La commissione INPS mi ha riconosciuto invalidità civile al 70%.
Nel trasmettere la documentazione sanitaria alla predetta commissione, avevo anche allegato copia del decreto di riconoscimento da causa di servizio per spondilodiscoartrosi lombare. Tuttavia, tale patologia non è stata citata nel verbale.
Ritiene che avrei potuto ottenere una percentuale di invalidità più elevata?
Oramai sono ampiamente decorsi i termini per eventuale ricorso, ma almeno vorrei un orientamento qualora in futuro dovessi richiedere la revisione del provvedimento per aggravamento patologia oncologica: infatti, in alcune situazioni potrei avere qualche agevolazione ulteriore legata alla percentuale di invalidità più alta del 70% (non tanto per riconoscimento di benefit economici e/o assistenziali, quanto per esempio per l'accesso gratuito a eventi a pagamento, eventuale attività lavorativa dipendente ecc..).
Ringrazio.
riconoscimento invalidità civile
Moderatori: Admin, Dott. Pierluigi Fanetti
Regole del forum
++++++ATTENZIONE++++++
Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
++++++ATTENZIONE++++++
Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
- Dott. Pierluigi Fanetti
- Professionista
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: mar set 29, 2020 4:35 pm
Re: riconoscimento invalidità civile
Messaggio da Dott. Pierluigi Fanetti »
Buongiorno,
La spondiloartrosi non avrebbe modificato la percentuale di invalidità Per un eventuale aggravamento futuro sarà possibile se lei presenterà nuove certificazioni che attestino il peggioramento della situazione.
Dr. Fanetti
La spondiloartrosi non avrebbe modificato la percentuale di invalidità Per un eventuale aggravamento futuro sarà possibile se lei presenterà nuove certificazioni che attestino il peggioramento della situazione.
Dr. Fanetti
Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Re: riconoscimento invalidità civile
Ringrazio per la risposta.
La patologia oncologica ha comportato la resezione del femore e impianto di mega protesi (circa 30 cm).
Presumo quindi che un eventuale aggravamento non possa essere conseguente a intervento di revisione della protesi (che nel lungo periodo dovrà essere programmato),bensì a possibile (ma sempre più improbabile, visti gli anni decorsi) recidiva della patologia con metastasi in altri distretti del corpo oppure locali (che potrebbero comportare in un caso il ricorso ad altra chirurgia e/o terapie adiuvanti, nell'altro anche all'amputazione dell'arto).
E' un'interpretazione corretta?
Infine, trovo strano che per i primi 7 mesi, quando ero riconosciuto invalido al 100% e portatore di handicap in gravità, con necessità di assistenza continua dovuta all'iniziale condizione sanitaria post intervento (allettato per circa 2 mesi), non mi sia stata riconosciuta l'indennità di accompagnamento (in quella fase ero comunque stipendiato anche se in aspettativa).
Cosa ne pensa?
Ringrazio e porgo cordiali saluti.
La patologia oncologica ha comportato la resezione del femore e impianto di mega protesi (circa 30 cm).
Presumo quindi che un eventuale aggravamento non possa essere conseguente a intervento di revisione della protesi (che nel lungo periodo dovrà essere programmato),bensì a possibile (ma sempre più improbabile, visti gli anni decorsi) recidiva della patologia con metastasi in altri distretti del corpo oppure locali (che potrebbero comportare in un caso il ricorso ad altra chirurgia e/o terapie adiuvanti, nell'altro anche all'amputazione dell'arto).
E' un'interpretazione corretta?
Infine, trovo strano che per i primi 7 mesi, quando ero riconosciuto invalido al 100% e portatore di handicap in gravità, con necessità di assistenza continua dovuta all'iniziale condizione sanitaria post intervento (allettato per circa 2 mesi), non mi sia stata riconosciuta l'indennità di accompagnamento (in quella fase ero comunque stipendiato anche se in aspettativa).
Cosa ne pensa?
Ringrazio e porgo cordiali saluti.
- Dott. Pierluigi Fanetti
- Professionista
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: mar set 29, 2020 4:35 pm
Re: riconoscimento invalidità civile
Messaggio da Dott. Pierluigi Fanetti »
Buongiorno,
L' aggravamento si avrà con una possibile recidiva o con complicazioni legate all' infermità. Sembra strano anche a me avendole concesso l'' handicap in situazione di gravità non le abbiano dato l' assegno di accompagnamento.
Può fare ricorso giudiziario entro 6 mesi dalla notifica del verbale.
Dr. Fanetti
L' aggravamento si avrà con una possibile recidiva o con complicazioni legate all' infermità. Sembra strano anche a me avendole concesso l'' handicap in situazione di gravità non le abbiano dato l' assegno di accompagnamento.
Può fare ricorso giudiziario entro 6 mesi dalla notifica del verbale.
Dr. Fanetti
Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Torna a “IL MEDICO LEGALE RISPONDE”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE