dispensato dal servizio ed in congedo senza stipendio e/o pe

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
luigino2010
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 903
Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm

Re: dispensato dal servizio ed in congedo senza stipendio e/

Messaggio da luigino2010 »

caro collega, come fai ad avere la pensione senza il verbale della cmo? per quanto riguarda il superamento del massimo dell'aspettativa non è un problema, il problema è che senza verbale di inidoneità della cmo la pensione non c'è.
Comunque qualcuno di questo forum ha dichiarato di percepire la pensione per infermità anche senza verbale della cmo ma solo con i certificati medici , sembra un pò strano.


luigino2010
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 903
Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm

Re: dispensato dal servizio ed in congedo senza stipendio e/

Messaggio da luigino2010 »

questa è la circolare, in effetti l'inpdap vuole il verbale d'inidoneità:

Si sottolinea che, in virtù di quanto previsto dall’articolo 36 della legge 113/54 e dall’articolo 29 della legge n. 599/54 e dall’articolo 13 della legge 1168 del 1961, l’ufficiale o il sottufficiale o gli appuntati e carabinieri che nel quinquennio sia stato giudicato non idoneo al servizio e venga collocato in aspettativa, superato il periodo massimo di aspettativa (due anni in un quinquennio) cessa dal servizio permanente ed è collocato nella riserva o in congedo assoluto. Di conseguenza, qualora sussistano i requisiti per una pensione di infermità (almeno 15 anni di contribuzione), la Sede Inpdap competente, ricevuta la prescritta documentazione pensionistica, è tenuta a liquidare il relativo trattamento sulla base del verbale che ha riconosciuto l’inidoneità, senza richiedere alcun ulteriore accertamento sanitario.
stoca1966
Altruista
Altruista
Messaggi: 145
Iscritto il: dom ago 28, 2011 12:34 pm

Re: dispensato dal servizio ed in congedo senza stipendio e/

Messaggio da stoca1966 »

Basta il decreto se non c’è il provvedimento del cmo che non sono tenuti ad adottare anche dopo i due anni ) l’inpdap non si inventasse nulla… ne hanno liquidato a iosa di pensioni negli ultimi 5 anni per il superamento e senza provvedimento medico legale ….spingi per l’emanazione del decreto e vedrai che ti daranno la pensione che ti spetta .
saluti
stoca1966
Altruista
Altruista
Messaggi: 145
Iscritto il: dom ago 28, 2011 12:34 pm

Re: dispensato dal servizio ed in congedo senza stipendio e/

Messaggio da stoca1966 »

ops chiedo umilmente scusa, non mi ero accorto che era la sezione dell'avvocato pensavo fosse un'altra sezione....scusatemi se ho intralciato involontariamente la sezione... :oops:
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: dispensato dal servizio ed in congedo senza stipendio e/

Messaggio da gino59 »

luigino2010 ha scritto:caro collega, come fai ad avere la pensione senza il verbale della cmo? per quanto riguarda il superamento del massimo dell'aspettativa non è un problema, il problema è che senza verbale di inidoneità della cmo la pensione non c'è.
Comunque qualcuno di questo forum ha dichiarato di percepire la pensione per infermità anche senza verbale della cmo ma solo con i certificati medici , sembra un pò strano.



:arrow: :wink: Domanda di pensione privilegiata

Messaggioda eddytosco » lun nov 28, 2011 10:40 pm
Carissimi colleghi, Finalmente la CMO si è espressa sulla mia inidoneità al servizio,vorrei chiarire che si è espressa dopo circa tre mesi dal mio congedo per superamento dei 730 gg di aspettativa (non so se tutto ciò è normale)
La mia domanda è la seguente,visto che si è espressa anche sulla pensione privilegiata, per due patologie già riconosciute da CS asrivendole complessivamente a VIª cat. (non suscettibile di miglioramento)
a questo punto qual'è la prassi da adottare? a chi va indirizzata la domanda? e quale sarà l'iter burocratrico?
Qalche collega mi potrebbe spiegare come funziona?
Vorrei ulteriormente chiarire che avevo riconosciuto due CS nel 85 e 86 di cui la prima ascritta a Tab B ed ho fatto domanda di aggravamento/interdipendenza asritta a 8ª Tab A nel 2010.
La seconda, ulcera duodenale in atto guarita (86) non era classificabile, però avevo solo il verb della cmo di udine che la riconosceva SI dip. senza asrivibilità.
All'atto della riforma 2011,la seconda CS è stata riconosciuta aggravata per gastroduodenite cronica ascrivibile a VIIª Cat Tab A.
A questo punto mi chiedo se dovrei fare domanda di riconoscimento da CS per la gastroduodenite oppure la cmo l'ha riconosciuta senza che io facessi domanda di aggravamento?????
Chiedo cortesemente a qualche esperto se mi potesse darmi dei chiarimenti in merito.
Un caloroso ringraziamento, eddytosco.

eddytosco

Messaggi: 14
Iscritto il: gio feb 10, 2011 10:31 pm
Rispondi