L.104 ED ESENZIONE DAI SERVIZI NOTTURNI
Re: L.104 ED ESENZIONE DAI SERVIZI NOTTURNI
Infatti, i turni notturni sono di 6 ore e non possono assolutamente essere di 7 perché significherebbe programmare lo straordinario ed è vietato, quindi, turni di 7 ore non esistono. Mi sfugge qualcosa?
Re: L.104 ED ESENZIONE DAI SERVIZI NOTTURNI
Mettiamo che uno sia comandante di stazione e avanzi istanza per essere esonerato dai turni notturni in quanto ad esempio ha un figlio con autismo art 3 co 3 legge 104/92. Sarebbe esentato dai turni notturni programmati come ordini pubblici notturni o pattuglie/perlustrazioni notturne, programmate dalla compagnia o di iniziativa della stazione. Ma essendo comandante di stazione se succede qualcosa di grave di notte, verrebbe chiamato per intervenire, ovviamente lo farebbe, ma sarebbero orari notturni abbastanza sporadici. A fare gli ordini pubblici notturni oppure le pattuglie programmate, ci può andare chi non ha le stesse gravi problematiche familiari. Sarebbe più logico questo.
Re: L.104 ED ESENZIONE DAI SERVIZI NOTTURNI
Ovviamente avrebbe più tempo per dedicarsi all'ufficio ed alla polizia Giudiziaria, programmarsi qualche arrestuccio ecc ecc. Insomma farebbe il comandante di stazione di una volta. Oggi i comandanti di stazione sono costretti a fare le notti.
Re: L.104 ED ESENZIONE DAI SERVIZI NOTTURNI
Tony, se il tuo servizio è su 6 ore, non sei esentato. Se lo è di almeno 7 (tra le 00.00 e le 05.00) sì (con comma 3, con comma 1 non si è comunque esenti).
Re: L.104 ED ESENZIONE DAI SERVIZI NOTTURNI
Di nuovo con queste sette ore. L'ex art. 32 del D.P.R. 170/2007 , a tutt'oggi non mi risulta sia stato abrogato, è talmente chiaro che non lascia dubbi a qualsiasi tipo di interpetrazione. Ma se i contratti, da anni, prevedono che debbano essere eseguite 36 ore settimanali in sei giorni perche' uno dovrebbe fare sette al giorno non si capisce,
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mar lug 23, 2024 5:16 pm
Re: L.104 ED ESENZIONE DAI SERVIZI NOTTURNI
Messaggio da Knightsoul »
Ciao, eccone uno....cioe' io: e' da anni che io il turno in 5a lo faccio con turno 0/7 ( e le sere hanno turno 19/24).
Tieni conto che pero' io sono Polizia di Stato.
Sicut Nox Silente
Re: L.104 ED ESENZIONE DAI SERVIZI NOTTURNI
Fatto 10 anni radiomobile turni in quinta, 18/24-12/18-6/12-00/06-Riposo-18/24. Questo era e questo è ancora. C'è chi fa 19/01-13/19-7/13-01/07-Riposo-19/01. Ma è sempre la stessa roba
Re: L.104 ED ESENZIONE DAI SERVIZI NOTTURNI
Poteva capitare che saltavi il riposo e attaccavi direttamente con il 18/24 ma era da concordare.
Arma carabinieri ovviamente. Anzi grazie a quel periodo avendo lavorato in un paesino in alta montagna ho la Sinusite riconosciuta come causa di servizio.
Arma carabinieri ovviamente. Anzi grazie a quel periodo avendo lavorato in un paesino in alta montagna ho la Sinusite riconosciuta come causa di servizio.
Re: L.104 ED ESENZIONE DAI SERVIZI NOTTURNI
Perfetto quello che dici purtroppo io per comandare una stazione, come dici tu ci ho rimesso la salute, perché facevo dei turni massacranti, lavoravo sia di mattina che di notte per tantissimi giorni, non riposavo quasi mai, ho trascurato la salute, sono diventato (iperteso a mia insaputa) e l'ipertensione mi ha causato una emorragia coroidale, con distacco di retina e perdita della vista occhi dx, praticamente ora vedo 2 decimi, sperando di migliorare perché ho da fare un ultimo intervento con il laser. Ripeto il prestigio va bene, anche i soldi per carità ma la salute è importante, avendo figlio autistico riconosciuto legge 104 art 3 co 3, chiederò il beneficio. E ripeto se succede qualcosa di notte è un conto ci vado ovviamente, ma se devo fare il martire, perché dove faccio servizio è un paesino del Salento dove d'estate fanno 3000 sagre anche no grazie.NavySeals ha scritto: ↑sab ago 03, 2024 2:34 pm Secondo me c'è un pò di confusione agli alti livelli. Dunque, si intende "periodo di lavoro notturno tra le ore 22:00 e le ore 6:00 del giorno successivo.". . Questo è assodato e lo si trova in ogni pubblicazione dei comparti FFAA/FFOO, cito a titolo di esempio il link ufficiale del Min. Difesa, al punto 210:
https://www.difesa.it/sgd-dna/staff/dg/ ... 33360.html
Senonchè, il Governo ha poi adottato il d.lgs. 26 novembre 1999, n. 532 (ripreso dall’art. 1, comma 2, del d.lgs. 8 aprile 2003, n. 66, e a l. 6 agosto 2008, n. 133) che alla luce anche dei contenuti della direttiva comunitaria n.93/104/CE e 2000/34/CE, ha indicato come "lavoro notturno quello svolto nel corso di un periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l’intervallo fra la mezzanotte e le cinque del mattino e lavoratore notturno qualsiasi lavoratore che durante il periodo notturno svolga, in via non eccezionale, almeno tre ore del suo tempo di lavoro giornaliero ovvero almeno una parte del suo orario di lavoro normale".
Pertanto, per tutti coloro che i turni sono di almeno 8 ore non si è posto il problema (AM, EI, MM) e si continua ad applicare l'orario 22.00 - 06.00, con tutti i pro e contro del caso (ad esempio, la MM non promuove al grado superiore chi non effettua i periodi di imbarco obbligatori, anche se per 104. E la giustizia amministrativa gli ha dato definitivamente ragione). L'EI in alcuni casi si è inventata orari specifici per chi ha la 104, della serie prendere o lasciare, che prevedono 5/6 ore al mattino e un rientro serale di 2/3 ore sino alle 21/22. Tutto lecito. L'AM spesso fa turni di 12 ore (08.00 - 20.00) e così li ha parcheggiati in quelli definiti i "gruppi 104"
Secondo il mio modesto punto di vista, per tutto il comprato deve valersi esclusivamente come orario notturno quello dalle 22 alle 06. Anche perchè le circolari CE menzionate, hanno indicato chiaramente che per alcuni comparti (tipo la difesa) non è obbligatorio l'applicazione. A maggior ragione, sempre secondo me, per chi lavora su 6 ore. Comunque, con tutti i pro e i contro del caso. Voglio dire, dubito che lascino un m.llo che fruisce di 104 a comandare una stazione, perchè se capita di notte questo non può essere chiamato. O un aps al radiomobile, quando potrebbe fare solo turni diurni (con maledizione dei colleghi e ingarbugliamenti per chi fa i turni). D'altronde ricordiamoci che gli ufficiali, con tutti i contro, ma anche qualche pro, salvo pochissimi casi, non fruiscono di 104. E un motivo ci sarà. Così come chi svolge particolari incarichi (conoscevo un m.llo CC pilota di elicotteri con figlio down, mai richiesto alcuna agevolazione, perchè lo avrebbero messo a pilotare una sedia).
Re: L.104 ED ESENZIONE DAI SERVIZI NOTTURNI
La direzione dei servizi di ordine pubblico è compito "esclusivo" dell'Ufficiale di P.S. Il T.U.L.P.S. don prevede nessuna deroga nè al Comandante di Stazione e nè al Maresciallo Maggiore.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE