Malattia autoimmune e lavoro

Il Dott. Pierluigi Fanetti risponde
Feed - LEXETICA - IL MEDICO LEGALE RISPONDE

Moderatori: Admin, Dott. Pierluigi Fanetti

Regole del forum
++++++ATTENZIONE++++++

Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
Rispondi
andrealig93
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: mar lug 09, 2024 12:46 pm

Malattia autoimmune e lavoro

Messaggio da andrealig93 »

Ciao a tutti,
sono un finanziere con quasi 10 anni di servizio, con 3 anni di esercito alle spalle. Dal 2017 mi è stata diagnosticata la colite ulcerosa (malattia autoimmune cronica), una condizione per la quale ogni 6 settimane devo ricevere un'infusione di un farmaco biologico in ospedale, che dura circa 3 ore.
Con sacrificio e sofferenza ho sempre nascosto questa patologia per paura di perdere la mia "operatività" e di effettuare esclusivamente un lavoro d'ufficio, o addirittura di perdere il mio posto di lavoro. Tuttavia, negli ultimi tempi, svolgere i servizi esterni è diventato sempre più complicato, poiché ho bisogno di avere un bagno a portata di mano in ogni momento (questo è solo uno dei problemi che riscontro).
Preciso che che ricopro un'incarico operativo che mi porta a lavorare sia in ufficio che fuori.
Purtroppo, inoltre, sono costretto a usare giorni di licenza ordinaria per effettuare le visite mediche e le infusioni, dato che non ho mai comunicato nulla alla mia superiore gerarchia.
Sono particolarmente preoccupato per le possibili conseguenze sul mio lavoro e la mia carriera. Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento o supporto possiate offrire.


Avatar utente
Dott. Pierluigi Fanetti
Professionista
Professionista
Messaggi: 1067
Iscritto il: mar set 29, 2020 4:35 pm

Re: Malattia autoimmune e lavoro

Messaggio da Dott. Pierluigi Fanetti »

Buongiorno,

Il suo è un caso delicato perchè potrebbe essere adibito a compiti di ufficio qualora l' infermità venisse riconosciuta DCS ma difficilmente il CVCS di Roma lo farà a meno che non sussistano " Fatti di servizio" particolarmente stressanti e fuori dalla norma che possano aver agito quale concausa efficiente e determinante. Il fatto che che difficilmente riesce a gestire la malattia ( necessità di andare in bagno spesso, cure e visite frequenti ecc...) costringerà i suoi superiori e il DSS ad inviarlo in CMO e qui purtroppo la possibilità che venga riformato sono alte.
Dr. Fanetti
Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Avatar utente
Dott. Pierluigi Fanetti
Professionista
Professionista
Messaggi: 1067
Iscritto il: mar set 29, 2020 4:35 pm

Re: Malattia autoimmune e lavoro

Messaggio da Dott. Pierluigi Fanetti »

Purtroppo il lavoro di ufficio presuppone un' idoneità parziale legata questa al riconoscimento della DCS.
Dr, Fanetti
Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Rispondi