Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Messaggio da Roberto2701 »
Domanda forse stupida:
Provvedimento negativo da parte del Ministero, può essere ribaltato in positivo da parte della Prefettura?
-
- Consigliere
- Messaggi: 903
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Messaggio da luigino2010 »
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Messaggio da Roberto2701 »
Credo che se succederà la stessa cosa con la mia PEC credo che gli chiederò di rispettare la legge e pretendero' la risposta tramite PEC semplicemente per averla un atto ufficiale e di responsabilità di quello che ti hanno comunicato telefonicamente.
Scusa l'appunto ma di sti tempi è meglio avere carta scritta e non parole
Ciao e buona giornata
- domenico.c
- Sostenitore
- Messaggi: 779
- Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Messaggio da domenico.c »
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Messaggio da Roberto2701 »
Io intendevo che quello che ti hanno detto telefonicamente sono obbligati a dirtelo per PEC.
Anche perché per telefono si sono scaricati la responsabilità di quello che hanno detto e magari in prefettura non anno mandato nulla... Ma ovviamente questo è un mio pensiero
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Messaggio da Roberto2701 »
-
- Consigliere
- Messaggi: 903
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Messaggio da luigino2010 »
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Messaggio da Roberto2701 »
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Più volte inviato PEC di sollecito a notificare quanto dovuto, dopo un contatto telefonico venivo a conoscenza dell'invio alla Prefettura di competenza per gli atti di rito.
A distanza di un mese, funzionario addetto della Prefettura, riferiva di non aver ricevuto alcuna PEC dal Viminale che riguardasse la mia persona. Qualcuno di voi conosce la tempistica e se sia possibile mi abbiano dato info non vere dall'ufficio vittime del dovere.
Grazie
Corteccia
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Messaggio da Roberto2701 »
Se invio una PEC devo ricevere risposta in PEC entro un mese dall'accettazione di ricevuta della stessa altrimenti qualsiasi amministrazione ente o qualsiasi ufficio pubblico commette un reato.
Ecco perché dicono ciò che non è vero per telefono.
Domanda perché quello che ci dicono per telefono non lo scrivono in PEC alle nostre?
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Messaggio da Roberto2701 »
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Messaggio da Roberto2701 »
L'ente è obbligato a rilasciarti ricevuta e a risponderti entro 30 giorni. Ma lo strumento più efficace è sicuramente quello di richiedere, ai sensi dell'art. 5 della legge 241/90, il nominativo del reponsabile del tuo procedimento (cioè della tua domanda o pratica).
-
- Consigliere
- Messaggi: 903
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Messaggio da luigino2010 »
ci puoi spiegare quale fattispecie di reato commette l'Amministrazione se non rispondono alla tua PEC?Roberto2701 ha scritto: ↑ven giu 21, 2024 5:21 pm Ciao Anche a te contatto telefonico... E questo non va bene.
Se invio una PEC devo ricevere risposta in PEC entro un mese dall'accettazione di ricevuta della stessa altrimenti qualsiasi amministrazione ente o qualsiasi ufficio pubblico commette un reato.
Ecco perché dicono ciò che non è vero per telefono.
Domanda perché quello che ci dicono per telefono non lo scrivono in PEC alle nostre?
Re: Vittima del dovere: comunicazione pre-negativa
Messaggio da Roberto2701 »
Può bastare?
Torna a “VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ”
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE