passaggio da appartenente arma cc ai ruoli civili

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
maratoneta29
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: mar mar 02, 2010 8:20 pm

passaggio da appartenente arma cc ai ruoli civili

Messaggio da maratoneta29 »

Gentilissimo dottore,
sono un appartenente all Arma dei Carabinieri da 7 anni, e per cause fisiche dovrò transitare nei ruoli civili, le mie domande sono: come decidono la sede in cui trasferimi e con quale ruolo, in merito al trasferimento devono pagarmi l indennita dal momento in cui faccio servizio come Carabiniere in un paese in cui non vi sono sedi del ministero all infuori della caserma stessa.
E' influente la mia residenza in merito a tale trasferimento, sono tenuti a chiedere all interessato opinione in merito?
Potrebbe elencarmi gli articoli e le normative in merito?La ringrazio anticipatamente


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: passaggio da appartenente arma cc ai ruoli civili

Messaggio da Roberto Mandarino »

Caro amico,

con un pò di pazienza gira nel forum e troverai decine di risposte in merito.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
maratoneta29
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: mar mar 02, 2010 8:20 pm

Re: passaggio da appartenente arma cc ai ruoli civili

Messaggio da maratoneta29 »

ma il mio dubbio è se tengono conto delle residenza, del luogo o regione in cui presto servizio come carabiniere, o nella domanda a passaggio in ruolo civile vi è una parte dove indicare le provincie ove essere incorporati.
E poi nel momento in cui sono loro a decidere di loro iniziativa la sede, devono pagare il trasferimento ?
Grazie
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: passaggio da appartenente arma cc ai ruoli civili

Messaggio da Roberto Mandarino »

Allego in basso, la risposta rilasciata in questo forum, soltanto il 9.2.2010 dall' Avvocato Carta.

Il trasferimento di sede subito dall'impiego militare a quello civile (come risulta in varie risposte all'interno del forum) è considerato a domanda.
Il Ministero della Difesa organizza dei summit dove stabilisce per ragioni di servizio in quali sedi è necessario trasferire il personale civile che vi transita perchè riformato dal servizio militare, quindi compatibilmente con le esigenze di servizio cerca di accontentare il più possibile verso le sedi richieste dell'interessato. Anche questo l'ho letto nel forum.

Saluti e in bocca al lupo Roberto

----------------

Proseguendo idealmente la staffetta con l'amico Roberto 63 aggiungo che non esiste nel nostro ordinamento alcun "diritto alla sede" o alla sede gradita o vicina.
Ciò vale sia per militari che civili.
Ne consegue che l'Amministrazione può ottimizzare la proprie risorse umane stabilendo le sedi di servizio nelle quali inviare il proprio personale.
Tutto ciò non è incostituzionale ed, anzi, dà attuazione al principio di buon andamento dell'Amministrazione stabilito dall'articolo 97 della Costituzione.

Sinceri auguri,

Avv. Giorgio Carta
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
sasy
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 55
Iscritto il: ven feb 19, 2010 5:12 pm

Re: passaggio da appartenente arma cc ai ruoli civili

Messaggio da sasy »

Caro Maratoneta, la realtà è questa che L'Amministrazione segue alla lettera gli articoli della Costituzione, quando sono a suo favore(art.97), quando invece sono a favore del dipendente (art. 32 della Costituzione), asserisce al dipendente:''purtroppo non ci sono posti, non posso accontentarti''.

Il mio consiglio è questo, prova a cercarti un santo in paradiso, oppure se proprio non hai possibilità, una volta ottenuta la nuova sede di servizio, se l'Amministarazione non è in grado di soddisfare le cure di cui tu hai bisogno, vuol dire che ti metterai in malattia, visto che vi trattano come numeri.....!
Spero di esserti stato di aiuto.

P.S. Non provare a fare ricorso all'onorevole TAR Lazio, sicuramente darebbe ragione all'Amministrazione.
Rispondi