Legge 12 novembre 2011, n. 183
“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)” Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 265 del 14 novembre 2011.
NORME D’INTERESSE
Art. 3
Riduzione delle spese dei Ministeri Riduce le dotazioni finanziarie rimodulabili di ciascun Ministero:
per il Ministero dell’Interno, 242 M€/2012, 82 M€/2013, 110 M€/2014;
per il Ministero della Difesa, 1.446 M€/2012, 606 M€/2013, 786 M€/2014.
Art. 4
co. 8
Indennità di ordine pubblico
Riduzione di 1 milione di euro per ciascun capitolo relativo agli stanziamenti iniziali per l’anno 2012 delle spese di vitto per il personale dell’Arma impiegato in servizio di ordine pubblico fuori sede e per il personale della Guardia di Finanza impiegato per servizio di ordine pubblico.
Art. 4
co. 21
Trattamento economico accessorio per il personale della D.I.A.
Sopprime il trattamento economico accessorio attualmente previsto per il personale di Polizia di Stato/Carabinieri/Guardia di Finanza che presta servizio alla Direzione Investigativa Antimafia (la relazione tecnica al D.d.L. specifica che dall’applicazione della norma deriveranno risparmi di spesa pari a 13,1 M€ annui). Autorizza la spesa di 4,7 M€ per il 2012 e 5,6 M€ a decorrere dal 2013 per l’attribuzione al medesimo personale di un trattamento economico accessorio da determinarsi con decreto del Ministero dell’Interno di concerto con quello dell’Economia e Finanze.
Art. 4
co. 23
Fondo per provvedere a sopravvenute maggiori esigenze di spese per consumi intermedi
Riduce di 50 milioni di euro a decorrere dal 2013 del Fondo in parola del Dicastero della Difesa.
Art. 4
co. 44
Soppressione di indennità e rimborsi - La disposizione in questione, che non si applica al comparto difesa sicurezza:
a. sopprime le indennità ed i rimborsi attualmente corrisposti in caso di trasferimento di un dipendente statale da una ad altra sede permanente di servizio, ovvero:
indennità di trasferta;
rimborso delle spese di viaggio, nonché dei mobili, masserizie e bagaglio;
rimborso delle spese per l'imballaggio/presa e resa a domicilio/carico e scarico lungo l’itinerario dei mobili/masserizie/bagaglio;
b. limita la corresponsione dell’indennità di prima sistemazione spettante al predetto personale trasferito ad una nuova sede permanente di servizio al solo caso di effettivo mutamento della residenza del dipendente;
c. abroga le analoghe disposizioni contenute nei CCNL.
Art. 4
co. 47
Potenziamento oneri indifferibili dell’Amministrazione economico-finanziaria
A decorrere dal 2012, una quota non inferiore al 10% delle somme derivanti dalla lotta all’evasione fiscale sono destinate, per una quota parte, anche alla G.d.F..
Art. 4
co. 48 e 49
Compensi erogati da Autorità amministrative indipendenti
Sancisce il divieto per le Autorità amministrative indipendenti di erogare al personale delle Amministrazioni pubbliche in posizione di comando, distacco o in altra analoga posizione, indennità, compensi o altri emolumenti finalizzati ad operare una perequazione rispetto al trattamento economico più favorevole del personale dei rispettivi ruoli. Tale divieto si applica anche alle indennità, compensi o altri emolumenti in godimento alla data di entrata in vigore del provvedimento.
Art. 4
co. 95 e 96
Misure per il Ministero della Difesa
Prevede misure di ottimizzazione organizzativo/finanziaria del Ministero della Difesa, prevedendo che:
a. per fronteggiare specifiche esigenze funzionali e di assicurare continuità nell’alimentazione del personale militare in s.p.e., il Dicastero, con proprio decreto, definisce annualmente i contingenti di v.f.p., v.s.p. e sergenti di Esercito/Marina/Aeronautica che possono transitare a domanda tra le medesime F.A.;
b. per il triennio 2012/2014, gli Ufficiali fino al grado di T.Col. e i Sottufficiali di Esercito/Marina/Aeronautica possono presentare domanda di trasferimento presso le altre pubbliche amministrazioni. Il trasferimento è:
condizionato al preventivo parere favorevole del Ministero della Difesa e all’accettazione da parte dell’amministrazione di destinazione;
autorizzato secondo le modalità e nei limiti delle facoltà assunzionali annuali della medesima amministrazione.
Al personale trasferito, che viene inquadrato nell’area funzionale del personale non dirigenziale individuata dall’amm.ne di destinazione sulla base di apposite tabelle di equiparazione, si applica il trattamento giuridico ed economico, previsto nei contratti collettivi per il personale non dirigente vigenti nel comparto dell’amministrazione di destinazione.
Alla data di assunzione in servizio presso l’amministrazione di destinazione, il militare è collocato in congedo nella posizione della riserva.
Art. 4
co. 97
Indennità di trasferimento
Riconosce l’indennità di trasferimento, all’atto del rientro in Italia, anche alle seguenti categorie di personale impiegato all’estero:
a. dipendenti delle amministrazioni pubbliche collocati fuori ruolo per assumere un impiego o un incarico temporaneo di durata non inferiore a sei mesi presso enti o
organismi internazionali, nonché per esercitare funzioni, anche di carattere continuativo, presso Stati esteri;
b. ai militari delle F.A. destinati isolatamente a prestare servizio per un periodo superiore a sei mesi presso delegazioni o rappresentanze militari nazionali costituite all’estero, ovvero presso enti, comandi od organismi internazionali.
Art. 4
co. 98
Spese di missione
Introduce l’obbligo anche per il personale delle Forze armate di fruire - in occasione delle missioni all’interno del territorio nazionale fuori della sede ordinaria di impiego per motivi di servizio - per il vitto e l’alloggio delle apposite strutture delle amministrazioni di appartenenza, ove esistenti e disponibili.
Art. 5
Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici
Modifica i requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia, introducendo il requisito minimo di 67 anni per coloro che maturano il diritto a partire dall’anno 2026.
Art. 6
Disposizioni in materia di dismissioni dei beni immobili pubblici
Il MEF è autorizzato a conferire/trasferire beni immobili dello Stato ad uso diverso da quello residenziale (fatti salvi quelli già inseriti negli elenchi finalizzati al
trasferimento alle province/comuni e/o enti pubblici non territoriali), ad uno o più fondi di investimento immobiliare, ovvero ad una o più società, anche di nuova
costituzione.
Con il primo decreto di individuazione, che dovrà essere emanato entro il 30 aprile 2012, saranno conferiti/trasferiti beni immobili per una quota non inferiore al 20%
delle carceri inutilizzate e delle caserme assegnate in uso alle FA dismissibili.
Con uno o più decreti di natura non regolamentare del MEF saranno conferiti o trasferiti i suddetti beni immobili e saranno stabiliti i criteri e le procedure per
l’individuazione o l’eventuale costituzione delle società di gestione del risparmio.
Art. 14
co. 7
Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo
Viene abrogato il “Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo”, di cui all’art. 7 della L. 110/1975.
Art. 19
Interventi per la realizzazione del corridoio Torino-Lione e del tunnel del Tenda (TAV)
Le aree ed i siti di cantiere finalizzati alla realizzazione della TAV (Treni ad Alta Velocità) sono considerati “aree di interesse strategico nazionale” e, pertanto,
l’introduzione abusiva in tali cantieri è punibile ai sensi dell’art. 682 del c.p. (“ingresso arbitrario in luoghi ove l'accesso è vietato nell'interesse militare dello Stato”).
Art. 28
Modifiche in materia di spese di giustizia
Apporta alcune modifiche al T.U. delle spese di giustizia (D.P.R. 115/2002) in materia di contributo unificato di iscrizione a ruolo, per ciascun grado di giudizio, nel processo civile, compresa la procedura concorsuale e di volontaria giurisdizione nel processo amministrativo e nel processo tributario, prevedendo l’aumento del 50% degli importi nei giudizi di impugnazione e del 100% nei giudizi in Cassazione.
Art. 29
Rifinanziamento della cd. “mini-naja”
Viene rifinanziata l’organizzazione, da parte delle Forze armate, della cd. “mininaja” (corsi di formazione teorico-pratico della durata di tre settimane), con una
somma di un milione di euro l’anno a decorrere dal 2013.
Art. 33
co. 1
Rifinanziamento “Fondo per interventi urgenti e indifferibili”
Viene incrementata la dotazione per un importo pari a 1.143 M€/2012.
Art. 33
co. 4
Fondo per interventi strutturali di politica economica
Viene ridotta la dotazione per un importo pari a 4.799 M€/2012.
Art. 33
co. 8
Destinazione di risorse alle Forze armate e Forze di polizia
Prevede l’istituzione di un fondo con dotazione di 750 M€ ripartito, quanto a 200 M€ al Ministero della Difesa per il potenziamento ed il finanziamento di oneri
indifferibili del comparto difesa e sicurezza, quanto a 220 M€ al Ministero dell’Interno per il potenziamento ed il finanziamento di oneri indifferibili di P.d.S./CC/ Vig. Fuoco, quanto a 30 M€ per il potenziamento/finanziamento oneri indifferibili della GDF, quanto a 100 € al Ministero dell’Ambiente e la Tutela del territorio, per interventi alla difesa del suolo ed altri interventi urgenti e, quanto a 100 M€, al Ministero per lo sviluppo economico per il finanziamento del fondo pubblico di garanzia per medie e piccole imprese.
Art. 33
co. 13
Detassazione salari produttività 2012.
Estende anche al 2012 (ora sino al 2011) per il personale del comparto sicurezza, difesa titolare di reddito complessivo non superiore a 35.000 € la detassazione sul trattamento economico accessorio, una riduzione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali, per un limite di spesa di 60 milioni di euro.
Art. 33
co. 18
Missioni Internazionali
Incrementa di 700 milioni di euro per il 2012 la dotazione del fondo per le missioni internazionali.
Art. 5
co. 19
Operazione strade sicure
Proroga sino al 31 dicembre 2012 l’Operazione Strade Sicure, stanziando complessivamente 72,8 milioni di euro.
Legge 12 novembre 2011, n. 183
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE