Salve a tutti, sono un collega dell'Arma in servizio presso una Stazione.Recentemente sono stato destinatario di talune disposizioni a mio avviso poco coerenti.al fine di fugare dubbi e malintesi, Vi sarei grato, se poteste fornirmi delucidazioni in ordine ai seguenti quesiti:
1)alla luce della normativa è consentito richiedere prestazioni straordinarie programmate???
2)un normale turno di servizio di 6 ore può essere ripartito in momenti diversi della stessa giornata??
3)In mancanza della mensa, come fruire della pausa pranzo/cena quando il turnoè a cavallo di una della suddette pause??Si deve ovviare con il consueto panino da casa o è prevista una diversa soluzione???
Preciso che la stazione presso cui presto servizio è dotata di cucina regolarmente funzionante e nessun militare occupa alloggi di servizio.
ringrazio anticipatamente per il tempo che mi dedicherete e saluto cordialmente.
PROBLEMI IN STAZIONE....
Re: PROBLEMI IN STAZIONE....
1. Lo straordinario NON è programmabile;
2. il servizio può essere "spezzato" in più turni per urgenti e non altrimenti fronteggiabili esigenze di servizio; non può essere una costante.
3. si interrompe il servizio per mezz'ora e lo si recupera.
2. il servizio può essere "spezzato" in più turni per urgenti e non altrimenti fronteggiabili esigenze di servizio; non può essere una costante.
3. si interrompe il servizio per mezz'ora e lo si recupera.
Re: PROBLEMI IN STAZIONE....
Messaggio da Insoddisfatto »
lo straordinario NON può mai essere programmato, fino a qualche anno fa, solo il Comandante di Stazione non aveva l'obbligo di fare le 6 ore continuative, per i militari era tassativo il servizio continuativo. Se la mensa esiste ed è funzionante, se riesci in mezz'ora puoi riscaldarti il pranzo o la cena portato da casa, altrimenti devi ovviare con il panino, altrimenti devi considerare di mangiare prima o dopo il servizio.
Re: PROBLEMI IN STAZIONE....
Messaggio da cinofili »
URGENTE URGENTE URGENTE URGENTE URGENTE URGENTE URGENTE URGENTE URGENTE
volevo porre un secondo quesito: vogliono istituire il piantone con orario 8.30-17.30, compresa la pausa pranzo sono 9 ore; mi chiedevo se potete darmi qualche riferimento normativo in merito e naturalmente se siamo obbligati a SVOLGERE SERVIZIO PIù DI 6 ore come militare di servizio alla caserma
grazie mille!!!!!!!!!!!!!
volevo porre un secondo quesito: vogliono istituire il piantone con orario 8.30-17.30, compresa la pausa pranzo sono 9 ore; mi chiedevo se potete darmi qualche riferimento normativo in merito e naturalmente se siamo obbligati a SVOLGERE SERVIZIO PIù DI 6 ore come militare di servizio alla caserma
grazie mille!!!!!!!!!!!!!
Re: PROBLEMI IN STAZIONE....
cinofili ha scritto:URGENTE URGENTE URGENTE URGENTE URGENTE URGENTE URGENTE URGENTE URGENTE
volevo porre un secondo quesito: vogliono istituire il piantone con orario 8.30-17.30, compresa la pausa pranzo sono 9 ore; mi chiedevo se potete darmi qualche riferimento normativo in merito e naturalmente se siamo obbligati a SVOLGERE SERVIZIO PIù DI 6 ore come militare di servizio alla caserma
grazie mille!!!!!!!!!!!!!
....rispondere a questa domanda: ha difficoltà ad ottenere 2.30 ore di straordinario al 100% a servizio?
O invece vuole tassativamente effettuare 6 ore di servizio al giorno senza straordinario?
Dopo che avrà risposto al quesito tenetrò di fornirle una risposta adeguata
Cordialmente
Re: PROBLEMI IN STAZIONE....
Messaggio da cinofili »
scusa, l'orario era 8.30- 17 con 2 ore di straordinario e mezzora per la pausa pranzo
Re: PROBLEMI IN STAZIONE....
Tenterò di dare una risposta il più obiettiva possibile, poi ognuno tragga le sue conclusioni:cinofili ha scritto:scusa, l'orario era 8.30- 17 con 2 ore di straordinario e mezzora per la pausa pranzo
- il RGA tuttora in vigore, prescrive che l'orario di servizi giornaliero (per quei comandi ove la settimana si espleta su 6 giorni) possa essere effettuato anche con un massimo di 8 ore giornaliere (naturalmente nell'arco della settimana dovranno complessivamente espletarsi 36 ore lavorative);
- è ovvio che è facoltà del comandante in ragione delle priorità in corso (non una costante quindi), potrà disporre l'impiego de militare anche per otto giornaliere, fino al compimento delle 36 ore settimanali previste.
Ipoteticamente un militare potrà prestare servizio per 3 giorni alla settimana per 8 ore (3x8=24) il 5 e 6 giorno per 6 ore e l'ultimo a riposo setrimanale, così espletando complessivamente le 36 fatidiche.
Diverso è il discorso relativo all'orario da Lei rappresentato.
E' facoltà del comandante Provinciale ripartire l'orario di apertura/chiusura delle Stazioni dipendenti in ragione delle priorità esigenze (che poi si scontrano da comando Provinciale a Provinciale, nel senso che uno tiene aperta la Stazione 3 ore e in quella limitrofa, appartenente ad altro comando Provinciale, si osserva il turno da Lei rappresentato!!!!)
Detto questo, se il Suo reparto deve osservare tale orario:
- il comandante della Stazione può disciplinare l'impiego di più militari (anch'egli eventualmente concorrendo), allo scopo di dare contezza degli ordini;
- il comandante della Stazione può disciplinare l'impiego di un solo militare fino al compimento settimanale delle 36 ore previste;
- il comandante della Stazione può attribuire al militare lo straordinario al 100% fatidico per garantire l'apertura al pubblico anche con presenza di militari ridotta.
Per ultimo, lo stesso comandante di Stazione, valutate attentamente le priorità e il controllo del territorio, può senz'altro rappresentare superiormente la possibilità di rivedere l'orario di apertura al pubblico (troppo ampia in ragione delle persone che ivi si presentano).
Concludo che ognuno può rappresentare al proprio comandante la volontà di non voler attribuite obbligatoriamente le ore di straordinario al 100%, fermo restando che settimanalmente deve espletare le fatidiche 36 ore.
Naturalmente tutto questo va a farsi benedire se all'interno della Sua Stazione non regna l'armonia necessari (credo che lo straordinario al 100% possa in questi tempi di magra essere un buon viatico per rimpinguare le casse familiari!!!).
Se ha altri dubbi non esiti a postarli
Cordialmente
---------
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE