Salve Avv. Carta, mi sono appena iscritto al sito notandolo molto interessante.
Sono un carabiniere in servizio permanente da 7 anni e gli ultimi 4 trascorsi presso il 10° BATTAGLIONE Regione Campania. Ho letto un messaggio scritto da un mio collega in merito al ricongiungimento al coniuge lavoratore e lei ha risposto dicendo di cercare la risposta all'interno del forum in quanto lei aveva già provveduto a risp. in precedenza ma trattandosi di una novità di circa 10 gg fa non ho trovato risp a riguardo. Vorrei sapere se sposandomi con la mia fidanzata, la quale è una dipendente con contratto di lavoro a tempo indeterminato, potrei ottenere il trasferimento in una sede vicina al suo luogo di lavoro (pr. di ME) e se il tutto è IMMEDIATO. Visto il noto comportamento restio dell’Arma ai trasferimenti in genere mi sembra strana una tale concessione ed ecco perché mi pongo tutti questi quesiti.
Già nel 2008 (20/10/2008) ho presentato richiesta di trasferimento per espletamento del mandato politico in quanto sono stato eletto consigliere comunale nel comune nel quale risiedo, morale della favola il comando generale mi ha dato la prima risposta in data 17/06/2009 scrivendo che stava valutando di non accogliere la mia richiesta ma ad oggi non più saputo nulla.
Prima di procedere ad altra richiesta vorrei essere CERTO.
Restando in attesa di una sua risposta le porgo
Cordiali saluti
Info su trasferimento
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Info su trasferimento
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Probabilmente lei ha ricevuto l'avviso ex articolo 10 bis della legge n. 241/1990 ed è stato invitato a presentare osservazioni e/o documenti.
Ciò premesso, salvo situazioni particolari e peculiari che caratterizzano il suo caso, l'Amministrazione confermerà il suo diniego né, peraltro, gioverebbe oggi il suo repentino matrimonio.
Il rapposto coniugale, infatti, non conferisce un diritto, ma solo un interesse legittimo al trasferimento e, comuqnue, nella sola ipoetsi di coniugi, già conciventi ed in riferimento ad un trasferimento di autorità.Anche la recente circolare del Comandante generale, in verità, sembra più incline ad indicare un indirizzo di massima che un vero e proprio obbligo dell'amministrazione di "ricongiungere" coniugi lontani.
La prova dei fatti servirà a saggiare se essa altro non sia stato che una pura operazione di facciata.
i miei sinceri auguri,
Avv. Giorgio Carta
Ciò premesso, salvo situazioni particolari e peculiari che caratterizzano il suo caso, l'Amministrazione confermerà il suo diniego né, peraltro, gioverebbe oggi il suo repentino matrimonio.
Il rapposto coniugale, infatti, non conferisce un diritto, ma solo un interesse legittimo al trasferimento e, comuqnue, nella sola ipoetsi di coniugi, già conciventi ed in riferimento ad un trasferimento di autorità.Anche la recente circolare del Comandante generale, in verità, sembra più incline ad indicare un indirizzo di massima che un vero e proprio obbligo dell'amministrazione di "ricongiungere" coniugi lontani.
La prova dei fatti servirà a saggiare se essa altro non sia stato che una pura operazione di facciata.
i miei sinceri auguri,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE