buona notizia per chi avrà già maturato il diritto non viene toccato.
riforma pensioni
riforma pensioni
sempre più incensante spuntano notizie che dal 1 gennaio 2026 le cose cambieranno con numeri del tipo che non basterà più 40+12 per raggiungere il diritto ma 40 + 24 o anche più . di sicuro sarà radio scarpa
buona notizia per chi avrà già maturato il diritto non viene toccato.

buona notizia per chi avrà già maturato il diritto non viene toccato.
Re: riforma pensioni
Ciao Vava66,
attualmente sono necessari 41 anni più 15 mesi di finestra mobile, al fine di percepire la pensione di anzianità indipendentemente dall'età anagrafica.
Di voci ne circolano tante...
attualmente sono necessari 41 anni più 15 mesi di finestra mobile, al fine di percepire la pensione di anzianità indipendentemente dall'età anagrafica.
Di voci ne circolano tante...
Re: riforma pensioni
Io non credo che questo governo (che si professa amico) toccherà le (nostre) pensioni sino a fine mandato (2027)
C'è da dire però che l'europa chiede che si annullino le pensioni di anzianità a favore di quelle di vecchiaia ma, con l'estinguersi del sistema misto, la scelta, anche su base volontaria, sarà obbligatoria in quanto le pensioni, anche quelle di vecchiaia, saranno insufficienti e indecorose e i colleghi saranno costretti a farsene una integrativa
C'è da dire però che l'europa chiede che si annullino le pensioni di anzianità a favore di quelle di vecchiaia ma, con l'estinguersi del sistema misto, la scelta, anche su base volontaria, sarà obbligatoria in quanto le pensioni, anche quelle di vecchiaia, saranno insufficienti e indecorose e i colleghi saranno costretti a farsene una integrativa
Re: riforma pensioni
Io credo sia presto per parlarne, discorsi a parte... se mai fosse che solo quella sarà la modifica per i nostri comparti a mio avviso, sarebbe il male minore...
-
stomale
Re: riforma pensioni
Messaggio da stomale »
Le cose rimarranno bloccate sino al 31 dicembre 2026 e non dal 1 gennaio 2026. Poi dal 1 gennaio 2027 pare ci sarà un innalzamento di tre mesi.
-
stomale
Re: riforma pensioni
Messaggio da stomale »
Aspettativa di vita. Causa covid sono saltati bienni 23 24 e 24 26. Fonti dal web
Re: riforma pensioni
Ciao!
Su nulla. L'unica cosa certa è che l'articolo 15 del DL 4/2019 convertito con modificazioni in Legge n.26 del 28 marzo 2019 ha stabilito la non applicazione ai criteri contributivi del collegamento alla speranza di vita fino al 31 dicembre 2026. Solo a decorrere dal 1° gennaio 2027, i requisiti contributivi saranno ulteriormente adeguati, con cadenza biennale, agli incrementi della speranza di vita che verranno determinati. Essendo escluso per legge un abbassamento dell'età pensionabile a fronte di variazioni negative della speranza di vita (come accaduto per i due ultimi aggiornamenti) e che ciascun aggiornamento biennale non possa superare il valore di tre mesi occorrerà attendere i dati ISTAT per osservare eventuali variazioni. Il resto sono solo ipotesi che variano a seconda dell'ottimismo o del pessimismo di chi propina l'ipotesi stessa.
E' certo che in una popolazione a forte invecchiamento come la nostra, tenendo presente che la mortalità colpisce soprattutto le persone anziane e fragili, fattori esterni che conducono a un eccesso di mortalità in una determinata fase storica (come il COVID degli ultimi anni, l'eccesso di calura estiva o al contrario temperature rigide invernali ecc) hanno anche il potenziale di farla ridurre in quella immediatamente successiva. Ciò in quanto, sul piano congiunturale, nella seconda fase gli esposti a rischio di morire più fragili sono in misura più ridotta rispetto alla fase precedente e perchè tra loro tendono a mantenersi in vita quelli che sono sopravvissuti alla prima (il famoso effetto mietitura o all'inglese "harvesting").
In ogni caso, per il 2027, il calcolo sarà prodotto facendo la differenza tra i valori medi della mortalità dei bienni 2021/2022 e 2023/2024, e non è detto che sia positivo..... Chi può oggi dirlo? Io credo nessuno, solo il buon Dio.... Magari quest'estate, in Italia, ci saranno temperature da deserto sahariano ed i nostri vecchietti potrebbero subirne le conseguenze.......
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE


