INABILITA' AL LAVORO
INABILITA' AL LAVORO
Messaggio da aquilavecchia »
Sono un Sovr.te c. della Polizia Penitenziaria con 39 anni di contributi al prossimo 5 Gennaio. Anch'io come Mauro sto vivendo più o meno la stessa problematica legata al futuro incerto, circa la possibilità di dare ancora qualcosa al lavoro. In particolare, considerato che non esistono condizioni per le quali potrei rientrare sia in ambito penitenziario che diverso per motivi che non mi dilungo a spiegare ma comunque di natura psicofisica; Mi sto chiedendo se nel prossimo futuro, da riformato per inabilità, e con la speranza di raggiungere la piena guarigione prima possibile, potrò mai accedere a qualsiasi altro tipo di lavoro e dunque cumulare i redditi da pensione e da lavoro. In caso positivo, mi piacerebbe sapere almeno approssimativamente a che tipo di trattenute andrei incontro. Grazie comunque
Mi sono appena iscritto. I soggetti nelle nostre condizioni, in genere, si tende a demolirli psicologicamente piuttosto che aiutarli a stare tranquilli. Certo le risposte alle nostre domande non potranno mai essere tutte positive circa le nostre aspettative, ma Il sito fornisce un servizio davvero importante! In ogni caso.
Mi sono appena iscritto. I soggetti nelle nostre condizioni, in genere, si tende a demolirli psicologicamente piuttosto che aiutarli a stare tranquilli. Certo le risposte alle nostre domande non potranno mai essere tutte positive circa le nostre aspettative, ma Il sito fornisce un servizio davvero importante! In ogni caso.
Re: INABILITA' AL LAVORO
Messaggio da egià »
Ciao aquilavecchia,
mi risulta che non potrai fare un altro lavoro nel pubblico e per non "intaccare" la pensione, l'altro reddito da lavoro non potrà superare di molto i 5.000 euro l'anno. Credo che oltre tale cifra avrai delle riduzioni sulla pensione.
Ribadisco che non sono notizie aggiornate e quindi rilancio ai colleghi più addentrati di me nella materia.
Saluti
egià
mi risulta che non potrai fare un altro lavoro nel pubblico e per non "intaccare" la pensione, l'altro reddito da lavoro non potrà superare di molto i 5.000 euro l'anno. Credo che oltre tale cifra avrai delle riduzioni sulla pensione.
Ribadisco che non sono notizie aggiornate e quindi rilancio ai colleghi più addentrati di me nella materia.
Saluti
egià
Re: INABILITA' AL LAVORO
Messaggio da aquilavecchia »
Grazie. Intanto come inizio va bene. Andrà benissimo se qualche altro volontario più ferrato nella materia, riuscirà a farmi capire se questo vale per qualsiasi tipo di inabilità con la quale mi riformeranno. Poi, certo, sarebbe altrettanto importante sapere le percentuali della pensione che verranno intaccate, perchè è sacrosanto il fatto che io abbia voglia, nonostante sia una VECCHIA Aquila, di dare qualcos'altro al lavoro prima di andare definitivamente in letargo...ma è altrettanto importante sapere prima che nell'eventualità non tanto remota di trovare una qualsiasi occupazione per il "dopo", l'assegno di pensione sarà decurtato in maniera tale da mangiarsi tutta la paga (600/700? Euro) MERITATA nel mese di lavoro. E nel caso, lungi da me l'idea di voler apparire malato del lavoro ad oigni costo, ma penso che un fatto è trovarmi in una condizione tale all'atto della resa dei conti, altra cosa sarebbe, che pur se a conoscenza dell'inevitale ghigliottina, accetterei comunque di essere impiegato nel lavoro ancora per qualche tempo. A GRATIS. Con la sola (ma non piccola) soddisfazione di dimostrare a me stesso (e perchè no a quegli ambienti che qui mi hanno condotto) di essere ancora utile, ovviamente in presenza di condizioni di lavoro con grado diverso stress, sia prettamente legati allo stesso che a quello che ci girava intorno. Anche se sarò sempre grato a quello che di buono il mio lavoro mi ha dato, che non è poco!
Un saluto, Aquila
Un saluto, Aquila
Re: INABILITA' AL LAVORO
Se vai in pensione con 39 anni di contributi e ti metti a lavorare, tra decurtazione pensionistica e cumulo del reddito, diciamo che da quanto ne so io economicamente fai un bel disastro
Ma se nonostante la buona pensione vuoi ancora sentirti utile (cosa buona e giusta a mio avviso), senza far danni economici a te stesso, devi fare un contratto di lavoro, o lavorare semplicemente, senza che il guadagno concorra al reddito complessivo che già produci con la pensione

Ma se nonostante la buona pensione vuoi ancora sentirti utile (cosa buona e giusta a mio avviso), senza far danni economici a te stesso, devi fare un contratto di lavoro, o lavorare semplicemente, senza che il guadagno concorra al reddito complessivo che già produci con la pensione

Re: INABILITA' AL LAVORO
Messaggio da aquilavecchia »
Caro Alex "il reddito non deve concorrere con quello della pensione", Ok, ma se è lecito, mi spiegheresti un modo diverso da quello che lavorare in nero? Cosa che assolutamente non potrei mai nemmeno pensare.
Comunque grazie per avermi risposto. Un saluto dalla vecchia Aquila che pur non potendo più volare, non accetta di essere abbattuta.
Comunque grazie per avermi risposto. Un saluto dalla vecchia Aquila che pur non potendo più volare, non accetta di essere abbattuta.
Re: INABILITA' AL LAVORO
Dipende se vuoi lavorare per arrotondare o se vuoi lavorare full time.
Se vuoi lavorare full time, escludendo il lavorare in nero, direi che soluzioni a me note non ce ne sono.
Se essendo pensionato ti accontenti di arrotondare dovrebbero esserci:
- reddito percepito sino a 7.000 euro da associazioni sportive dilettantistiche
- prestazioni di lavoro occasionale sino a 5000 euro
- lavori a progetto
Potresti anche dare una controllata alle istruzioni del 730 se per caso sono evidenziate le varie forme di reddito che non concorrono all'aumento del reddito complessivo.
Personalemte comunque prima di prendere qualsiasi in merito ti consiglio di contattare un buon commercialista o un Caf e sentire cosa dicono, onde evitare di trovarti poi a lavorare praticamente gratis, se non peggio....

Se vuoi lavorare full time, escludendo il lavorare in nero, direi che soluzioni a me note non ce ne sono.
Se essendo pensionato ti accontenti di arrotondare dovrebbero esserci:
- reddito percepito sino a 7.000 euro da associazioni sportive dilettantistiche
- prestazioni di lavoro occasionale sino a 5000 euro
- lavori a progetto
Potresti anche dare una controllata alle istruzioni del 730 se per caso sono evidenziate le varie forme di reddito che non concorrono all'aumento del reddito complessivo.
Personalemte comunque prima di prendere qualsiasi in merito ti consiglio di contattare un buon commercialista o un Caf e sentire cosa dicono, onde evitare di trovarti poi a lavorare praticamente gratis, se non peggio....


Re: INABILITA' AL LAVORO
Messaggio da aquilavecchia »
No alex, non ho intenzioni belliche da stakanovista. Pensavo però di lavorare 5-6 mesi all'anno. Ma se le cose stanno così dovrò rivedere in basso i miei progetti. Però devo dirti che al punto in cui sono, sarebbe già un successo che la Legge mi concedesse di rendermi disponibile. Il problema grosso è che allo stato, non è ancora del tutto chiaro, se posso o non posso, accedere a qualsiasi tipo di impiego dopo essere stato riformato con una della 4 o 5 categorie di inabilità. E' su questo, in particolare, che verte la mia ricerca affannosa di risposte.
Ciao
Ciao
Re: INABILITA' AL LAVORO
Cara vecchia aquila,
devi informarti bene da un buon professionista, perchè le decurtazioni sono previste per coloro che non hanno maturato 40 anni di contributi (viste le ultime innovazioni bisognerà vedere se occorre in aggiunta anche il perido previsto dalle finestre mobili) e tu sei ad un passo da questa soglia.
Queste decurtazioni che in effetti sono massicce non vengono più effettuate a decorrere da una certa età anagrafica.
Da qualche parte nei forum sono state riportate anche le percentuali delle decurtazioni previste per cumulo di reddito da lavoro dipendente o autonomo con reddito da pensione.
Ciao Rambo
devi informarti bene da un buon professionista, perchè le decurtazioni sono previste per coloro che non hanno maturato 40 anni di contributi (viste le ultime innovazioni bisognerà vedere se occorre in aggiunta anche il perido previsto dalle finestre mobili) e tu sei ad un passo da questa soglia.
Queste decurtazioni che in effetti sono massicce non vengono più effettuate a decorrere da una certa età anagrafica.
Da qualche parte nei forum sono state riportate anche le percentuali delle decurtazioni previste per cumulo di reddito da lavoro dipendente o autonomo con reddito da pensione.
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: INABILITA' AL LAVORO
http://forum.grnet.it/viewtopic.php?f=4 ... ulo#p15749" onclick="window.open(this.href);return false;RAMBO ha scritto:Da qualche parte nei forum sono state riportate anche le percentuali delle decurtazioni previste per cumulo di reddito da lavoro dipendente o autonomo con reddito da pensione.
Re: INABILITA' AL LAVORO
Messaggio da aquilavecchia »
Grazie per entrambi i consigli.
Intanto cercherò (con fatica perchè poco avvezzo) risposte simili nel forum. Poi, successivamente, dovrò decidermi a contattare davvero un tecnico.
Comunque, siccome ai accennato qualcosa relativa all'età, ti aggiorno in tal senso: Il 5 gennaio prossimo completo 39 anni di contributi, il 24 del mese successivo invece, la vecchia Aquila festeggerà la bellezza di 53 cucuzze, e la possibile data in cui potrei essere riformato riguarda molto poco approssimativamente l'inizio della seconda metà del mese di marzo successivo. Non sò se questo ti dice qualcosa in più. Io sono assolutamente negato in qualsiasi tipo di calcolo legato alla circostanza.
Un grazie e un saluto da Aquila
Intanto cercherò (con fatica perchè poco avvezzo) risposte simili nel forum. Poi, successivamente, dovrò decidermi a contattare davvero un tecnico.
Comunque, siccome ai accennato qualcosa relativa all'età, ti aggiorno in tal senso: Il 5 gennaio prossimo completo 39 anni di contributi, il 24 del mese successivo invece, la vecchia Aquila festeggerà la bellezza di 53 cucuzze, e la possibile data in cui potrei essere riformato riguarda molto poco approssimativamente l'inizio della seconda metà del mese di marzo successivo. Non sò se questo ti dice qualcosa in più. Io sono assolutamente negato in qualsiasi tipo di calcolo legato alla circostanza.
Un grazie e un saluto da Aquila
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE