limite massimo aspettativa malattia

Feed - POLIZIA DI STATO

albertotre

limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da albertotre »

Buongiorno,
Sono Albertotre, 53 anni dei età con 39 anni e 1 mese di servizio utile alla data odierna, sono un Sov.C. della Polizia di Stato.
Gradirei sapere quale normativa prescrive che dopo 2 anni e mezzo di aspettativa malattia ti danno per decaduto e vai in pensione come riformato.
Mi spiego,al 913° giorno ero ancora inidoneo temporaneo. Ritornato in C.M.O dopo circa 2 mesi,per la visita, mi fecero idineo.
Dall'ufficio Dispense del Ministero mi hanno detto che mi possono Dispensami e andare a prendere la pensione a 60°anno di età. Vi chiedo può rispondere a vero o hanno preso un abbaglio. Grazie per la futura risposta.


marione
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 33
Iscritto il: gio nov 03, 2011 5:48 pm

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da marione »

Collega comincio a pensare che gli stessi preposti agli uffici iteressati non abbiano le idee ben chiare.
Sul forum si sostiene che il decadimento dal servizio per aver superato i limiti temporali dell'aspettativa porta automaticamente a percepire la pensione maturata in base al servizio ,altre fonti sostengono che si ha diritto alla prensione solo al compimento dell'età anagrafica prevista.
Io sò solo che il 23 novembre prossimo mi scadono i 18 mesi consecutivi di aspettativa e volevano fissarmi un ennesimo appuntamento specialistico( cardiologo per ipertensione non ancorta controllata dalla terapia) in data successiva.
Alla mie rimostranze l'addetto ha sostenuto che non era un problema della cmo e la visita entro la data veniva fatta solo per fare un favore all'interessato ma non vi sono obblighi da parte dell'ammininistrazione, riguardo al percepire la pensione lasciava intendere che non ne avrei avuto diritto.
Chiaramente mi sono impuntato e il presidente della commissione , peraltro persona gentile e professionale, mi ha iviato a definizione il 9 prossimo venturo.
Prima di allarmarmi però ho telefonato ad un mio amico avvocato , èx ispettore dei nostri , e mi confermato che qualora avessi superato il periodo di comporto senza che la CMO si fosse pronunciata sarebbero insorti seri problemi.
Premetto che sono un Sost Comm con 29 anni e 7 mesi di servizio e accetterò il responso della commissione , sia sull'idonietà ovvero sull'eventuale riforma ma ho rischiato di trovarmi fuori dopo 30 anni per strada con la pensione in forse per colpa delle lungaggini burocratiche e mancanza di informazioni precise
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da gino59 »

marione ha scritto:Collega comincio a pensare che gli stessi preposti agli uffici iteressati non abbiano le idee ben chiare.
Sul forum si sostiene che il decadimento dal servizio per aver superato i limiti temporali dell'aspettativa porta automaticamente a percepire la pensione maturata in base al servizio ,altre fonti sostengono che si ha diritto alla prensione solo al compimento dell'età anagrafica prevista.
Io sò solo che il 23 novembre prossimo mi scadono i 18 mesi consecutivi di aspettativa e volevano fissarmi un ennesimo appuntamento specialistico( cardiologo per ipertensione non ancorta controllata dalla terapia) in data successiva.
Alla mie rimostranze l'addetto ha sostenuto che non era un problema della cmo e la visita entro la data veniva fatta solo per fare un favore all'interessato ma non vi sono obblighi da parte dell'ammininistrazione, riguardo al percepire la pensione lasciava intendere che non ne avrei avuto diritto.
Chiaramente mi sono impuntato e il presidente della commissione , peraltro persona gentile e professionale, mi ha iviato a definizione il 9 prossimo venturo.
Prima di allarmarmi però ho telefonato ad un mio amico avvocato , èx ispettore dei nostri , e mi confermato che qualora avessi superato il periodo di comporto senza che la CMO si fosse pronunciata sarebbero insorti seri problemi.
Premetto che sono un Sost Comm con 29 anni e 7 mesi di servizio e accetterò il responso della commissione , sia sull'idonietà ovvero sull'eventuale riforma ma ho rischiato di trovarmi fuori dopo 30 anni per strada con la pensione in forse per colpa delle lungaggini burocratiche e mancanza di informazioni precise
.......In effetti da un po' di tempo si vocifera che se decaduti dal servizio per aver superato l'aspettativa max, non si
ha diritto a pensione..................... :shock: :shock: :shock: :!: Detto questo, l'Avv. ex Ispettore P.S., :arrow:
:arrow: A quale :arrow: normative di legge/i (nuove) si riferiva............. :?: :?: :?: :arrow: Perche', noi (forum),
sappiamo le :wink: vecchie normative e di conseguenza siamo all'oscuro :arrow: del nuovo....:roll: :!: Saluti
CortedeiConti

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da CortedeiConti »

Egregio Albertone-
Conosco molti colleghi suoi che prendono la pensione dopo aver superato il periodo massimo di aspettativa-
Tra cui proprio di recente alcuni giorni fa,un ass. della P.S dispensato per aver superato il tgermine di aspettativa,ha avuto il decreto del ministero,che lo ha trasmesso all'Inpdap per la erogazione della pensione in base ai 18 anni di servizio-
Inoltre vi e una circolare specifica dell'INPDAP,che parla di questo-
Io non so se il tuo collega Ispettore era più bravo a fare il poliziotto oppure l'avvocato-
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da gino59 »

CortedeiConti ha scritto:Egregio Albertone-
Conosco molti colleghi suoi che prendono la pensione dopo aver superato il periodo massimo di aspettativa-
Tra cui proprio di recente alcuni giorni fa,un ass. della P.S dispensato per aver superato il tgermine di aspettativa,ha avuto il decreto del ministero,che lo ha trasmesso all'Inpdap per la erogazione della pensione in base ai 18 anni di servizio-
Inoltre vi e una circolare specifica dell'INPDAP,che parla di questo-
Io non so se il tuo collega Ispettore era più bravo a fare il poliziotto oppure l'avvocato-



...........Questa, viene spontanea...... :arrow: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ( N.B. senza offendere nessuno).-
marione
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 33
Iscritto il: gio nov 03, 2011 5:48 pm

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da marione »

gino59 ha scritto:
CortedeiConti ha scritto:Egregio Albertone-
Conosco molti colleghi suoi che prendono la pensione dopo aver superato il periodo massimo di aspettativa-
Tra cui proprio di recente alcuni giorni fa,un ass. della P.S dispensato per aver superato il tgermine di aspettativa,ha avuto il decreto del ministero,che lo ha trasmesso all'Inpdap per la erogazione della pensione in base ai 18 anni di servizio-
Inoltre vi e una circolare specifica dell'INPDAP,che parla di questo-
Io non so se il tuo collega Ispettore era più bravo a fare il poliziotto oppure l'avvocato-



...........Questa, viene spontanea...... :arrow: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ( N.B. senza offendere nessuno).-
figurati, ma il problema vero è che non c'è un comportamento univoco, prova ne sia che ciclicamente esce fuori st'argomento, Sta circolare IMPDAP potete postarla oltre che citarla?
Il mio medico , che è pure medico legale, al mio quesito si è trovato comunque spiazzato perchè lui non ha mai seguito un caso simile. in dubbio pro reo , ma intanto per non sapere ne leggere ne scrivere , ho evitato di sforare.
Qua purttroppo si parla de relato citando esempi magari riferiti da altri, poi magari la pensione te la danno pure ma fra ricorsi al tar e sbattimenti vari ti ritrovi senza alcuna fonte di reddito e sulla graticola.
CortedeiConti

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da CortedeiConti »

Ma che c..... ne capisce di pensione il medico legale- Leggi il T.U.1092/1973- oppure vai sul sito dell'inpdap e cerca le circolari-
Altrimenti rivolgiti al sindacato ,vedi se ti sanno rispondere loro visto che no credi a quello che qualcuno ti dice nel forum-
Oppure vai sul sito e scrivi il quesito a Linea Amica-che il sito del governo per i rapporti con la pubblica amministrazione-
Poi se vuoi che ti vado a riscuotere anche la pensione me lo dici-
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5889
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da lino »

Ad oggi ci sono decine di colleghi che decaduti dal servizio per il superamento dei gg., i quali hanno riferito di percepire la pensione chiaramente in base all'eta' contributiva avuta .
Se ci sono nuove normative in atto scrivetele...........
ciao.
Per Aspera ad Astra!!!!
luigino2010
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 903
Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da luigino2010 »

Ci risiamo. La circolare è quella in allegato e non ce ne sono altre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da gino59 »

luigino2010 ha scritto:Ci risiamo. La circolare è quella in allegato e non ce ne sono altre.
...Anche se e' uguale,ma questa e' piu' appropiata:- Circolare nr.6 del 23.03.2005.- Saluti
marione
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 33
Iscritto il: gio nov 03, 2011 5:48 pm

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da marione »

CortedeiConti ha scritto:Ma che c..... ne capisce di pensione il medico legale- Leggi il T.U.1092/1973- oppure vai sul sito dell'inpdap e cerca le circolari-
Altrimenti rivolgiti al sindacato ,vedi se ti sanno rispondere loro visto che no credi a quello che qualcuno ti dice nel forum-
Oppure vai sul sito e scrivi il quesito a Linea Amica-che il sito del governo per i rapporti con la pubblica amministrazione-
Poi se vuoi che ti vado a riscuotere anche la pensione me lo dici-

Egregio amico a parte il sarcasmo del tutto fuori luogo , non sò dove e come hai svolto il servizio ma io ti garantisco per esperienza personale che troppe volte leggi e regolamenti sono soggette ad interpretazioni dal burocrate di turno altrimenti non si spiegerebbe questo 3d che ti riporto integralmente:

Ciruebpy (Giuseppe)
Cari colleghi, scusate se ritorno sempre sullo stesso argomento “decadimento dal servizio per superamento dei 730 giorni di aspettativa per motivi di salute”.
Vi pregherei di leggere attentamente alcuni o tutti i messaggi inseriti sia da me che del collega “eddytosco” che credo che abbiamo posto le stesse domande e quesiti, sentendoci ribadire più volte sempre le stesse risposte, e cioè “ chi decade dal servizio per Superamento dei famosi 730 giorni per malattia o infermità e ha una anzianità contributiva di 15 anni avrebbe diritto a pensione di infermità
Anche senza essere dichiarato “ non idoneo permanentemente al servizio o semplicemente non idoneo al s.m.i e inoltre vi pregherei di leggere chi ha dato queste risposte.
Certamente vi state domandando perché sto scrivendo questo messaggio ”con rabbia” e preoccupazione.
Cari signori colleghi, allora o sono io che non ho capito niente fino adesso o si sono spiegati male o in modo non corretto tutti coloro che hanno confermato ciò, dando delle notizie false, facendo,purtroppo per me,assumere delle decisioni assolutamente penalizzanti.
Premesso quanto sopra, oggi ho chiamato telefonicamente il Dott. Avvocato Carta, esponendo la mia problematica e cioè che mi trovavo ormai da circa 45 giorni posto in congedo d’ufficio dalla mia Amministrazione per aver superato nell’ultimo quinquennio i famosi 730 giorni di aspettativa per motivi di salute e ho chiesto se in questi casi particolari,avendo comunque un anzianità contributiva di circa 38 e 6 mesi, mi spettasse una pensione di infermità, SIGNORI, sapete cosa mi ha risposto il Dott. Carta,
MI HA RISPOSTO CHE IN QUESTI CASI AL PERSONALE DECADUTO DAL SERVIZIO PER SUPERAMENTO DEL PERIODO MASSIMO DI ASPETTATIVA, SE NON C’E’ STATO UN VERBALE CHE DICHIARI LA INIDONEITA' PERMANENTE AL SERVIZIO, NON GLI SPETTA LA PENSIONE, MA LA MATURA AL COMPIMENTO DEI 40 ANNI CONTRIBUTIVI. (e non credo che si sia sbagliato dandomi questa risposta, visto che è un legale e conosce certamente la legge) oppure ho capito male (scusate la mia demenza)
Dopo essere scaduti i 730 (già da due mesi) il mio comando mi ha rinviato alla cmo per essere collocato nella categoria di congedo ,riserva o assoluto, e anche alla cmo, lo hanno confermato, (il presidente) ha detto: “guardi maresciallo,lei con le patologie che ha non può essere dichiarato non idoneo al servizio e quindi,anche se ha 38 anni di contributi, lei viene posto in congedo senza diritto a pensione per aver superato il periodo massimo di aspettativa,
quindi se ha ulteriori patologie da inserire che scaturiscono la sua inidoneità al servizio bene, se no la devo
Congedare senza diritto a pensione. (tutto questo mi sembra assurdo)
Mi rivolgo a tutti quei colleghe che mi possano consigliare,in questi casi,come mi devo comportare e quali decisioni o azioni legali devo intraprendere per aver riconosciuto qualche mio diritto.
Pregherei tutti coloro che conoscono la materia, di commentare questo messaggio e dare dei consigli,
scusate la mia rabbia e preoccupazione, ma non è facile accettare un congedo per infermità senza il diritto a pensione avendo una anzianità di 38 anni.
Distinti saluti, Giuseppe.


allora delle due l'una o il collega lavora di fantasia o c'è qualcosa che non và:


Non ho mai detto di non credere a quanto riportato nel forum ne ho espresso dubbi sulla preparazione di nessuno ma anche grazie alle notizie apprese da voi ho evitato di trovarmi spiazzato.
Una cosa è certa,in presenza di patologie che lo prevedano, è meglio e più sbrigativo farsi riformare nei tempi canonici
Quando e se me la daranno la pensione me la farò accreditare
CortedeiConti

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da CortedeiConti »

Per Marione ed il signore che ha scritto in rosso-
Il fatto che abbia telefonato all'Avv.Carta,non significa che quello che dice il legale e giusto.-
Perchè i Giudici dicono al contrario di quello cha ha detto l'Avv.CARTA e il Presidente della C.M.O.
Il ricorrente di questi ricorsi,nonostante avesse 24 anni di servizio ha percepito la pensione-
fino al rientro in servizio-Questo ne sono certo perchè lo conosco personalmente ed ho visto i decreti-

PER CUI LEGGETE LE DUE SENTENZE DEL CGARS-( C.d.S. Sicilia ) LA DECISIONE NUMERO 1064/2010 e la Numero 252/2011-(giudizio di ottemperanza)
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da gino59 »

D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 - Approvazione del testo unico ...
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da gino59 »

gino59 ha scritto:D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 - Approvazione del testo unico ...

...........PROBLEMA....... :!: :arrow: NON MI FA' ALLEGARE QUANTO SOPRA.-
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggio da gino59 »

...... :wink: :arrow: PENSIONE ORDINARIA TIPOLOGIA DELLA PENSIONE 1
Rispondi