Grazie per la delucidazione.Zante ha scritto: ↑mar feb 20, 2024 9:17 am Buongiorno @vibot
Per quanto possa tornarti utile, ti dico solo che nel quinquennio hai a disposizione ben 913 giorni (i famosi cosiddetti 2 anni e mezzo), se sei in Polizia Penitenziaria come si deduce, visto che siamo nella relativa sezione del forum.
Dei suddetti due anni e mezzo, puoi assentarti in maniera continuativa fino a 18 mesi (cioè 548 giorni).
Di questi 18 mesi, dal 13° mese al 18° mese si va in decurtazione stipendiale, salvo che prima del superamento del 12° mese si produca/inoltri istanza per riconoscimento della causa di servizio in ragione della malattia/infermità per la quale ti stai assentando.
Non vado oltre perché, per maggiori approfondimenti, sicuramente gli esperti del forum ti risponderanno in maniera più puntuale.
Spero di averti dato qualche spunto utile.
Ciao.
Saluti a tutto il forum.
Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Grazie per avermi risposto, gli psicofarmaci sono psicoattivi.lino ha scritto: ↑mar feb 20, 2024 4:19 pmLa disamina di Zante è ineccepibile.vibot ha scritto: ↑ven feb 16, 2024 3:46 pm Salve, vorrei delle informazioni riguardo il transito nei ruoli civili.
- Se nel quinquennio si ha già usufruito di un tot di aspettativa da CMO ma per un altra patologia (pratica chiusa e rientrato in servizio), è cumulabile all' aspettativa in corso in modo da raggiungere prima i 12 mesi per la riforma?
- Chi prende un farmaco psicoattivo (su relazione csm con sindrome ansio depressiva), può essere fatto ugualmente idoneo?
- E' vero che attualmente le CMO stanno facendo ostruzionismo e sotto i 12 anni di servizio tendono a congedare e basta, senza la possibilità del ruolo civile?
Grazie in anticipo per chiarimenti.
Sull'assunzione di farmaci e l'idoneità, il tutto dipende dalle cmo giudicanti, credo il tutto sia attribuito al tipo di farmaco.
L'ultimo tuo quesito, non ha nessun tipo di fondamento.
Credo siano le solite voci di corridoio dei colleghi.
Dopo la mia esperienza personale e 15 anni sul forum, potrei dirti con una certa tranquillità,che la tua patologia dopo l'eventuale riforma, ti porterà al sicuro transito nei ruoli degli impiegati civili.
I Più cari saluti e lascia perdere le chiacchere, ti causeranno solo ulteriore stress .
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Di nulla, figurati.vibot ha scritto: ↑mer feb 21, 2024 11:10 amGrazie per la delucidazione.Zante ha scritto: ↑mar feb 20, 2024 9:17 am Buongiorno @vibot
Per quanto possa tornarti utile, ti dico solo che nel quinquennio hai a disposizione ben 913 giorni (i famosi cosiddetti 2 anni e mezzo), se sei in Polizia Penitenziaria come si deduce, visto che siamo nella relativa sezione del forum.
Dei suddetti due anni e mezzo, puoi assentarti in maniera continuativa fino a 18 mesi (cioè 548 giorni).
Di questi 18 mesi, dal 13° mese al 18° mese si va in decurtazione stipendiale, salvo che prima del superamento del 12° mese si produca/inoltri istanza per riconoscimento della causa di servizio in ragione della malattia/infermità per la quale ti stai assentando.
Non vado oltre perché, per maggiori approfondimenti, sicuramente gli esperti del forum ti risponderanno in maniera più puntuale.
Spero di averti dato qualche spunto utile.
Ciao.
Saluti a tutto il forum.
Sotieni il forum con una piccola donazione e chiedi pure tutte le info utili, qui sono bravissimi tutti.
Ciao.
Zante
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Se si ha l' idoneità e si fa ricorso, in ricorso l' aspettativa si blocca oppure decorre ugualmente? Si è costretti a rientrare in servizio? Come funziona? Grazie.
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Quoto l'ultimo messaggio in modo ch non rimanga indietro. Grazie ancora a chi risponderà e per la pazienza!
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE