Probabile riforma per inabilita'

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
taryan
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 56
Iscritto il: dom feb 18, 2024 9:24 am

Probabile riforma per inabilita'

Messaggio da taryan »

Buongiorno a tutti e grazie a chi sapra' consigliarmi.

Polizia di Stato, Sov. Capo Tecnico Coordinatore 57 anni e 2 mesi di eta', 34 anni e 7 mesi di servizio effettivi, piu' 9 mesi di contributi esterni, piu' il ricongiungimento dell'anno del servizio militare (domanda presentata da 3 anni in corso di riconoscimento).
Causa di servizio settima massima con equo indennizzo accordata anni fa, In questi giorni, per causa di tremore essenziale accertato e diagnosticato (lo sanno da sempre ma pare se ne siano accorti solo ora), unitamente alla cardiopatia ipertensiva e diabete mellito (ben compensati), hanno deciso di mandarmi in Cmo per vedere se sono ancora abile o meno, quindi ci sono buone possibilita' che alla fine sia dichiarato inabile al servizio.
Volevo chiedere se considerato tutto, in caso di riforma parziale rimarrei in servizio, considerato che sono un ruolo tecnico e se in caso di riforma totale ci sarebbe una grossa perdita sul trattamento pensionistico rispetto a se fossi andato al compimento dei 60 anni e quindi se a parer vostro mi convenga oppormi e resistere oppure lasciare che si arrivi ad una eventuale riforma.

Grazie a chi sapra' darmi una risposta.


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27435
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Probabile riforma per inabilita'

Messaggio da mauri64 »

Ciao taryan.
per una previsione pensionistica devi diventare Sostenitore con una piccola donazione ed avanzare richiesta nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI.

Per il resto attendi la competenza degli esperti del settore.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6444
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Probabile riforma per inabilita'

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao,

Un grosso Augurio per la Tua Salute...

taryan ha scritto: dom feb 18, 2024 9:55 am Buongiorno a tutti e grazie a chi sapra' consigliarmi.

Polizia di Stato, Sov. Capo Tecnico Coordinatore 57 anni e 2 mesi di eta', 34 anni e 7 mesi di servizio effettivi, piu' 9 mesi di contributi esterni, piu' il ricongiungimento dell'anno del servizio militare

Come sai il beneficio del moltiplicatore lo si raggiunge a 60 anni, anche se ti trovi in aspettattiva, ma in questo caso poiché viene preso in esame l'ultimo anno ne saresti penalizzato in parte.



(domanda presentata da 3 anni in corso di riconoscimento).

Intendi, che devi essere ancora convocato in CMO, oppure già fatto con ascrizione a tabella e categoria e inviato al comitato di verifica unitamente al rapporto informativo e sei in attesa della delibera.

Inoltre, è una nuova causa di servizio o una interdipendenza ?



Causa di servizio settima massima con equo indennizzo accordata anni fa,

Per anni fà, c'è il parere del Comitato di verifica o dell'ex CPPO ?

Inoltre, percepisci lo scatto stipendiale
dell'1,25 % ?

Hai fatto richiesta di esenzione del ticket sanitario presso il tuo Cup /Asl ?


In questi giorni, per causa di tremore essenziale accertato e diagnosticato (lo sanno da sempre ma pare se ne siano accorti solo ora), unitamente alla cardiopatia ipertensiva e diabete mellito (ben compensati),

Queste patologie sono quelle oggetto di richiesta di riconoscimento di 3 anni fà ? O si aggiungono al quadro sanitario ?


La cardiopatia ipertensiva e diabete mellito in relazione alla loro gravità, portano più delle volte alla non idoneità.

Inoltre, per il tremore essenziale, le cause potrebbero imputarsi a una predisposizione genetica , ma pare che possono avere un ruolo anche fattori ambientali (esposizione ad alcuni inquinanti, per esempio il piombo), quindi andrebbe fatta una analisi del tuo stato di servizio ecc... [/i]ma sarà bene anche una valutazione medico legale


hanno deciso di mandarmi in Cmo per vedere se sono ancora abile o meno, quindi ci sono buone possibilita' che alla fine sia dichiarato inabile al servizio.

Con l'esposizione fatta, tra cui mancano la patologia in itinere, più quella già " si" dipendente, il provvedimento di inabilità è molto alto.

Volevo chiedere se considerato tutto, in caso di riforma parziale rimarrei in servizio,

Premesso che la riforma parziale viene concessa per causa di servizio "SI" dipendente di cui devi trovarti in aspettativa o in alternativa è una valutazione /discrezionalità della CMO avanzare tale richiesta, ma, deve esserci la domanda di richiesta riconoscimento valutata nel merito dalla stessa CMO.

Però, la CMO potrebbe valutarti parzialmente non idoneo per cause di servizio e darti la possibilità di fruire della permanenza nel ruolo, non entro nel merito, faccio prima ad allegarti la circolare che ha decorrenza dal 20 febbraio 2020, va letta e valutata la fattibilità con il tuo ufficio o ricordata anche in CMO, questo qualora sei intenzionato a raggiungere i 60 anni per il moltiplicatore.


considerato che sono un ruolo tecnico e se in caso di riforma totale ci sarebbe una grossa perdita sul trattamento pensionistico rispetto a se fossi andato al compimento dei 60 anni e quindi se a parer vostro mi convenga oppormi e resistere oppure lasciare che si arrivi ad una eventuale riforma.


Per quanto attiene ai benefici, sia per riforma o con il moltiplicatore, ti lascio alla consulenza di Maurizio che saprà ben tratteggiare pro e contro, ma dovrai diventare Sostenitore con una donazione che riterrai.


Concludo, voi colleghi della PdS, ( in caso di riforma) avete delle tempistiche sulla erogazione del tfs che della pensione un po' più lunghe, ciò è dovuto alla emissione della dispensa Ministeriale,per cui qualora ci sarà un provvedimento di riforma, potrai avanzare subito dopo la notifica della dispensa ministeriale anche la richiesta del fondo perduto,sono 2 mila euro.


👋👋
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
taryan
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 56
Iscritto il: dom feb 18, 2024 9:24 am

Re: Probabile riforma per inabilita'

Messaggio da taryan »

Alberto, innanzitutto ti ringrazio infinitamente per tutto quello che fai per noi, per me questo e' un "Territorio inesplorato", non si nasce pensionati, ma lo si diventa, purtroppo nel messaggio sono stato un po troppo criptico e mi rendo conto, un po per l'agitazione e un po per l'inesperienza di non aver dettagliato diverse cose,
Cerco di rispondere al meglio alle tue richieste:


taryan ha scritto: ↑dom feb 18, 2024 9:55 am
Buongiorno a tutti e grazie a chi sapra' consigliarmi.

Polizia di Stato, Sov. Capo Tecnico Coordinatore 57 anni e 2 mesi di eta', 34 anni e 7 mesi di servizio effettivi, piu' 9 mesi di contributi esterni, piu' il ricongiungimento dell'anno del servizio militare

"Come sai il beneficio del moltiplicatore lo si raggiunge a 60 anni, anche se ti trovi in aspettattiva, ma in questo caso poiché viene preso in esame l'ultimo anno ne saresti penalizzato in parte."
Purtroppo non so come funzioni il fatto del moltiplicatore, quindi se non ho capito male, rimanendo alla fine fuori poco piu' di un anno non ci sarebbe una grossa penalizzazione rispetto ad andare ai 60 anni, ho capito bene?


"domanda presentata da 3 anni in corso di riconoscimento.

Intendi, che devi essere ancora convocato in CMO, oppure già fatto con ascrizione a tabella e categoria e inviato al comitato di verifica unitamente al rapporto informativo e sei in attesa della delibera."

No Alberto, mi riferivo al ricongiungimento contributivo dell'anno del militare, la causa di servizio di cui parlavo Richiesta nel 2003 per "Gastroduodenite Bulbare erosiva, e' riconosciuta, agli atti, equo indennizzo gia' pagato e scatto stipendiale correttamente corrisposto".

"Inoltre, è una nuova causa di servizio o una interdipendenza ?"
No non e' una causa di servizio quello per cui sto attendendo

"Causa di servizio settima massima con equo indennizzo accordata anni fa,
Per anni fà, c'è il parere del Comitato di verifica o dell'ex CPPO ?"
Si si, parere favorevole anno 2004 Cmo di Caserta e decreto (all'epoca il comitato di verifica ancora non esisteva), equo indennizzo pagato all'epoca e scatto stipendiale correttamente corrisposto finora.

"Inoltre, percepisci lo scatto stipendiale
dell'1,25 % ?"
Si, oramai da diversi anni

"Hai fatto richiesta di esenzione del ticket sanitario presso il tuo Cup /Asl ?"
Si, attualmente ho l'esenzione per "Cardiopatia ipertensiva con danno iniziale d'organo - Diabete mellito - tremore essenziale" oltre ovviamente alla S03 relativa alla causa di servizio, il tutto annotato su libretto di esenzione a tempo indeterminato

"In questi giorni, per causa di tremore essenziale accertato e diagnosticato (lo sanno da sempre ma pare se ne siano accorti solo ora), unitamente alla cardiopatia ipertensiva e diabete mellito (ben compensati),

Queste patologie sono quelle oggetto di richiesta di riconoscimento di 3 anni fà ? O si aggiungono al quadro sanitario"

No, sono patologie aggiuntesi in seguito non dipendenti o correlate alla causa di servizio del 2002, ho effettuato nel 2013 la richiesta di riconoscimento anche per il diabete e la cardiopatia, fatta visita alla Cmo ma alla fine nel 2017 ho ricevuto diniego dal comitato di verifica nel, strano che non sia stato riformato all'epoca.....la Cmo e' perfettamente al corrente fin dal 2013 di queste mie patologie, facendomi idoneo ogni qualvolta dicendo che comunque gia' stavo nei ruoli tecnici, l'unica patologia di cui ufficialmente non erano a conoscenza era il tremore essenziale, diagnosticato nel 2018.

"La cardiopatia ipertensiva e diabete mellito in relazione alla loro gravità, portano più delle volte alla non idoneità."
Quindi anche se ben compensate da molti anni potrebbero portare, con buona probabilita' ad una inabilita' totale ? Oppure e' piu' probabile una parziale ?

"Inoltre, per il tremore essenziale, le cause potrebbero imputarsi a una predisposizione genetica , ma pare che possono avere un ruolo anche fattori ambientali (esposizione ad alcuni inquinanti, per esempio il piombo), quindi andrebbe fatta una analisi del tuo stato di servizio ecc... [/i]ma sarà bene anche una valutazione medico legale"
Purtroppo in sede di iscrizione alla Asl come esenzione, in base alla diagnosi del neurologo e' stato codificato come "Tremore essenziale di origine familiare", credo di poterci fare ben poco, nel mio caso ho svolto per quasi tutto il mio servizio mansioni di Operatore Radio al Cot, solo negli ultimi 7 svolgo mansioni di referente informatico.

"hanno deciso di mandarmi in Cmo per vedere se sono ancora abile o meno, quindi ci sono buone possibilita' che alla fine sia dichiarato inabile al servizio.

Con l'esposizione fatta, tra cui mancano la patologia in itinere, più quella già " si" dipendente, il provvedimento di inabilità è molto alto."
Riguardo la patologia in itinere, in realta' mi riferivo al riconoscimento dell'anno del militare ai fini contributivi, non ho nessuna istanza di causa di servizio in atto al momento, quindi mi confermi che con Diabete mellito, cardiopatia ipertensiva con danno iniziale d'organo, tremore essenziale e agli atti una causa di servizio settima massima per gastroduodenite bulbare erosiva, riconosciuta nel 2013 con concessione di equo indennizzo, e' molto probabile una riforma totale?

Volevo chiedere se considerato tutto, in caso di riforma parziale rimarrei in servizio,

Premesso che la riforma parziale viene concessa per causa di servizio "SI" dipendente di cui devi trovarti in aspettativa o in alternativa è una valutazione /discrezionalità della CMO avanzare tale richiesta, ma, deve esserci la domanda di richiesta riconoscimento valutata nel merito dalla stessa CMO.

"Però, la CMO potrebbe valutarti parzialmente non idoneo per cause di servizio e darti la possibilità di fruire della permanenza nel ruolo, non entro nel merito, faccio prima ad allegarti la circolare che ha decorrenza dal 20 febbraio 2020, va letta e valutata la fattibilità con il tuo ufficio o ricordata anche in CMO, questo qualora sei intenzionato a raggiungere i 60 anni per il moltiplicatore."
Allora, considerando che ai 60 anni mancano 2 anni e 11 mesi potessi vorrei cercare di arrivare a quel traguardo, ma se come credo la faccenda verterebbe sulle patologie non correlate al servizio (tremore essenziale, diabete, cardiopatia ipertensiva) la riforma non credo avverrebbe per cause di servizio ma per inabilita' al lavoro, essendo le patologie presentate alla cmo per la revisione le suddette (a meno che la causa di servizio per gastroduodenite concessa non concorra in qualche modo a cio' ma non credo), cmq a quanto ho letto, da una circolare recente, e qui' forse puoi essermi d'aiuto, e' stata estesa la facolta' di rimanere nei ruoli tecnici dell'amministrazione anche ai riformati parzialmente per inabilita' non dipendente da causa di servizio, forse e' proprio la circolare a cui ti riferivi?


"considerato che sono un ruolo tecnico e se in caso di riforma totale ci sarebbe una grossa perdita sul trattamento pensionistico rispetto a se fossi andato al compimento dei 60 anni e quindi se a parer vostro mi convenga oppormi e resistere oppure lasciare che si arrivi ad una eventuale riforma.

Per quanto attiene ai benefici, sia per riforma o con il moltiplicatore, ti lascio alla consulenza di Maurizio che saprà ben tratteggiare pro e contro, ma dovrai diventare Sostenitore con una donazione che riterrai."
Assolutamente si, e sara' un vero piacere, anche per sapere in seguito come andrei a cascare come emolumenti

"Concludo, voi colleghi della PdS, ( in caso di riforma) avete delle tempistiche sulla erogazione del tfs che della pensione un po' più lunghe, ciò è dovuto alla emissione della dispensa Ministeriale,per cui qualora ci sarà un provvedimento di riforma, potrai avanzare subito dopo la notifica della dispensa ministeriale anche la richiesta del fondo perduto,sono 2 mila euro."
Si, so che gia' di Cmo passano anche da 12 a 18 mesi, dopo di che c'e' la trafila per i calcoli pensionistici, anche se so, in caso di riforma per inabilita' i tempi sono cmq considerevolmente piu' brevi sia per la pensione che per il Tfs rispetto i colleghi che vanno in pensione a 60 anni, anche se a quanto leggo in molte Sedi si si stanno organizzando appositi uffici per velocizzare queste pratiche diventate lunghe oltre il ridicolo....
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6444
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Probabile riforma per inabilita'

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao !

taryan ha scritto: dom feb 18, 2024 10:41 pm Alberto, innanzitutto ti ringrazio infinitamente per tutto quello che fai per noi, per me questo e' un "Territorio inesplorato", non si nasce pensionati, ma lo si diventa, purtroppo nel messaggio sono stato un po troppo criptico e mi rendo conto, un po per l'agitazione e un po per l'inesperienza di non aver dettagliato diverse cose,
Cerco di rispondere al meglio alle tue richieste:


taryan ha scritto: ↑dom feb 18, 2024 9:55 am
Buongiorno a tutti e grazie a chi sapra' consigliarmi.

Polizia di Stato, Sov. Capo Tecnico Coordinatore 57 anni e 2 mesi di eta', 34 anni e 7 mesi di servizio effettivi, piu' 9 mesi di contributi esterni, piu' il ricongiungimento dell'anno del servizio militare

"Come sai il beneficio del moltiplicatore lo si raggiunge a 60 anni, anche se ti trovi in aspettattiva, ma in questo caso poiché viene preso in esame l'ultimo anno ne saresti penalizzato in parte."



Purtroppo non so come funzioni il fatto del moltiplicatore, quindi se non ho capito male, rimanendo alla fine fuori poco piu' di un anno non ci sarebbe una grossa penalizzazione rispetto ad andare ai 60 anni, ho capito bene?

In generale un moltiplicatore applicato a colui che va in pensione per limiti di età ( 60 anni) oscilla tra i 150/200 €., e anche oltre, ma questo è un conteggio che lasciamo ai nostri esperti della sezione calcoli pensionistici ( ma come già detto devi diventare Sostenitore)

Come ho già accennato, il beneficio del moltiplicatore è quantificato sull'ultimo anno di servizio, quindi, va da sé che più lavoro, più straordinario, più accessorie, arricchisce questo moltiplicatore, diversamente, se l'ultimo anno lo passi in aspettativa, il beneficio sarà inferiore per effetto di carenza di presenza, straordinario ecc...



rimanendo alla fine fuori poco piu' di un anno non ci sarebbe una grossa penalizzazione rispetto ad andare ai 60 anni, ho capito bene?

Per avere un raffronto di perdita tra una riforma e una pensione per limite di età beneficando del moltiplicatore pieno o parziale per effetto di assenza è opportuno fare un conteggio nell'apposita sezione.


"domanda presentata da 3 anni in corso di riconoscimento.

Intendi, che devi essere ancora convocato in CMO, oppure già fatto con ascrizione a tabella e categoria e inviato al comitato di verifica unitamente al rapporto informativo e sei in attesa della delibera."

No Alberto, mi riferivo al ricongiungimento contributivo dell'anno del militare,

Ci penserà Maurizio, Moderatore ( mauri64) a darti tutte le indicazioni e suggerimenti quando da Sostenitore potrai accedere alla sezione calcoli pensionistici.


la causa di servizio di cui parlavo Richiesta nel 2003 per "Gastroduodenite Bulbare erosiva, e' riconosciuta, agli atti, equo indennizzo gia' pagato e scatto stipendiale correttamente corrisposto".

Ok, il riconoscimento non sarà più messo in discussione, mentre la cmo può o potrebbe declassare la tabella, in particolare quando si chiede la ppo, poiché se non già ascritta nella sezione EI/PP, la patologia viene rivalutata, quindi dovrai al momento opportuno rifare un accertamento di gastro....



"Inoltre, è una nuova causa di servizio o una interdipendenza ?"
No non e' una causa di servizio quello per cui sto attendendo

"Causa di servizio settima massima con equo indennizzo accordata anni fa,
Per anni fà, c'è il parere del Comitato di verifica o dell'ex CPPO ?"


Si si, parere favorevole anno 2004 Cmo di Caserta e decreto (all'epoca il comitato di verifica ancora non esisteva), equo indennizzo pagato all'epoca e scatto stipendiale correttamente corrisposto finora.


Allora, giusto per essere precisi, il Comitato di verifica è operativo dal 2001, prima c'era il CPPO, quindi essendo del 2004 ritengo che il riconoscimento sia stato perfezionato.




"Inoltre, percepisci lo scatto stipendiale
dell'1,25 % ?"
Si, oramai da diversi anni

Molto bene


"Hai fatto richiesta di esenzione del ticket sanitario presso il tuo Cup /Asl ?"
Si, attualmente ho l'esenzione per "Cardiopatia ipertensiva con danno iniziale d'organo - Diabete mellito - tremore essenziale" oltre ovviamente alla S03 relativa alla causa di servizio, il tutto annotato su libretto di esenzione a tempo indeterminato

Ok



"In questi giorni, per causa di tremore essenziale accertato e diagnosticato (lo sanno da sempre ma pare se ne siano accorti solo ora), unitamente alla cardiopatia ipertensiva e diabete mellito (ben compensati),

Queste patologie sono quelle oggetto di richiesta di riconoscimento di 3 anni fà ? O si aggiungono al quadro sanitario"

No, sono patologie aggiuntesi in seguito non dipendenti o correlate alla causa di servizio del 2002, ho effettuato nel 2013 la richiesta di riconoscimento anche per il diabete e la cardiopatia, fatta visita alla Cmo ma alla fine nel 2017 ho ricevuto diniego dal comitato di verifica nel, strano che non sia stato riformato all'epoca.....la Cmo e' perfettamente al corrente fin dal 2013 di queste mie patologie, facendomi idoneo ogni qualvolta dicendo che comunque gia' stavo nei ruoli tecnici, l'unica patologia di cui ufficialmente non erano a conoscenza era il tremore essenziale, diagnosticato nel 2018.

"La cardiopatia ipertensiva e diabete mellito in relazione alla loro gravità, portano più delle volte alla non idoneità."

Quindi anche se ben compensate da molti anni potrebbero portare, con buona probabilita' ad una inabilita' totale ? Oppure e' piu' probabile una parziale ?

Allora, senza voler creare false aspettative, nel forum c'è la sezione Medico Legale Dott Fanetti, poni alla sua attenzione un quesito riepilogativo del tuo quadro sanitario e l'evolversi sulla idoneita o meno


"Inoltre, per il tremore essenziale, le cause potrebbero imputarsi a una predisposizione genetica , ma pare che possono avere un ruolo anche fattori ambientali (esposizione ad alcuni inquinanti, per esempio il piombo), quindi andrebbe fatta una analisi del tuo stato di servizio ecc... [/i]ma sarà bene anche una valutazione medico legale"

Purtroppo in sede di iscrizione alla Asl come esenzione, in base alla diagnosi del neurologo e' stato codificato come "Tremore essenziale di origine familiare",

Immaginavo anche questa causa


credo di poterci fare ben poco, nel mio caso ho svolto per quasi tutto il mio servizio mansioni di Operatore Radio al Cot, solo negli ultimi 7 svolgo mansioni di referente informatico.

"hanno deciso di mandarmi in Cmo per vedere se sono ancora abile o meno, quindi ci sono buone possibilita' che alla fine sia dichiarato inabile al servizio.

Come detto, chiedi un parere qualificato al dott Fanetti..



Con l'esposizione fatta, tra cui mancano la patologia in itinere, più quella già " si" dipendente, il provvedimento di inabilità è molto alto."

Riguardo la patologia in itinere, in realta' mi riferivo al riconoscimento dell'anno del militare ai fini contributivi, non ho nessuna istanza di causa di servizio in atto al momento,

quindi mi confermi che con Diabete mellito, cardiopatia ipertensiva con danno iniziale d'organo, tremore essenziale e agli atti una causa di servizio settima massima per gastroduodenite bulbare erosiva, riconosciuta nel 2013 con concessione di equo indennizzo, e' molto probabile una riforma totale?

Idem come sopra, poni il quesito al dott Fanetti sul tuo quadro sanitario e le dinamiche che possono verificarsi.



Volevo chiedere se considerato tutto, in caso di riforma parziale rimarrei in servizio,

Premesso che la riforma parziale viene concessa per causa di servizio "SI" dipendente di cui devi trovarti in aspettativa o in alternativa è una valutazione /discrezionalità della CMO avanzare tale richiesta, ma, deve esserci la domanda di richiesta riconoscimento valutata nel merito dalla stessa CMO.

"Però, la CMO potrebbe valutarti parzialmente non idoneo per cause di servizio e darti la possibilità di fruire della permanenza nel ruolo, non entro nel merito, faccio prima ad allegarti la circolare che ha decorrenza dal 20 febbraio 2020, va letta e valutata la fattibilità con il tuo ufficio o ricordata anche in CMO, questo qualora sei intenzionato a raggiungere i 60 anni per il moltiplicatore."

Allora, considerando che ai 60 anni mancano 2 anni e 11 mesi potessi vorrei cercare di arrivare a quel traguardo, ma se come credo la faccenda verterebbe sulle patologie non correlate al servizio (tremore essenziale, diabete, cardiopatia ipertensiva) la riforma non credo avverrebbe per cause di servizio ma per inabilita' al lavoro, essendo le patologie presentate alla cmo per la revisione le suddette (a meno che la causa di servizio per gastroduodenite concessa non concorra in qualche modo a cio' ma non credo),

cmq a quanto ho letto, da una circolare recente, e qui' forse puoi essermi d'aiuto, e' stata estesa la facolta' di rimanere nei ruoli tecnici dell'amministrazione anche ai riformati parzialmente per inabilita' non dipendente da causa di servizio, forse e' proprio la circolare a cui ti riferivi?

SI, è quella in allegato, ma non puoi leggerla perché non sei Sostenitore
.



"considerato che sono un ruolo tecnico e se in caso di riforma totale ci sarebbe una grossa perdita sul trattamento pensionistico rispetto a se fossi andato al compimento dei 60 anni e quindi se a parer vostro mi convenga oppormi e resistere oppure lasciare che si arrivi ad una eventuale riforma.

Sarà bene un conteggio di riscontro



Per quanto attiene ai benefici, sia per riforma o con il moltiplicatore, ti lascio alla consulenza di Maurizio che saprà ben tratteggiare pro e contro, ma dovrai diventare Sostenitore con una donazione che riterrai."
Assolutamente si, e sara' un vero piacere, anche per sapere in seguito come andrei a cascare come emolumenti

"Concludo, voi colleghi della PdS, ( in caso di riforma) avete delle tempistiche sulla erogazione del tfs che della pensione un po' più lunghe, ciò è dovuto alla emissione della dispensa Ministeriale,per cui qualora ci sarà un provvedimento di riforma, potrai avanzare subito dopo la notifica della dispensa ministeriale anche la richiesta del fondo perduto,sono 2 mila euro."


Si, so che gia' di Cmo passano anche da 12 a 18 mesi, dopo di che c'e' la trafila per i calcoli pensionistici, anche se so, in caso di riforma per inabilita' i tempi sono cmq considerevolmente piu' brevi sia per la pensione che per il Tfs rispetto i colleghi che vanno in pensione a 60 anni, anche se a quanto leggo in molte Sedi si si stanno organizzando appositi uffici per velocizzare queste pratiche diventate lunghe oltre il ridicolo....
Il contributo a Fondo Perduto, viene erogato su domanda (se ti servirà te la mando) solo al personale riformato.
Come ho già scritto, puoi fare richiesta solo dopo la dispensa Ministeriale, viene erogato nel giro di uno/due mesi.
Rispondi