buongiorno: informazione inerente a quanti giorni di malattia si possono fare nel quinquennio

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

Rispondi
ferdinando.gaudino
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: mar dic 21, 2021 12:07 am

buongiorno: informazione inerente a quanti giorni di malattia si possono fare nel quinquennio

Messaggio da ferdinando.gaudino »

Buongiorno a tutti: sono Assistente Capo Coord. ferdinando arruolato nel 1988 febbraio volevo informazioni a quanti giorni di assenza si possono fare nel quinquennio, ( mi sono assentato retribuito x assenza 104 x mia moglie 1 anno tra il 2019-2020), rientrato in servizio nel 2020 e da un controllo medico su di me mi dovevano asportare un melanoma, una volta asportato ho chiesto i 3gg retribuiti anno 2020-2021
a ottobre del 2023 sono in malattia x stato d'ansia volevo sapere quanti giorni posso fare e se vengono conteggiati ai fini pensionistici
un altra domanda ho con me Estratto conto dell'inps rilasciato anno 2024 ed ho notato che mi manca 1 mese dell'anno 2021 oltre ai 3 mesi da ottobre 2023 a dicembre 2023
grazie a chi mi puo rispondere o aiutare a farsi che mi venga messo tutto in regola.
Non x ultimo vorrei sapere quando posso fare la domanda x la pensione
Grazie da Nando


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27423
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: buongiorno: informazione inerente a quanti giorni di malattia si possono fare nel quinquennio

Messaggio da mauri64 »

Ciao Ferdinando,
per informazioni riguardanti l'assenza dovrai attendere la competenza dei colleghi.

Invece per quanto concerne una previsione pensionistica, dovresti diventare Sostenitore con una piccola donazione ed avanzare richiesta nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI.

Controlla presso il DAP se il mese mancante relativo all'anno 2021 risulta, altrimenti presenti richiesta di variazione posizione assicurativa, di seguito riporto la procedura.
Gestione dipendenti pubblici: richiesta di variazione della posizione assicurativa – RVPA

Cos'è
La Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa (RVPA) rappresenta lo strumento attraverso il quale il lavoratore dipendente pubblico può far rilevare le inesattezze e gli errori contenuti nell'Estratto Conto Gestione Dipendenti Pubblici.

A chi è rivolto
Gli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (ex INPDAP) possono intervenire personalmente nel processo di aggiornamento dei dati della propria posizione assicurativa.

Come funziona
Attraverso l’Estratto conto Gestione dipendenti pubblici gli iscritti alla Gestione possono conoscere la consistenza del proprio conto assicurativo, che contiene i periodi di servizio utili al trattamento pensionistico e le relative retribuzioni imponibili successive al 31 dicembre 1992, al fine di una valutazione consapevole della propria situazione previdenziale e di un perfezionamento attraverso lo strumento della RVPA.

La RVPA deve essere inoltrata qualora il documento informativo contenga lacune o inesattezze relative a periodi di servizio o a retribuzioni imponibili e anche in tutti quei casi in cui è necessario un approfondimento istruttorio da parte dell’Istituto.

La presenza di note specifiche a margine di un periodo esposto sull'Estratto conto informativo è indice di criticità sulle informazioni presenti nella banca dati dell'Istituto e dunque l'interessato è invitato a effettuarne le opportune verifiche.

L’attento esame dell’estratto deve, in ogni caso, avvenire anche in assenza di particolari note o segnalazioni, effettuando i seguenti passaggi:
leggere con attenzione il contenuto integrale dell’Estratto conto Gestione Dipendenti Pubblici (sezione arancione dell’Estratto conto);
considerare il valore solo informativo e non certificativo dei dati contenuti;
proporre, in caso di errori e inesattezze, una RVPA.
Attraverso le apposite funzionalità della procedura è possibile chiedere l’inserimento, la modifica o la cancellazione di un periodo (di servizio, riconosciuto, o figurativo).

Le RVPA saranno valutate dalla sede INPS di competenza, previa apposita istruttoria, con il contributo dell'amministrazione o ente datore di lavoro.

Selezionando la voce di menu “Richieste di variazione già presentate”, il sistema visualizza la lista delle richieste di variazione già presentate con l’indicazione dello stato della lavorazione e dell’esito della richiesta.

Domanda
La RVPA può essere inviata online all’INPS dal dipendente pubblico mediante il servizio dedicato.

Il servizio permette di richiedere la modifica, l’inserimento e la cancellazione di periodi relativi a:
stati di servizio;
eventuali altri servizi riconosciuti con provvedimenti di riscatto, ricongiunzioni o computo;
eventuali periodi riconosciuti con contribuzione figurativa;
le retribuzioni utili a fini pensionistici.
Il servizio permette inoltre di consultare le richieste di variazione della posizione assicurativa già inviate.

In alternativa, può essere effettuata tramite:
Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile; enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

I 3 mesi anno 2023 non sono aggiornati, poichè appena trascorsi.

Per conoscere quando presentare domanda, devi indicare la data di nascita, quella di arruolamento e riportare eventuali periodi ricongiunti prima dell'arruolamento.
Rispondi