pausa pranzo
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
pausa pranzo
e possiblie avere la normativa che regola la pausa pranzo?
mi spiego meglio: se mangio in caserma tutto bene ma se voglio usufruire della pausa pranzo mi vengono tolti i 30 min che utilizzo per andare a casa mangiare e tornare a lavoro? e' giusto lo possono fare?
mi spiego meglio: se mangio in caserma tutto bene ma se voglio usufruire della pausa pranzo mi vengono tolti i 30 min che utilizzo per andare a casa mangiare e tornare a lavoro? e' giusto lo possono fare?
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: pausa pranzo
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
se ho ben compreso la domanda, non vedo motivi per conteggiare nell'orario lavorativo anche il tempo che lei impiega per recarsi a casa a pranzo.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: pausa pranzo
Messaggio da cama »
l'ora della pausa pranzo viene conteggiata comunque perche' noi militari(esercito,marina,aeronautica)dobbiamo fare 8,30 ore al giorno,non viene conteggiata per i dipendenti civili che spesso scelgono adirittura la fascia di ore che vogliono fare!(a mio avviso un eccesso di liberta')poi la pausa e obbligatoria perche' nel caso che un soldato ipoteticamente ha un malore non potrebbe incolpare l amministrazione !!!che da a tutti i dipendenti possibilita di mangiare a mensa!!questo sono le spiegazioni che vengono dati!!che siamo d' accordo o meno!!! 

Re: pausa pranzo
diciamo che ha capito.Giorgio Carta ha scritto:se ho ben compreso la domanda, non vedo motivi per conteggiare nell'orario lavorativo anche il tempo che lei impiega per recarsi a casa a pranzo.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
mi voglio togliere dal mio orario di lavoro i 30 minuti che utilizzo per andare a casa pranzare e ritornare al lavoro, mentre se rimango in caserma i 30 minuti non vengono tolti.
lo possono fare? e' previsto che mi tolgono dell'orario di servizio i 30 minuti della pausa pranzo?
Re: pausa pranzo
MI perdoni, ma dovrebbero esistere circolari, anche nel suo reparto, ove credo sia esplicitamente previsto che il pasto o vitto dir si voglia (qualora ricada nell'orario consuetudinariamente a ciò devoluto...ad esempio 14-15 e 19-20), viene fornito gratuitamente dall'Amministrazione. Il tempo del pasto, naturalmente, deve essere recuperato per lo stesso tempo consumato (l'Amministrazione ritiene che per tale consumazione siano necessari 30mn).
Ritengo che l'Avvocato Carta Le abbia fornito implicitamente la risposta.
Ovvero, che mangi a casa o mangi in Caserma, i 30 mn debbono essere recuperati, non essendo computabili nell'orario di servizio.
Nessuno le potrà mai imputare se mangia a casa o mangia in caserma (e sono convinto che anche nella Sua Amministrazione non esistano direttive in tal senso, ovverosia che dabba obbligatoriamente mangiare in caserma)
Cordialmente
Ritengo che l'Avvocato Carta Le abbia fornito implicitamente la risposta.
Ovvero, che mangi a casa o mangi in Caserma, i 30 mn debbono essere recuperati, non essendo computabili nell'orario di servizio.
Nessuno le potrà mai imputare se mangia a casa o mangia in caserma (e sono convinto che anche nella Sua Amministrazione non esistano direttive in tal senso, ovverosia che dabba obbligatoriamente mangiare in caserma)
Cordialmente
Re: pausa pranzo
infatti non esiste nessuna normativa nella mia caserma solo una lettera scritta dall'aiutante maggiore che dice che per quanto riguarda la pausa pranzo si deve far riferimento alla " 6^serie di AA.VV alla direttiva sull'istituto dello straordinario SME"iosonoquì ha scritto:MI perdoni, ma dovrebbero esistere circolari, anche nel suo reparto, ove credo sia esplicitamente previsto che il pasto o vitto dir si voglia (qualora ricada nell'orario consuetudinariamente a ciò devoluto...ad esempio 14-15 e 19-20), viene fornito gratuitamente dall'Amministrazione. Il tempo del pasto, naturalmente, deve essere recuperato per lo stesso tempo consumato (l'Amministrazione ritiene che per tale consumazione siano necessari 30mn).
Ritengo che l'Avvocato Carta Le abbia fornito implicitamente la risposta.
Ovvero, che mangi a casa o mangi in Caserma, i 30 mn debbono essere recuperati, non essendo computabili nell'orario di servizio.
Nessuno le potrà mai imputare se mangia a casa o mangia in caserma (e sono convinto che anche nella Sua Amministrazione non esistano direttive in tal senso, ovverosia che dabba obbligatoriamente mangiare in caserma)
Cordialmente
pero' nel frattempo hai dato disposizione agli operatori sige di sottrarre i 30' a chi mangia fuori alla caserma. come posso fare per farmi ridare i 30' che mi stanno togliendo? si puo' intraprendere un azione legale?
p.s. dove trovo la pubblicazione 2398 norme sulla vita e il servizio interno di caserma?
Re: pausa pranzo
Messaggio da sprite1000 »
Il pranzo, se compete per le ore effettuate di presenza lavorative, e' di servizio e ognuno decide se andare a mensa a mangiare o restare digiuno......se invece si esce dal sedime aeroportuale, senza autorizzazione, si rischia per quel che succede (incidente, rapina ecc..). Quindi per andare a mangiare a casa bisogna chiedere un permesso che deve esserti scalato dalle ore....la pausa pranzo non ti da' automaticamente il permesso per uscire dal sedime aeroportuale per andare a mangiare a casa o al ristorante o pic-nic......se lo fai, e' a tuo rischio e pericolo e se un tuo superiore lo viene a sapere e' un suo diritto e dovere richiamarti o toglierti il tempo restato fuori dal sedime aeroportuale (e aggiungo che ti e' anche andata bene se non ha preso provvedimenti disciplinari).....
Questo e' quanto....si puo' essere d'accordo o no ma e' cosi..........
Questo e' quanto....si puo' essere d'accordo o no ma e' cosi..........
Re: pausa pranzo
ok, a parte che sono sempre uscito con autorizzazione che prima era mensile da parte del c.te.sprite1000 ha scritto:Il pranzo, se compete per le ore effettuate di presenza lavorative, e' di servizio e ognuno decide se andare a mensa a mangiare o restare digiuno......se invece si esce dal sedime aeroportuale, senza autorizzazione, si rischia per quel che succede (incidente, rapina ecc..). Quindi per andare a mangiare a casa bisogna chiedere un permesso che deve esserti scalato dalle ore....la pausa pranzo non ti da' automaticamente il permesso per uscire dal sedime aeroportuale per andare a mangiare a casa o al ristorante o pic-nic......se lo fai, e' a tuo rischio e pericolo e se un tuo superiore lo viene a sapere e' un suo diritto e dovere richiamarti o toglierti il tempo restato fuori dal sedime aeroportuale (e aggiungo che ti e' anche andata bene se non ha preso provvedimenti disciplinari).....
Questo e' quanto....si puo' essere d'accordo o no ma e' cosi..........
dove sto scritto quello che stai dicendo tu?
vorrei tanto leggerlo con i miei occhi.
Re: pausa pranzo
Messaggio da sprite1000 »
Se c'era un autorizzazione, questa ti dava il permesso di uscire, ora significa che non c'e e il permesso di uscire e' stato tolto. Per rispondere dove sta scritto, mi fai capire che sei uno dei nuovi arruolati che vorrebbero tutto scritto su un vademecum ma il militare ha giurato di adempiere a tutti i doveri del suo STATO...... tra cui quello di rispettare gli ordini e tra gli ordini militari c''e quello che non si puo' entrare ed uscire dalla base come ci pare e piace, altrimenti non ci sarebbe una guardia all'ingresso ed un registro firma o badge. Poi se vuoi leggerlo con i tuoi occhi vai a chiedere al tuo ufficio comando il regolamento della tua base e vedrai che lo trovi scritto e lo leggerai con i tuoi occhi ma sono cose che non scendono dal cielo...si sa che non puoi entrare ed uscire dalla base come ti pare e piace anche se vai a mangiare a casa (cosa che dici tu ma un com.te che ne sa' tu dove te ne vai?)leogfr ha scritto:ok, a parte che sono sempre uscito con autorizzazione che prima era mensile da parte del c.te.sprite1000 ha scritto:Il pranzo, se compete per le ore effettuate di presenza lavorative, e' di servizio e ognuno decide se andare a mensa a mangiare o restare digiuno......se invece si esce dal sedime aeroportuale, senza autorizzazione, si rischia per quel che succede (incidente, rapina ecc..). Quindi per andare a mangiare a casa bisogna chiedere un permesso che deve esserti scalato dalle ore....la pausa pranzo non ti da' automaticamente il permesso per uscire dal sedime aeroportuale per andare a mangiare a casa o al ristorante o pic-nic......se lo fai, e' a tuo rischio e pericolo e se un tuo superiore lo viene a sapere e' un suo diritto e dovere richiamarti o toglierti il tempo restato fuori dal sedime aeroportuale (e aggiungo che ti e' anche andata bene se non ha preso provvedimenti disciplinari).....
Questo e' quanto....si puo' essere d'accordo o no ma e' cosi..........
dove sto scritto quello che stai dicendo tu?
vorrei tanto leggerlo con i miei occhi.
Re: pausa pranzo
Se c'era un autorizzazione, questa ti dava il permesso di uscire, ora significa che non c'e e il permesso di uscire e' stato tolto. Per rispondere dove sta scritto, mi fai capire che sei uno dei nuovi arruolati che vorrebbero tutto scritto su un vademecum ma il militare ha giurato di adempiere a tutti i doveri del suo STATO...... tra cui quello di rispettare gli ordini e tra gli ordini militari c''e quello che non si puo' entrare ed uscire dalla base come ci pare e piace, altrimenti non ci sarebbe una guardia all'ingresso ed un registro firma o badge. Poi se vuoi leggerlo con i tuoi occhi vai a chiedere al tuo ufficio comando il regolamento della tua base e vedrai che lo trovi scritto e lo leggerai con i tuoi occhi ma sono cose che non scendono dal cielo...si sa che non puoi entrare ed uscire dalla base come ti pare e piace anche se vai a mangiare a casa (cosa che dici tu ma un com.te che ne sa' tu dove te ne vai?)[/quote]
tu si che parli da professionista
tu si che parli da professionista
Re: pausa pranzo
Ci sono posti dove il servizio mensa non c'è e danno i ticket per il pranzo. In quel caso si timbra il badge in uscita con il codice della pausa pranzo e lo stesso si fa quando si rientra.
Rispondi
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE