calcolo di Pensione
calcolo di Pensione
Buonasera a tutti qualcuno saprebbe dirmi a quanto ammonterebbe la mia pensione orientativamente ,mi sono arruolato il 12-01-1983 ,ho riscattato tre anni e tre mesi di lavoro esterno ,e sono stato riformato il 26-09-2011,con il grado di ass.te capo
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 11
- Iscritto il: gio ott 20, 2011 10:30 am
Re: calcolo di Pensione
Messaggio da volpachiotto »
Il periodo che hai riscattato sommato a quello di effettivo servizio, in riferimento alle date che hai postato (ottobre 79 alla data del congedo) raggiungeresti esattamente 32 anni di contributi , per poi eventualmente aggiungere la maggiorazione di 1/5 per un masimo di 5 anni. Per tale , considerando che hai raggiunto il 2° assegno funzionale , percepirai la pensione da retributivo, ovvero la più favorevole, per un rateo mensile netto che oscilla tra 1.700 e 1.800 euri ( dipende dallo straordinario, turnazioni e assegni accessori) per poi aggiungere assegni familiari e detrazioni fiscali.
Re: calcolo di Pensione
Messaggio da mimmoking62 »
ciao volpacchiotto, mi dici come fanno a conteggiare lo straordinario effettuato per 30 anni? e dove viene riscontrato?
ciao mimmo
ciao mimmo
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 11
- Iscritto il: gio ott 20, 2011 10:30 am
Re: calcolo di Pensione
Messaggio da volpachiotto »
premesso che non sono un'esperto in matera, la fonte l'ho attinta su questo forum a firma dall'autorevole collega Marrandino postata in data 18.10.2010 alla voce "emolumenti accessori e loro conteggio ai fini previdnziali" Ti saluto
Re: calcolo di Pensione
...Per Mimmo e chi vuole essere illumunato:
competenze accessorie quali straordinari, festivi,servizi esterni e quant’altro che, a far data 01.01.1996 sono pensionabili, il che non è del tutto vero, infatti, ti sei dimenticato di dire, che vengono conteggiate solo quelle in eccedenza il 18% che viene riconosciuto in aggiunta alla base pensionabile, ti faccio un es. retribuzione annua percepita di E. 30.000, retribuzione utile per il calcolo del 18% = E.18.000 X 18% = E.3.240 che sommati ai 30.000 E. fa una base pensionabile di E. 33.240, ammettiamo ancora che abbia percepito nel corso dell’anno un totale di 5.000 E. di accessorie, in questo caso si devono detrarre dai 5.000 E. i 3.240 E. del 18% = E.1.760 questa va sommata alla base pensionabile precedentemente determinata per un totale di E. 35.000, e sarà la nuova base pensionabile dalla quale verrà calcolata la pensione, se invece avesse percepito 3.000 E. di accessorie e quindi importo minore di E. 3.240 del 18%, la base pensionabile rimane E.33.240, di conseguenza le accessorie non vengono conteggiate.
...............P.S.
NON FATE VEDERE QUESTI CONTEGGI ALLE
SUOCERE
PERCHE', ANCHE LORO QUESTI BENEDETTI VOCI ACCESSORIE......






...............P.S.















Re: calcolo di Pensione
gino59 ha scritto:...Per Mimmo e chi vuole essere illumunato:![]()
![]()
![]()
![]()
competenze accessorie quali straordinari, festivi,servizi esterni e quant’altro che, a far data 01.01.1996 sono pensionabili, il che non è del tutto vero, infatti, ti sei dimenticato di dire, che vengono conteggiate solo quelle in eccedenza il 18% che viene riconosciuto in aggiunta alla base pensionabile, ti faccio un es. retribuzione annua percepita di E. 30.000, retribuzione utile per il calcolo del 18% = E.18.000 X 18% = E.3.240 che sommati ai 30.000 E. fa una base pensionabile di E. 33.240, ammettiamo ancora che abbia percepito nel corso dell’anno un totale di 5.000 E. di accessorie, in questo caso si devono detrarre dai 5.000 E. i 3.240 E. del 18% = E.1.760 questa va sommata alla base pensionabile precedentemente determinata per un totale di E. 35.000, e sarà la nuova base pensionabile dalla quale verrà calcolata la pensione, se invece avesse percepito 3.000 E. di accessorie e quindi importo minore di E. 3.240 del 18%, la base pensionabile rimane E.33.240, di conseguenza le accessorie non vengono conteggiate.
...............P.S.NON FATE VEDERE QUESTI CONTEGGI ALLE
![]()
![]()
![]()
SUOCERE
![]()
PERCHE', ANCHE LORO QUESTI BENEDETTI VOCI ACCESSORIE......
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
.........N.B. VOLEVO DIRE


Re: calcolo di Pensione
Messaggio da gervasi pietro »
Roberto Mandarino » lun ott 18, 2010 11:03 am
Sperando di farle cosa gradita le allego un pensiero espresso dall'amico brigante1962 e che ho trovato nel forum dell'Avvocato carta.
Saluti Roberto
Segnala il messaggioRispondi citandoLo straordinario. E' il problema.
di brigante1962 » lun lug 20, 2009 11:01 pm
Cari lettori,
con l'articolo di seguito riportato tratto da un sito di una organizzazione sindacale di Polizia vorrei proporvi uno degli annosi problemi che affliggono il personale dello stato in servizio: Il pagamento delle prestazione lavorative oltre l'orario di servizio, ovvero lo straordinario.
Com’è noto, la Riforma Dini (l. 335/95) ha reso pensionabile il trattamento economico accessorio nella misura in cui supera il 18% del figurativo dello stipendio.
Si precisa che ciò vale per coloro che alla data del 31.12.92 non avevano raggiunto i 30 anni di servizio, ovvero per la totalità di tutto il personale attualmente in servizio nel comparto Sicurezza e Difesa.
Al fine di meglio comprendere come funziona la pensionabilità dei compensi accessori e in che misura è possibile fruirne, sarà opportuno prendere un importo standard e immaginarlo a modello
stipendiale.
Si prenda così ad esempio il dipendente che percepisce a titolo di stipendio e di Retribuzione Individuale di Anzianità (RIA) euro 10.000,00 annui e a titolo di compensi accessori euro 2.000,00 annui.
In questo caso, il 18% figurativo dello stipendio è pari euro 1.800,00; ciò significa che sarà pensionabile, oltre al 18% (1.800,00 euro), anche la parte che supera tale 18% nell’ambito dell’importo del trattamento economico accessorio reso, vale a dire euro 200,00. Il suddetto raffronto viene anche effettuato dai competenti Uffici in sede di conguaglio annuale ai fini della determinazione dell’eventuale contribuzione dovuta.
Per quanto detto, allorquando le ore di lavoro straordinario effettuate
dal personale vengono convertite in recuperi riposo compensativi o ancora peggio. non vengono assegnate, si concretizza anche una penalizzazione sul trattamento di quiescenza.
In tal caso, difatti, si ottiene un depauperamento dei compensi accessori effettuati, sicché si riduce l’importo degli emolumenti pensionabili, con un danno pensionistico non di poco conto.
Non può sfuggire, pertanto, la forte penalizzazione del personale che sempre più spesso viene letteralmente costretto a chiedere la conversione delle ore di lavoro straordinario rese in riposo compensativi, pena – causa costante insufficienza di fondi – la perdita definitiva del “già lavorato”.
E’ evidente tutta la necessità di porre termine a tale stato di cose che, di fatto, si risolve in una frustrazione dei diritti pensionistici del personale in servizio.
Occorre intervenire con forza nelle relative sedi, per porvi rimedio, a mio avviso, occorre inoltre, introdurre il principio in virtù del quale siano da considerarsi pensionabili allo stesso modo tutte le ore di straordinario effettuate dal personale, a prescindere dalla conversione in riposi compensativi, e quelle che non vengono assegnate per il superamento del cosiddetto monte ore.
Si tratta di una problematica seria e importante che bisognerebbe seguire con grande attenzione.
Cordialmente
biagio savinio Brig CCbrigante1962
Sperando di farle cosa gradita le allego un pensiero espresso dall'amico brigante1962 e che ho trovato nel forum dell'Avvocato carta.
Saluti Roberto
Segnala il messaggioRispondi citandoLo straordinario. E' il problema.
di brigante1962 » lun lug 20, 2009 11:01 pm
Cari lettori,
con l'articolo di seguito riportato tratto da un sito di una organizzazione sindacale di Polizia vorrei proporvi uno degli annosi problemi che affliggono il personale dello stato in servizio: Il pagamento delle prestazione lavorative oltre l'orario di servizio, ovvero lo straordinario.
Com’è noto, la Riforma Dini (l. 335/95) ha reso pensionabile il trattamento economico accessorio nella misura in cui supera il 18% del figurativo dello stipendio.
Si precisa che ciò vale per coloro che alla data del 31.12.92 non avevano raggiunto i 30 anni di servizio, ovvero per la totalità di tutto il personale attualmente in servizio nel comparto Sicurezza e Difesa.
Al fine di meglio comprendere come funziona la pensionabilità dei compensi accessori e in che misura è possibile fruirne, sarà opportuno prendere un importo standard e immaginarlo a modello
stipendiale.
Si prenda così ad esempio il dipendente che percepisce a titolo di stipendio e di Retribuzione Individuale di Anzianità (RIA) euro 10.000,00 annui e a titolo di compensi accessori euro 2.000,00 annui.
In questo caso, il 18% figurativo dello stipendio è pari euro 1.800,00; ciò significa che sarà pensionabile, oltre al 18% (1.800,00 euro), anche la parte che supera tale 18% nell’ambito dell’importo del trattamento economico accessorio reso, vale a dire euro 200,00. Il suddetto raffronto viene anche effettuato dai competenti Uffici in sede di conguaglio annuale ai fini della determinazione dell’eventuale contribuzione dovuta.
Per quanto detto, allorquando le ore di lavoro straordinario effettuate
dal personale vengono convertite in recuperi riposo compensativi o ancora peggio. non vengono assegnate, si concretizza anche una penalizzazione sul trattamento di quiescenza.
In tal caso, difatti, si ottiene un depauperamento dei compensi accessori effettuati, sicché si riduce l’importo degli emolumenti pensionabili, con un danno pensionistico non di poco conto.
Non può sfuggire, pertanto, la forte penalizzazione del personale che sempre più spesso viene letteralmente costretto a chiedere la conversione delle ore di lavoro straordinario rese in riposo compensativi, pena – causa costante insufficienza di fondi – la perdita definitiva del “già lavorato”.
E’ evidente tutta la necessità di porre termine a tale stato di cose che, di fatto, si risolve in una frustrazione dei diritti pensionistici del personale in servizio.
Occorre intervenire con forza nelle relative sedi, per porvi rimedio, a mio avviso, occorre inoltre, introdurre il principio in virtù del quale siano da considerarsi pensionabili allo stesso modo tutte le ore di straordinario effettuate dal personale, a prescindere dalla conversione in riposi compensativi, e quelle che non vengono assegnate per il superamento del cosiddetto monte ore.
Si tratta di una problematica seria e importante che bisognerebbe seguire con grande attenzione.
Cordialmente
biagio savinio Brig CCbrigante1962
Re: calcolo di Pensione
gino59 ha scritto:gino59 ha scritto:...Per Mimmo e chi vuole essere illumunato:![]()
![]()
![]()
![]()
competenze accessorie quali straordinari, festivi,servizi esterni e quant’altro che, a far data 01.01.1996 sono pensionabili, il che non è del tutto vero, infatti, ti sei dimenticato di dire, che vengono conteggiate solo quelle in eccedenza il 18% che viene riconosciuto in aggiunta alla base pensionabile, ti faccio un es. retribuzione annua percepita di E. 30.000, retribuzione utile per il calcolo del 18% = E.18.000 X 18% = E.3.240 che sommati ai 30.000 E. fa una base pensionabile di E. 33.240, ammettiamo ancora che abbia percepito nel corso dell’anno un totale di 5.000 E. di accessorie, in questo caso si devono detrarre dai 5.000 E. i 3.240 E. del 18% = E.1.760 questa va sommata alla base pensionabile precedentemente determinata per un totale di E. 35.000, e sarà la nuova base pensionabile dalla quale verrà calcolata la pensione, se invece avesse percepito 3.000 E. di accessorie e quindi importo minore di E. 3.240 del 18%, la base pensionabile rimane E.33.240, di conseguenza le accessorie non vengono conteggiate.
...............P.S.NON FATE VEDERE QUESTI CONTEGGI ALLE
![]()
![]()
![]()
SUOCERE
![]()
PERCHE', ANCHE LORO QUESTI BENEDETTI VOCI ACCESSORIE......
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
.........N.B. VOLEVO DIREANCHE LORO VORREBBERO QUESTI BENEDETTI VOCI ACCESSORI, CONTEGGIATI E
INSERITI NELLA LORO PENSIONE.-Saluti
....MimmoKing..............










Re: calcolo di Pensione
Messaggio da mimmoking62 »
ciaooooooooooooooo gino,che bordello di numeri cosa vuol dire la base pensionabile ? mi sa che non mi resata altro che asopettare il mod pa04 poi ti farò' sapere e posterò il mio importo PAL ok? non ci capisco un cacchio ma questo conferma ancora una volta che sei proprio un grandeeeeeeeee e un bravissimo ragazzo ,quanto alla caciotta mia suocera potrebbe anche fartela trovare
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooo
mimmo
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooo
mimmo
-
- Affidabile
- Messaggi: 228
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 5:59 pm
Re: calcolo di Pensione
mimmoking62 ha scritto:ciaooooooooooooooo gino,che bordello di numeri cosa vuol dire la base pensionabile ? mi sa che non mi resata altro che asopettare il mod pa04 poi ti farò' sapere e posterò il mio importo PAL ok? non ci capisco un cacchio ma questo conferma ancora una volta che sei proprio un grandeeeeeeeee e un bravissimo ragazzo ,quanto alla caciotta mia suocera potrebbe anche fartela trovare
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooo
mimmo
.....






.......N.B.






.....







...VITO7......COSA GLI DIAMO..........






-
- Affidabile
- Messaggi: 228
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 5:59 pm
Re: calcolo di Pensione
Messaggio da franco 3382 »
A Vito le basta la suocera.
Quindi è già a posto.Ciao Gino.
Quindi è già a posto.Ciao Gino.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE